Abbiamo parlato tempo fa di Hrastovlje e della sua splendida chiesa medievale dedicata alla Santissima Trinità, arricchita da affreschi del quattrocento, tra i quali la celebre danza macabra. Proprio a poche centinaia di metri dalla chiesa troviamo un agriturismo che vale sicuramente la pena di segnalare. Si tratta della turistična kmetija Škrgat, dove ci accoglie il proprietario, gospod Srečko Markučič, con la sua grande ospitalità e simpatia.
La turistična kmetija Škrgat è un agriturismo a conduzione strettamente familiare, aperto nel 1997, quando i figli di Srečko erano ancora due ragazzini; oggi il figlio maggiore si occupa della cucina, mentre il figlio minore, il fratello e la moglie del figlio più grande accorrono in aiuto quando c’è molto lavoro, in particolare in occasione di pranzi o cene per grandi gruppi. Il locale è regolarmente aperto dalle 12 alle 22 ogni sabato, domenica e giorni festivi, ma può aprire anche altri giorni della settimana, previa prenotazione. Sempre su ordinazione, si possono preparare merende dalle 9 in poi, così come serate con accompagnamento musicale.
Le specialità della casa, come si confà ad un vero agriturismo, dipendono dalle stagioni. In particolare da Škrgat si possono gustare cibi coi tartufi, con asparagi selvatici, rucola e ortaggi coltivati dalle sapienti mani di Srečko nell’orto di famiglia.
Il classico pranzo da Škrgat comincia con gli antipasti della casa: affettati (prosciutto crudo, pancetta arrotolata, ossocollo, salsicce, prosciutto cotto nel pane), zuppa di funghi e la tipica minestra istriana col mais (bobiči). Passando ai primi troviamo gli gnocchi fatti in casa con sugo di selvaggina, i tipici fuži istriani (piccoli pezzi di pasta arrotolata) con gli asparagi selvatici o coi tartufi che accompagnano anche le tagliatelle fatte in casa.
Se ancora ci fosse spazio dopo tanta bontà, non mancano i secondi: ombolo alla griglia, roastbeef alla carsolina (con sugo di refosco) e filetto di maiale con tartufi. Il tutto ovviamente con i classici contorni quali patate, insalata, etc… Le porzioni, come spesso accade in Slovenia, sono più che generose.
Non siete ancora sazi? Nessun problema, Srečko vi potrà servire anche ottimo formaggio di Tolmin, oppure uno dei dolci fatti in casa, quali strudel di mele, rotolo di fichi o crostata di ciliegie o albicocche, fatte con marmellate rigorosamente domače, con frutta proveniente dal frutteto di casa. La famiglia Markučič infatti può vantare oltre 100 alberi da frutta quali ciliegi, albicocchi e peschi, oltre a uliveti e vigneti.
Ma dopo tanto mangiare bisognerà pur bere qualcosa! La cantina di Škrgat offre ottimo refošk della casa, o in alternativa malvazija, se si predilige il vino bianco. Per i dessert arriva l’ottimo muškat dolce della casa, mentre per un aperitivo o per un pranzo leggero, una vera chicca è il cipro, un antico vitigno anche soprannominato moscato nero, di cui Srečko ha ben 500 vitigni. Il vino è disponibile anche per asporto, per chi volesse portarsi a casa un gustoso ricordo della zona.
Attualmente l’agriturismo Škrgat offre ai propri ospiti due sale, una delle quali scavata nella dura pietra istriana, oltre a un’ampia veranda all’aperto durante i mesi caldi. In futuro verrà aperta una nuova grande sala con volta a botte in pietra, scavata interamente nella roccia, dove potranno essere ospitati anche eventi culturali, così come un piccolo museo familiare dedicato al nonno di Srečko che esercitava il mestiere di fabbro del paese.
Insomma, per chi capitasse a Hrastovlje l’agriturismo Škrgat è senza ombra di dubbio una fermata altamente consigliata, se non d’obbligo!
Scheda del locale
Turistična kmetija Škrgat
Hrastovlje 49, Črni Kal
tel.: + 386 (0)5 6592460, GSM + 386 (0)41 768 763
e-mail: turisticna.kmetija.skrgat@siol.net
orario: sabato, domenica e festivi dalle 12.00 alle 22.00; gli altri giorni solo per gruppi su prenotazione
fascia di prezzo: media
Carissima Sara, si potrebbe fare una piccola spedizione con un pulmino di circa 15 posti e passare una serata in allegria senza la paura dell’alcol test della stradale.Non ho mai assagiato la minestra istriana bobici.
Dragi Orazio, tutto si può fare, se c’è la volontà! Siamo stati in questo locale due anni fa con gli studenti dell’UTE, in occasione della visita alla chiesa affrescata di Hrastovlje. Vi ci riporterei volentieri! 🙂
Ja spomnim. Jedli smo zelo dobro. Celotno potovanje je bilo zelo lepo. HvalaSara
Ho usato il traduttore on line e quindi declino ogni responsabilità civile e penale per eventuali errori o oltraggi…..
Ma come il traduttore online, Benito! Dopo anni e anni di intensissimo studio della lingua slovena! :p
Ricordo benissimo quella gita alla chiesa fortificata di HRASTOVLJE ed i suoi affreschi con scene dell’antico e nuovo testamento : un vero catechismo murale.Il pensiero però corre e mi ritrovo seduto davanti ad un abbondante e gustoso piatto di fuzi,a dell’ottimo vino ed a un secondo made in Slovenia,eccessivo za moje ledvice.Mi piacerebbe riassaggiare ancora quei fuzi.Profesorica Sara potrebbe pensarci Lei?
Dragi Carlo, rifarei più che volentieri con voi quella gita! Magari con la bella stagione potremmo farci un pensierino…
complimenti le immagini solo molto suggestive
Come ho sempre pensato e sostenuto l’aspetto culturale è sempre preminente.