vinjeta

Vinjeta autostradale: istruzioni per l’uso

La vinjeta autostradale slovena è un tema sempre caldo e molto poco amato nelle zone di confine, in particolare nel triestino, dove per fare i pochi chilometri che separano il capoluogo giuliano da Koper/Capodistria si deve affrontare una spesa non da poco, obbligando inoltre a usare sempre la stessa auto dotata dell’odiato bollino sul parabrezza.

In realtà per chi usa regolarmente le autostrade slovene questo metodo di pagamento è invece una manna dal cielo, permettendo di pagare il pedaggio una sola volta l’anno e potendo quindi guidare liberamente per i successivi 12 mesi.

AGGIORNAMENTO: a partire dal 2022 il vecchio adesivo da attaccare al parabrezza è andato in pensione, sostituito dalla e-vinjeta, totalmente elettronica. Non cambia (quasi) nulla per quanto riguarda il funzionamento e i prezzi, semplicemente non ci sono più adesivi da attaccare (e difficilissimi da staccare).

Sono 3 le tipologie di pedaggio disponibili e 3 sono anche le durate della validità tra cui scegliere. Ricordiamo che i mezzi pesanti sopra le 3,5t devono obbligatoriamente usare il sistema DarsGO, simile al nostro Telepass.

L'autostrada A1 nei pressi di Koper/Capodistria, con tabelle bilingui e la supestrada per Trieste. Qui serve la vinjeta.
Tabelle bilingui per l’autostrada A1, a sinistra e per la supestrada H5, a destra.

Tipologie

CESTNINSKI RAZRED 1

Il tipo 1 è il pedaggio dei mezzi a due ruote, ovvero le moto. Sono disponibili tre diversi tagli:

  1. settimanale: € 8,00
  2. semestrale: € 32,00
  3. annuale: € 58,70

CESTNINSKI RAZRED 2A

Il tipo 2A è il pedaggio per le auto, inclusi i camper e i SUV. Sono disponibili tre diversi tagli:

  1. settimanale: € 16,00
  2. mensile: € 32,00
  3. annuale: € 117,50

CESTNINSKI RAZRED 2B

Il tipo 2B è il pedaggio per i veicoli a 4 ruote con altezza dall’asse principale pari o superiore a 1,30 metri e massa inferiore alle 3,5 ton. Si tratta principalmente di furgoni.
Questi i prezzi:

  1. settimanale: € 32,00
  2. mensile: € 64,10
  3. annuale: € 235,00

Validità

La e-vinjeta settimanale è valida per sette giorni consecutivi a partire dalla data di decorrenza stabilita dal cliente. Il primo giorno di validità è sempre incluso nel conteggio. Ad esempio se la si compra il 2 agosto sarà valida fino all’8 agosto incluso.

La e-vinjeta mensile è valida dalla data di decorrenza stabilita dal cliente fino alla fine dello stesso giorno del mese successivo e, se tale data non è presente nel mese successivo, fino all’ultimo giorno di quel mese. Ad esempio se la si compra il 2 agosto sarà valida fino al 2 settembre incluso. Se la si compra il 31 agosto sarà valida fino al 30 settembre incluso.

La e-vignetta annuale è valida dalla data di decorrenza stabilita dal cliente fino alla fine della stessa data dell’anno successivo. Ad esempio, se la si compra il 2 gennaio sarà valida fino al 2 gennaio dell’anno successivo.

Dove si compra?

Comprare la vinjeta è semplicissimo. La si trova in vendita presso tutte le aree di servizio in Slovenia, tutti i supermercati, edicole, tabacchini, centri commerciali… praticamente ovunque! Si trova anche in Italia, nelle aree di servizio lungo l’autostrada A4 da Venezia a Trieste e A23 da Palmanova a Tarvisio, così come in gran parte delle tabaccherie/edicole di Gorizia, Trieste e Udine. Qui c’è l’elenco dei rivenditori autorizzati.

Ancora più semplice è comprarla online sul sito https://evinjeta.dars.si/
Comprandola online si può decidere il giorno da cui far partire la validità e, registrandosi, si riceverà una mail di avviso quando sta per scadere (utile soprattutto per la versione annuale).

Per l’acquisto si deve fornire ovviamente il numero di targa dell’auto. Se si acquista in negozio bisogna anche mostrare il libretto di circolazione, online serve invece solo un indirizzo e-mail.

Vinjeta in vendita presso un tabacchino in Slovenia.
Vinjeta in vendita presso un tabacchino in Slovenia.

Conviene o no?

Dipende esclusivamente da quanto spesso si va in autostrada, quali sono le strade che bisogna percorrere e quale le altenative. A volte non c’è scelta, altre volte c’è, ma può essere anche più costosa.

Sicuramente per chi viaggia molto in autostrada è una gran comodità: non esistono caselli, si paga una sola volta per tutto l’anno ed è difficile pensare di andare oltre Postojna facendo solo le statali. Ovviamente per chi, come noi, vuole esplorare la Slovenia il più possibile resta una scelta obbligata e anche conveniente. Per i visitatori occasionali il bollino settimanale resta la scelta migliore, per quanto non certo economica, specie rispetto alla vicina Austria (dove costa meno e dura 10 giorni, ma non include i costosi trafori).

Mappa delle autostrade e superstrade slovene, dove è necessaria la vinjeta.
Mappa delle autostrade e superstrade slovene, dove è necessaria la vinjeta.

Facendo un piccolo confronto col pedaggio italiano, è bene ricordare che andare a Tarvisio da Trieste costa 12,10€ (poco meno da Villesse o da Udine Sud) e se si vuole anche tornare indietro si spende il doppio, ovvero 24,20€, già ben 8,20€ in più rispetto ad una vinjeta settimanale. Facendosi due conti si scopre che il pur caro pedaggio settimanale da 16€ è quasi sempre più conveniente rispetto ai caselli italiani, anche per distanze non certo lunghissime.

Multe

Veniamo infine al discorso più brutto: le multe. Gli automobilisti (tra i quali tanti italiani) che vengono pizzicati a viaggiare in autostrada senza aver pagato il pedaggio incappano in multe estremamente salate. Si parla di cifre che fanno da 300 fino a 500 euro. Vale la pena rischiare per risparmiare 15 euro? Crediamo proprio di no.

Un'immagine molto frequente presso i valichi con l'Italia: l'addetto DARS coi binocoli!
Un’immagine molto frequente presso i valichi con l’Italia: l’addetto DARS coi binocoli!

L’obbligo di pagare il pedaggio è sempre ben segnalato a tutti gli accessi autostradali (e non) verso la Slovenia. La polizia o gli agenti della Dars (l’ente autostradale sloveno) fanno frequentissimi controlli in prossimità dei valichi autostradali, specialmente ai confini con l’Italia, con binocoli e paletta. E’ piuttosto difficile sfuggire a questo tipo di controllo.

Attenzione: in caso di contravvenzione relativa si dovrà pagare una multa. Se viene saldata subito (anche con carta di credito) l’importo della multa verrà dimezzato (solitamente 150 euro). A chi decidesse di non saldare subito la contravvenzione potranno essere ritirati i documenti fino a che non verrà pagato quanto dovuto. I controllori della DARS, nell’espletamento delle loro mansioni di controllo della vinjeta, sono a tutti gli effetti equiparati ai pubblici ufficiali.

Ma dove serve la vinjeta?

Il pedaggio elettronico è obbligatorio per guidare su tutte le autostrade (avtocesta) slovene, indicate con i cartelli in verde e la sigla A seguita da un numero (ad esempio A1, da Koper a Šentilj) e parimenti sulle superstrade (hitra cesta), indicate con i cartelli in blu e la sigla H seguita da un numero (ad esempio H4, da Gorizia a Razdrto).

Non serve la vinjeta solo sulla hitra cesta H6, da Koper Semedela/Capodistria Semedella (subito prima del tunnel San Marco/Markovec) fino alla fine della strada sopra Izola/Isola (in entrambe le direzioni): 5,2Km.
Attenzione che, invece, sulla stessa superstrada, sul tratto denominato H5, dal confine di Rabuiese/Škofije a Koper Semedela/Capodistria Semedella bisogna averla e i controlli assai frequenti.

Cartello giallo per Trieste, non si paga, cartello verde per Ljubljana e Koper, serve la vinjeta!
Cartello giallo per Trieste, non si paga, cartello verde per Ljubljana e Koper, serve la vinjeta!

Tutte le altre strade, indicate dai cartelli in giallo o bianco o marrone sono sempre gratuite. Basta seguire sempre questi cartelli e non si rischierà mai di ritrovarsi involontariamente in autostrada/superstrada.

Per maggiori informazioni verificare sempre il sito della DARS (in sloveno e inglese).

Carlo Ghio

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

3 commenti