Ieri, 3 Aprile 2013, sul Primorski Dnevnik, quotidiano della minoranza slovena in Italia, è apparso un bellissimo articolo/intervista a Sara Terpin in cui si parla nientepopodimenoché di SLOvely.eu!
Chi capisce lo sloveno e si fosse perso il giornale di ieri, può leggere l’articolo anche nella versione online del Primorski. Per tutti gli altri italiani (e non) interessati, riportiamo qui sotto la traduzione integrale.
Dal Primorski Dnevnik del 03/04/2013
San Floriano del Collio – Števerjan: La professoressa e traduttrice Sara Terpin ha realizzato il sito web www.slovely.eu
Una finestra virtuale sul mondo sloveno
Ai connazionali italiani offre una panoramica sulle tradizioni, la cultura, la cucina, la natura e i luoghi d’interesse sloveni
Se vi piace navigare in internet, probabilmente non vi sarà sfuggito il nuovo sito www.slovely.eu, che presenta al pubblico italiano una serie di informazioni utili sugli sloveni, le loro usanze, la cultura, la lingua, la natura e la gastronomia tipica. A ideare il sito, circa tre mesi fa, è stata Sara Terpin di San Floriano, traduttrice e docente di sloveno e tedesco presso l’Università degli Studi di Udine e l’Università della Terza Età di Gorizia.
“Oltre allo studio della lingua, cerco di avvicinare i miei studenti alla cultura e allo stile di vita degli sloveni,” ci ha raccontato la Terpin. Sono stati proprio gli studenti a chiederle dove poter reperire informazioni sul territorio sloveno, sulla cultura, sui personaggi importanti e su altri argomenti che non trovano spazio nelle comuni guide turistiche. La Terpin ha quindi pensato di provvedere a colmare questa lacuna, ideando un nuovo sito web. Con l’aiuto di un amico esperto di informatica ha creato SLOvely.eu, che con parole e immagini vuole offrire agli italiani uno scorcio su un mondo spesso ancora poco conosciuto.
Il sito è ancora in costruzione, ci confida la Terpin, che riesce a dedicarsi ad esso solo nel tempo libero. L’autrice ha creato varie sezioni tematiche, in modo da poter offrire un panorama del mondo sloveno più vasto possibile. Gli articoli pubblicati finora sono incentrati sulla ricca offerta turistica del territorio sloveno, presentando sia luoghi poco conosciuti che punti di notevole interesse naturalistico, passando al folclore, alle usanze tradizionali e alla letteratura slovena, con l’intento di far conoscere al pubblico italiano, tra gli altri, alcuni autori di lingua slovena che sono vissuti o hanno lavorato nel Goriziano e nel Triestino.
Data la relativa carenza di materiale disponibile in italiano, le informazioni pubblicate sul sito sono frutto per lo più dell’esperienza diretta dell’autrice: “Si tratta principalmente di informazioni di prima mano, di cose che ho conosciuto in prima persona.” Gli articoli sono corredati da foto, quasi tutte scattate dagli autori del sito, o da veri e propri reportages fotografici, presentati nella photogallery collegata al sito stesso.
Finora l’iniziativa ha avuto un discreto successo, molti lettori spronano la Terpin a continuare a pubblicare e ad arricchire il sito. Gli utenti sono per la maggior parte italiani (del resto è proprio a loro che si rivolge il sito), ma anche di altre nazionalità, tra cui svizzeri, americani ed albanesi. “Il mio sito vuole essere una sorta di finestra sul mondo sloveno,” afferma la Terpin, che desidera continuare ad ampliare il sito e invita chiunque sia interessato a contibuire con idee, consigli e suggerimenti.

Un caloroso HVALA LEPA a Sara Sternad, autrice dell’articolo, e a tutta la redazione del Primorski Dnevnik!
Tutto ciò che aiuta a migliorare la comprensione tra le nostre popolazioni in ogni aspetto della vita,ben venga;anche perchè frutto maturo di tutto ciò sarà un maggior rispetto reciproco.Auguro le migliori fortune all’iniziativa.Zelim dobro sreco.