primorske dobrote

Le specialità della Primorska

In quest’articolo vi presentiamo alcune ricette di specialità culinarie tipiche della Primorska, la regione slovena che confina con l’Italia. Stavolta l’articolo non è opera della redazione di SLOvely.eu, ma di un gruppo di studenti dell’Università degli Studi di Udine, che quest’anno hanno iniziato ad approcciarsi allo studio dello sloveno e frequentano il corso di Lingua e traduzione – Lingua slovena I, tenuto dalla dott.ssa Sara Terpin presso l’ateneo udinese.

Gli strucchi di Vipava (Vipavski štruklji)

Gli strucchi di Vipava sono degli strucchi di pasta lievitata con un ripieno dolce di noci e ricotta. Nella valle del Vipava sono considerati un dolce delle feste. In passato venivano cucinati in occasione delle festività e dei grandi lavori agricoli (vendemmia, falciatura, ecc.). Oggi gli strucchi di Vipava si preparano durante tutto l’anno.

Vipavski štruklji - specialità della Vipavska dolina
Vipavski štruklji

Ingredienti

Impasto:

  • 600 g di farina
  • 1 cucchiaio di sale
  • 20 g di lievito
  • 20 g di zucchero
  • 50 g di strutto
  • 1 uovo
  • 300 ml di latte
  • 1 cucchiaio di panna acida

Ripieno:

  • 0,5 kg di ricotta
  • 50 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 200 ml di panna dolce
  • 100 g di noci tritate
  • dragoncello tritato
  • scorza di limone grattugiata

Preparazione

Impastare gli ingredienti e lasciar lievitare l’impasto per almeno mezz’ora. Una volta lievitato l’impasto, metterlo sul piano di lavoro precedentemente infarinato. Stendere l’impasto a forma di rettangolo e farcirlo con il ripieno. Avvolgere l’impasto in una tovaglia leggermente infarinata. Annodare e cuocere in acqua salata bollente a fuoco moderato per circa 30 minuti.
Quando gli strucchi sono cotti, toglierli dall’acqua e dalla tovaglia e tagliarli a fettine.
Condire con le briciole precedentemente rosolate nel burro.

(Traduzione dallo sloveno a cura di Marta Iellina e Maria Letizia Millini.)

Gulasch goriziano (Goriški golaž)

Il gulasch goriziano è una variante meno piccante del gulasch ungherese. In passato gli uomini mangiavano questo piatto come spuntino mattutino. Viene servito con la polenta.

Goriški golaž - specialità del goriziano
Goriški golaž

Ingredienti

  • 1 kg di carne di manzo tagliata a pezzetti grandi circa 3 cm
  • 2 cipolle di media grandezza
  • 2 spicchi di aglio
  • 3 cucchiai di olio
  • 1 cucchiaio di farina bianca
  • sale
  • pepe
  • paprika
  • 1 rametto di timo e di maggiorana
  • 5 cucchiai di salsa di pomodoro

Preparazione

Sciacquare la carne. Versare un po’ d’olio in un tegame e metterlo sul fuoco. Quando l’olio è caldo aggiungere la carne e rosolarla leggermente.
Aggiungere la cipolla tritata finemente, l’aglio, il sale, il pepe, il timo e la maggiorana. Coprire e lasciar rosolare lentamente a fiamma bassa.
Mescolare più volte e se è necessario aggiungere un po’ di brodo o acqua. Lasciar cuocere per circa due ore e successivamente aggiungere un cucchiaio di farina, mescolare bene, aggiungere la paprika e la salsa di pomodoro.
Lasciar cuocere per almeno mezz’ora. Quando la carne diventa tenera il gulasch è pronto.

(Traduzione dallo sloveno a cura di Valentina Galeotti, Marianna Lucatuorto e Alessio Turus.)

Gubana goriziana (Goriška gubanca)

La gubana è un dolce arrotolato a forma di spirale, fatto con pasta lievitata ripiena di noci e uva passa. Si tratta di un dolce tradizionale delle feste tipico di Brda (Collio sloveno). Il suo nome deriva dalla parola slovena “guba” (= “piega”), in riferimento alle pieghe dell’impasto tra le quali troviamo il ripieno.

Goriška gubanca - specialità del goriziano
Goriška gubanca

Ingredienti

Impasto:

  • 500g di burro
  • 500g di farina 00
  • 4 tuorli
  • succo di 1 limone
  • 3 cucchiai di vino bianco

Ripieno:

  • 1kg di noci
  • 500g di uva passa (da far rinvenire 1 giorno prima dell’uso nel rum)
  • 500g di zucchero
  • 200g di burro
  • 150g di pinoli
  • 5 tuorli
  • 5 bianchi montati a neve
  • vaniglia
  • scorza grattugiata di 2 arance e 1 limone
  • chiodi di garofano
  • cannella
  • rum

Preparazione

Impastare tutti gli ingredienti elencati. Mescolare tutti gli ingredienti del ripieno. Stendere l’impasto sottile e spennellarlo con i tuorli sbattuti. Aggiungere il ripieno all’impasto. Arrotolare l’impasto formando una spirale e posizionarlo in una teglia imburrata. Cuocere a temperatura moderata per circa 1 ora.

(Traduzione dallo sloveno a cura di Maria Darcante e Nicole Cossaro)

Sara Terpin

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento