E’ solo un piccolo paese di nemmeno duecento abitanti, uno dei dieci abitati che formano il comune di Žirovnica, nella Gorenjska (Alta Carniola), ma Vrba è, per ogni sloveno, un luogo speciale dove prima o poi tutti andranno, almeno una volta nella vita, a rendere omaggio a France Prešeren, l’eroe principe della letteratura slovena, il poeta triste, mai ricambiato nel suo eterno amore per Julija.
La casa di Prešeren
A Vrba ci sono poche case rurali dove è ancora il ritmo dei campi, degli animali, della natura a scandire il tempo. Tre sono i monumenti nazionali che si trovano in questo piccolo paese: il grande tiglio che domina la piazza, la chiesa di Sv. Marko e, ovviamente, la casa natale del sommo poeta Prešeren, proprio all’ingresso dell’abitato.



Dal 1939, grazie all’opera dello scrittore Fran Saleški Finžgar, la casa di Prešeren è adibita a museo, arricchita da mobili d’epoca (il poeta nacque lì nel 1800), tra cui la culla dove il grande poeta visse i primi mesi della sua vita.
E’ una bella casa rurale, di dimensioni tutto sommato piuttosto grandi, specie per l’epoca, con la tipica črna kuhinja, la “cucina nera”, molto comune nei paesi sloveni dell’epoca: in pratica una cucina priva di camino, con le pareti, ovviamente, tutte nere dalla fuliggine.



La chiesa di San Marco
Dietro la casa di Prešeren, stando ben attenti a non attraversare la proprietà privata di un paesano un po’ “peperino” che non ama molto i turisti, si può ammirare la parrocchiale del paese, dedicata a San Marco (Sv. Marko).

E’ una chiesa di origine romanica, ma l’attuale struttura è in stile gotico. Al suo interno si possono ammirare due begli altari barocchi e soprattutto gli affreschi in stile gotico del XV e XVI secolo. Anche all’esterno sono ben conservati alcuni affreschi di maestri friulani che ritraggono San Cristoforo, la Crocifissione e San Giorgio che uccide il drago.



Attenzione: appena entrati in paese, subito dietro alla statua di France Prešeren, troverete la freccia turistica (sfondo marrone) che indica la bella chiesa di Sv.Marko: è meglio non passare di lì, per lo meno se non accompagnati da una delle guide turistiche che trovate all’interno della casa di Prešeren, in quanto il “simpatico” signor Janez Arko, che vive lì, non ama i turisti e in passato si è già reso protagonista di attacchi, non solo verbali, nei confronti degli ignari visitatori che avevano la sola colpa di aver seguito le indicazioni turistiche!
La chiesa è peraltro solitamente chiusa: la chiave è tenuta all’ufficio informazioni dentro la casa di Prešeren (l’ingresso alla chiesa costa 1€, per la casa altri 2€). In alternativa si può passare attraverso una mulattiera dall’altro lato del paese, andando a destra dalla piazza principale (dove si trova il grande tiglio).
La poesia di France Prešeren
O Vrba! srečna, draga vas domača,
kjer hiša mojega stoji očeta;
de b’ uka žeja me iz tvojga svéta
speljala ne bila, goljfiva kača
Ne vedel bi, kako se v strup prebrača
vse, kar srce si sladkega obeta;
mi ne bila bi vera v sebe vzeta,
ne bil viharjov nótranjih b’ igrača!
Zvestó srce in delavno ročico
za doto, ki je nima miljonarka,
bi bil dobil z izvoljeno devico;
mi mirno plavala bi moja barka,
pred ognjam dom, pred točo mi pšenico
bi bližnji sosed vároval – svet’ Marka.
“O Vrba” è anche una poesia, un sonetto che France Prešeren dedicò al suo luogo natio e che più recentemente è stata musicata dal grande cantautore sloveno Vlado Kreslin.
Nei dintorni
Vrba si trova a circa un quarto d’ora da Bled e il suo splendido lago. Circa alla stessa distanza si trova Radovljica, pittoresca cittadina storica col suo celebre museo dell’apicoltura. Poco più distanti sono Brezje, con la basilica luogo di pellegrinaggio e il museo dei presepi e le suggestive rovine del Grad Kamen.
Come arrivare
Da Trieste: dalla Grande Viabilità Triestina (GVT, RA-13) o da Opicina si prende la diramazione per Fernetti/Fernetiči (RA-14, E70) da dove si entra in Slovenia (Avtocesta A3, E70) attraverso l’omonimo valico. Si prosegue in direzione Ljubljana entrando nell’A1 a Gabrk e quindi, in prossimità della capitale, si segue a sinistra per Kranj/Villach fino all’uscita di Lesce. Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza.
Da Gorizia: si prende l’autostrada H4 a Šempeter pri Gorici e la si percorre tutta fino a Ljubljana. Seguire quindi le indicazioni riportate sopra. Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza.
Da Udine: conviene prendere l’autostrada A23 fino a Tarvisio, dove si esce e si prosegue lungo la statale in direzione Slovenia/Kranjska Gora. Si riprende l’autostrada a Jesenice-zahod per poi abbandonarla all’uscita di Lesce. Da lì si seguono le indicazioni per Vrba. Tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti.
Vinjeta
E’ necessario avere la vinjeta (bollino autostradale) per percorrere le strade indicate in questa pagina.
[…] Abbandoniamo Vipava per spostarci a Podnanos, paese che, come dice il suo stesso nome, è adagiato alle pendici del monte Nanos. Pur facendo parte della Vipavska dolina, Podnanos non è attraversato dalla Vipava, bensì dal torrente Močilnik, che divide in due l’abitato storico del paese, con un caratteristico ponte in pietra che ne unisce i due lati. Sul lato destro del piccolo corso d’acqua troviamo la casa natia di Stanko Premrl, sacerdote ed uno tra i più importanti compositori di musica sacra slovena. Sua è la musica dell’inno sloveno Zdravljica, sul testo di France Prešeren. […]
[…] di cui abbiamo già parlato in più occasioni, nonché il paese natale di France Prešeren, Vrba. Vicinissima alla funivia del Vogel vi è anche la splendida cascata Slap […]
[…] di 10 minuti d’auto si arriva a Bled, che non ha certo bisogno di presentazioni, oppure a Vrba, patria del sommo poeta France Prešeren. Vicinissimo è anche il Grad Kamen, così come la […]