Una delle domande che spesso ci si sente porre, lungo il confine orientale d’Italia, è se convenga o meno comprare auto in Slovenia e, soprattutto, come fare per essere in regola. Siccome abbiamo avuto modo di provare personalmente questa possibilità di scelta che l’Europa unita ci concede, abbiamo pensato di scrivere un dettagliato vademecum su come comprare un’auto nuova in Slovenia, con tutti i costi più o meno nascosti e la burocrazia da soddisfare.
Premessa d’obbligo: comprare auto in Slovenia è perfettamente legale e non è molto più complesso rispetto all’acquisto di un’auto in Italia. Tutti possono comprare auto in Slovenia, sia, ovviamente, gli italiani residenti in Slovenia, sia chi risiede in qualunque parte d’Italia. Un vantaggio non da poco delle zone confinarie è che sia a Nova Gorica, che ancor più a Koper/Capodistria, dove è rigidamente applicato il bilinguismo sloveno-italiano, i venditori parlano più o meno perfettamente la nostra lingua, per cui non è necessario parlare lo sloveno come France Prešeren!
Un altro mito da sfatare è quello che spesso si sente ancora oggi dire: “di là le auto sono meno sicure, meno accessoriate, etc…“. Non è assolutamente vero. La Slovenia fa parte dell’Unione Europea e deve rispettare esattamente le stesse regole che vengono rispettate in Italia. Per cui le auto vendute nel mercato sloveno sono esattamente identiche a quelle italiane.
Quello che cambia, oltre al prezzo, sono gli allestimenti. Questi possono essere più o meno ricchi e dipende molto dalla marca e dall’auto che si sta cercando. Alcune marche più diffuse in Slovenia tendono a offrire più accessori e una più ampia gamma di modelli in questo paese, viceversa quelle più popolari in Italia faranno il contrario. E’ una semplice legge di mercato.
La prima cosa da fare è quindi recarsi al concessionario, sia in Italia che in Slovenia, per farsi fare un preventivo. Solitamente il listino sloveno è più economico di quello italiano, ma i concessionari sloveni tendono a fare meno sconti rispetto ai loro omologhi italiani, per cui bisogna calcolare bene tutte le variabili in gioco. Maggior convenienza in Slovenia si registra di solito tra le marche più “popolari” e meno tra quelle “premium”. In particolare Volkswagen, Škoda, Seat e Renault sembrano essere particolarmente convenienti. Il costo dell’IVA è attualmente identico, al 22%, nei due paesi.
Reso dell’usato
Un’altra variabile da tenere in gioco è l’eventuale reso dell’usato. In Slovenia le auto usate vengono valutate un po’ meno rispetto all’Italia. Inoltre il concessionario ha un costo di reimmatricolazione in Slovenia che ovviamente cerca di scaricare sul venditore (cioè noi). Alcuni concessionari, addirittura, non ritirano l’usato targato italiano. E’ quindi buona regola, per ottimizzare il risparmio, vendere l’auto usata per conto proprio. Se non ci si riesce, come nel nostro caso, bisogna procedere come segue.
Una volta portata l’auto usata al concessionario sloveno, bisogna prendere le due targhe e farsi dare dal concessionario copia del contratto di compravendita (in cui voi siete il venditore, loro l’acquirente) sulla quale scrivere, in italiano, che l’auto targata XX xxx XX si trova già in Slovenia presso la sede del concessionario al dato indirizzo. Va quindi messa firma e timbro da parte del concessionario.
Con le targhe, il libretto, il certificato di proprietà e questo documento si va al PRA di Gorizia o Trieste (a Gorizia, città più piccola e leggermente più slo-friendly, è tutto più semplice), dove vi sarà dato un bollettino da 9,00€ da pagare in posta; ritornati al PRA col bollettino pagato, dovrete compilare un ulteriore modulo, consegnare il tutto e pagare altri 61.50€. A quel punto la vostra vecchia auto è a tutti gli effetti del concessionario sloveno.
Costo totale reso usato: 70.50€.
Pagamento dell’IVA
Quando l’auto nuova arriva al concessionario si procede al saldo. Al concessionario sloveno va pagata l’auto senza IVA, al netto ovviamente di eventuali acconti e permuta dell’usato. L’IVA va pagata allo Stato Italiano tramite modulo F24. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile un pdf pronto per essere stampato: clicca qui.
E’ disponibile anche in versione bilingue italiano-sloveno. Nella stessa pagina sono disponibili le istruzioni per la compilazione (peraltro molto semplice). A quel punto basterà recarsi presso una filiale della propria banca per effettuare il versamento.
Ma non è tutto. Una volta arrivato il C.O.C. (certificato di conformità) al concessionario, bisognerà recarsi all’Agenzia delle Entrate portando con sé:
- fotocopia del C.O.C.
- originale e fotocopia dell’F24 con ricevuta di effettuato pagamento
- fotocopia della carta d’identità
- fotocopia della ricevuta del concessionario sloveno per l’acquisto dell’auto
- dichiarazione (datata e firmata) di acquisto dell’auto per uso “personale”
Consegnati questi documenti, si riceverà una stampa dell’Agenzia delle Entrate e verrà timbrato l’F24 di pagamento dell’IVA. In questo modo il numero di telaio dell’auto nuova verrà “sbloccato” e sarà possibile procedere all’immatricolazione.
Immatricolazione
L’immatricolazione va fatta presso la Motorizzazione Civile. Bisogna portare:
- C.O.C. in originale
- 1 marca da bollo da 16,00€
- F24 timbrato dall’Agenzia delle Entrate e foglio stampato dalla stessa Agenzia
- fotocopia della carta d’identità
Vi verranno consegnati 3 moduli da compilare, firmare e restituire. Inoltre vi verranno dati 3 bollettini da pagare alle Poste:
- Imposta di bollo DTT: 32,00€ (più 1,78€ di costi postali)
- Diritti DTT: 9,00€ (più 1,30€ di costi postali)
- Targhe: 40,00€ (più 1,78€ di costi postali, può variare a seconda della regione di residenza)
I bollettini possono essere pagati e consegnati subito o quando è pronta la documentazione di immatricolazione e si torna in Motorizzazione a ritirare le targhe (solitamente 1 settimana dopo). Una volta ritirate le targhe, verrà consegnato un modulo temporaneo che permette di circolare in attesa che arrivi il libretto di circolazione (solitamente dopo un’ulteriore settimana).
Importante: le targhe slovene sono di dimensioni diverse rispetto a quelle italiane (alla faccia dell’integrazione europea…), pertanto si rende necessario acquistare per conto proprio i due porta-targa italiani presso qualsiasi autoricambi ben fornito, visto che i concessionari sloveni dispongono solo di quelli con le dimensioni slovene. Esistono sia in plastica che in acciaio, per un costo che si aggira attorno ai 10€ in totale.
Costo totale immatricolazione+porta-targa: 113€.
Registrazione al PRA e pagamento del bollo
Una volta ritirato il libretto, assieme a una copia del C.O.C. e della fattura di acquisto, ci si deve infine recare al PRA e all’ACI (nello stesso stabile a Gorizia) per la registrazione al PRA e il pagamento del Bollo.
La registrazione al PRA è la pratica più onerosa, ben 429,00€. Bisognerà compilare e firmare un modulo, dopo di che si procede al pagamento (anche tramite bancomat, no carta di credito). Nell’arco della mattinata si potrà tornare al PRA per il ritiro dei documenti di registrazione.
Il Bollo auto lo si paga all’ACI e il costo dipende dai Kilowatt dell’auto acquistata (clicca qui per calcolarlo). Nella regione Friuli Venezia Giulia non è attualmente possibile pagare il bollo online.
Costo totale registrazione+bollo: 629€ (indicativi, calcolando 200€ di bollo)
A questo punto, previa la stipula (o la modifica) dell’assicurazione RCA, abbiamo finito e, dopo un po’ di fatica, possiamo goderci la nostra nuova auto slovena!
P.S. Un doveroso ringraziamento al concessionario Avtocenter Stavanja di Nova Gorica, e in particolare a Diego e Martina, per la pazienza, la gentilezza e la simpatia che ci hanno dedicato in questi mesi… ben ripagate dal nostro acquisto! 🙂
Grazie, davvero un resoconto chiaro e dettagliato! Ero un po dubbioso e spaventato ed allo stesso tempo tentato per quanto riguardava l’acquisto di un’auto in Slovenia, visto che in Italia alcune motorizzazioni non sono importate. Mi hai tolto ogni dubbio con questa guida! Grazie mille!
Avevo sentito dire che c’era la possibilità di acquistare l’auto nuova in SLO, ma già targata italiana. Occorre fare lo stesso tutta quella trafila? Hvala lepa in lep pozdrav!
Sì, tutta questa trafila serve proprio per acquistare l’auto nuova con targa italiana. Con targa slovena è tutto molto più semplice, ma bisogna essere residenti in Slovenia (oppure intestarla a una ditta residente là).
Accipicchia!! Mi ero proprio illuso !
Quante volte è necessario recarsi in Slovenia per completare l’iter di acquisto se già alla prima visita verso un acconto per l’acquisto ?
Sicuramente bisogna tornare a prendere il C.O.C. (o ci si può mettere d’accordo per farselo spedire) e quindi a prendere l’auto.
@Carlo Ghio
Ho fatto fare dei preventivi via email, lo sconto è un po’ risiscato rispetto a quello che solitamente fanno in Italia… Dici che andando lì di persona riesco a contrattare un po’? D’altro canto vorrei ordinare una vettura di oltre 30 mila euro…
Confermo che gli sconti in Slovenia sono abbastanza risicati. Puoi provare a sentirli per telefono prima, ma se non abiti molto lontano puoi approfittarne per fare una gita (sono aperti anche al sabato mattina). Non aspettarti comunque forti sconti. Il loro punto di forza è il listino più basso.
Ho tre ore abbondanti di macchina per arrivarci. Nei prossimi giorni provo a sentirli, se calano ancora un millino faccio l’acquisto, altrimenti non ho gran convenienza, tra una cosa e l’altra. L’unico vantaggio che avrei sarebbe di avere una motorizzazione che qui in Italia non c’è, però a parità di motorizzazione è vero che lì i listini sono più bassi, ma qui scontano decisamente di più e si va praticamente in pari.
Buongiorno, avrei necessità di immatricolare auto in slovenia per la mia società con sede a Capodistria. L’auto però sarebbe soggetta in Italia al pagamento del superbollo. Dove posso trovare le tariffe del bollo auto o simili in Slovenia?
grazie!
Qui ci sono tutte le informazioni, però solo in Sloveno:
http://www.amzs.si/si/356/98/DMV_davek_na_motorna_vozila_v_letu_2012.aspx
http://www.fu.gov.si/fileadmin/Internet/Davki_in_druge_dajatve/Podrocja/Davek_na_motorna_vozila/Opis/Predloga_Podrobnejsi_opisi_Davek_na_motorna_vozila-2._izdaja__julij_2015_.pdf
Puoi vedere con un traduttore online se riesci a capire più o meno tutto.
Qui c’è un comodo foglio Excel per calcolare la tassa:
http://www.fu.gov.si/fileadmin/Internet/Davki_in_druge_dajatve/Podrocja/Davek_na_motorna_vozila/Opis/Izracun_DMV_nov.xls
ciao una domanda quando la vettura arriva al concessionario Sloveno ha una targa “prova” per portarla almeno in Italia oppure devo prima fare tutte le pratiche e poi poterla portare in Italia? In pratica escludendo di fare un primo viaggio a vuoto solo per farsi fare il preventivo basta un unico viaggio? Abitando a Como la trasferta è abbastanza onerosa…però penso che ne valga la pena.
grazie
Ciao Gabriele, quando l’auto nuova arriva al concessionario non ha alcuna targa e non può essere portata in Italia finché non è immatricolata.
Puoi fare tutto in un unico viaggio facendoti spedire i documenti che dovrai portare in originale alla motorizzazione, di sicuro ti costa meno una spedizione con corriere piuttosto che fare avanti e indietro.
Si può avere una targa in prova slovena ma è una procedura piuttosto complessa e onerosa, non credo ne valga la pena.
Comprata una WV Tiguan a Nova Gorica. Cortesi, parlano in italiano e 4.000 in meno dei saccenti e boriosi della WV a Trieste.
Per l’immatricolazione confermo quanto scritto nell’articolo.
E’semplicissimo.
Volevo sapere se l’automobile acquistata in slovenia arriva con manuali di istruzioni in italiano, ed anche il libretto di manutenzione ( tagliandi),
Inoltre per quanto riguarda i quadri di controllo , radio , computer di bordo si possono settare in lingua Italiana?
grazie per l’eventuale risposta.
Willy
Manuali e libretti vari sono in sloveno.
I quadri della macchina sono anche in italiano.
Salve, volevo chiedere se, avendo una srl in Slovenia, volendo acquistare un auto usata da intestare alla società è meglio acquistarla in Slovenia o posso acquistarla in italia, e poi va immatricolata in Slovenia, e le pratiche e i costi per l’immatricolazione di un mezzo italiano li quali sarebbero.
Grazie
Sinceramente non conosco i costi dell’immatricolazione in Slovenia ma mediamente le auto usate slovene costano meno che in Italia per cui credo convenga comprarla direttamente lì
Buongiorno, nessuno sa indicarmi un sito o un ente al quale rivolgermi per immatricolare la mia auto in Slovenia ? ho cercato ovunque su Internet ma sembra un’operazione da 007, non c’è assolutamente niente di niente e a Nova Gorica nessuno sa dirmi niente !
Ciao Marco, puoi provare all’AMZS che trovi a Polje 4, Šempeter pri Gorici. E’ l’ACI slovena, dovrebbero fare tutto loro
Ti ringrazio per la dritta. Hai per caso anche un riferimento analogo nella zona di Koper ?
L’AMZS di Koper lo trovi nella zona industriale Sermin: praticamente esci dall’autostrada a Bertoki (o ti fai la statale se non hai la vinjeta), vai a destra verso il porto, alla prima rotonda (dal benzinaio Petrol) giri a destra e trovi l’AMZS poco più avanti.
Stavo valutando l’ipotesi, ma per il discorso garanzia? Viene applicate nello stesso modo? anche quella legale oltre a quella della casa madre? A distanza di tempo nessuno di voi ha avuto problemi di questo tipo? grazie
Io ho comprato auto in Slovenia un anno fa, per ora problemi zero (per fortuna), in ogni modo ho la garanzia del costruttore per 4 anni (in Italia erano 2). Non capisco cosa sia la “garanzia legale”.
Ciao,
sentendo il concessionario mi è parso di capire che avrei una garanzia di 2 anni e non di 4, a meno di portare l’auto da loro a fare i tagliandi (non facile se abiti a 450km dal confine).
Ho chiesto a skoda italia e non è possibile acquistare le estensioni di garanzia, per cui temo ci si debba rassegnare ad avere 2 anni standard europeo.
Altra cosa: ma è possibile perfezionare l’acquisto spostandosi là una sola volta?ovvero facendo tutte le pratiche alla motorizzazione/pra a Milano e poi andare là “targhe alla mano” in treno e tornare con l’auto?
grazie
Per quanto riguarda la garanzia credo sia proprio come ti hanno detto. Io, vivendo a Gorizia, non ho di questi problemi, ma per chi viene da lontano ovviamente è più problematico.
Per fare tutte le pratiche da Milano non dovrebbero esserci problemi, la legge in teoria è uguale in tutta Italia/Europa, solo sicuramente a Gorizia sono più preparati in questa materia, ma anche a Milano dovrebbero poter fare tutto senza particolari problemi.
Ma nella registrazione al PRA è compresa l’ipt?
O quella è un costo aggiuntivo da considerare?
Ma se fosse già compreso non è detto che siano 429 i costi, dipende da provincia e kw come il bollo.
Grazie
Ciao Roberto,
429 euro sono quelli che ho pagato io, in provincia di Gorizia, non ho pagato altro, quindi presumo che includa tutto.
Ovviamente il prezzo è puramente indicativo, per avere il prezzo preciso credo che l’unica sia andare al PRA della tua provincia.
Grazie Carlo,
dipende dalla provincia e dai KW della macchina.
Se non si è fortunati ad abitare nelle regioni a statuto speciale (AO/BZ/TN) si paga purtroppo di più…per la mia 150CV verrebbero circa 500 di pura ipt, più balzelli vari…
Ciao,
ho iniziato il percorso per immatricolare l’auto comprata in Slovenia.
Ho riscontrato alcune incongruenze e suggerimenti rispetto la procedura spiegata su. Riporto al fine di aiutare il prossimo.
suggerimenti:
1) chiedete di farvi fare la fattura di acquisto in italiano, così eviterete di dover produrre una traduzione certificata in tribunale.
2) alla mia banca mi hanno detto che non è più possibile pagare allo sportello F24 per valore superiore ai 1000€. Bisogna fare on-line. Così ho fatto, dovendo però aspettare poi 3 giorni per ricevere (sempre on-line) la ricevuta (quietanza) di pagamento.
incongruenze:
1) Agenzia delle entrate di Gorizia (dove sono stato per chiedere informazioni): mi hanno confermato la procedura di timbro dell’F24
Agenzia delle entrate di Trieste (dove volevo poi procedere con l’F24 in mano): mi hanno detto che non c’è alcuna procedura per il timbro della quietanza dell’F24. Basta portarla in motorizzazione con il resto della documentazione
2) Motorizzazione di Trieste: hanno accettato l’F24 senza timbri dell’Agenzia entrate e senza marca da bollo da 16€ che ahimè avevo già acquistato…
Mi hanno detto che ci vuole circa 1 settimana per completare la procedura.
In compenso mi hanno detto che vanno direttamente loro al PRA per la registrazione
Farò sapere se risulteranno altre incongruenze.
Grazie comunque Carlo per la spiegazione sopra.
Grazie per il tuo messaggio Marco! Come spesso accade in Italia, le “regole” cambiano a seconda di dove vai… io l’F24 l’avevo fatto in banca (Unicredit) e nessuno mi ha mai chiesto alcuna traduzione asseverata del contratto d’acquisto. Che infatti ho consegnato in sloveno.
dovrei targare ed intestare una bmw di 5 anni ad una ditta di Lubiana la macchina partirebbe con la demolizione per esportazione vorrei sapere i costi per la reimmatricolazione slovena e se l’azienda slovena deve pagare iva + al governo sloveno la valutazione della macchina è intornbo 6000 euro Grazie mille
mi spiace Aldo, sinceramente non ti so aiutare. Ti consiglio di contattare l’AMZS (l’ACI slovena) di Koper/Capodistria dove sicuramente parlano anche italiano: https://www.amzs.si/poslovalnice/7-amzs-d-d-pe-koper
La mia compagna ed io stiamo valutando l’ipotesi di acquistare una nuova auto in Slovenia visto che i prezzi sembrano essere allettanti. Avrei bisogno di qualche chiarimento, cercando di essere il più chiaro possibile. Posso recarmi all’ACI, Pra e Motorizzazione civile di Gorizia anche se siamo residenti in provincia di Milano? Stesso discorso per le targhe, possono essere ritirate a Gorizia o arrivano a casa? Infine un dubbio circa l’assicurazione: come faccio ad assicurare l’auto che in Slovenia ha un nome differente che caratterizza l’equipaggiamento?(ad esempio nel mio caso comprerei la Ford Focus SW Trend che in italia non esiste nè è tanto simile alla versione Titanium)c’è il rischio di incappare in rogne o in RCA più alte rispetto alle versioni vendute in italia?
Se in alternativa decidessimo di targare l’auto slovena visto che la mia compagna è, appunto, slovena, quanto tempo dopo possiamo ritargare l’auto? Secondo voi ne vale la pena? Grazie
sapete se tutte le procedure PRA, motorizzazione civile e bollo possono essere sbrigate a Gorizia anche se si è residenti in altra regione? Un dubbio sull’assicurazione: possono esserci problemi o premi maggiorati per auto nuove con pressoché lo stesso equipaggiamento italiano ma che non sono, ovviamente presenti, sui database italiani (per un nome per esempio differente della versione) ?
Ciao Luca, perdonami la risposta molto tardiva, ma non mi sono arrivate le notifiche 🙁
Per la questione PRA/Motorizzazione sinceramente non ti so aiutare, ti consiglio di chiedere direttamente a loro (magari a Gorizia visto che sono più pratici di queste situazioni).
Per quanto riguarda l’assicurazione ti posso portare la mia esperienza: ho un po’ faticato (con un’assicurazione online) per fargli accettare la mia Fabia con un motore che in Italia non esiste, ma alla fine quello che fa fede è il libretto e il contratto d’acquisto dove si vede il valore della vettura. Il nome dell’allestimento non è importante. Solo bisogna armarsi di un po’ di pazienza…
Intanto un grazie anticipato per la vostra risposta. Vorrei acquistare un’autovettura nuova in slovenia. Essendo cittadino italiano con residenza in slovenia dovrei entro sei mesi dalla residenza sostituire le targhe sulla vecchia autovettura italiana ma non saprei i costi per cui ho deciso comunque di sostituirla.Ovviamente la nuova autovettura avra il libretto di uso e manutenzione in sloveno.Chiedo se sarebbe possibile avere tali libretti in italiano.Inoltre in Italia le autovetture sono garantite per 2 anni mentre in slovenia gli anni garantiti sono molto di piu basti pensare alla Kia che garantisce sette anni.
Ciao Giuseppe, perdonami il ritardo mostruoso con cui rispondo.
Io ho il libretto d’uso e manutenzione in sloveno, per averlo in italiano temo che l’unica sia cercarlo online o chiedere alla casa madre. In Slovenia ti danno solo quello sloveno.
Buonasera a tutti,
vorrei una info. io risiedo in provincia di venezia, sono stato da A.B.C. Avto center a kromberk (Nova Gorica); ho fatto fare un preventivo per una nuova Passat Variant e ho riscontrato che, a parità di allestimenti, si risparmiano circa 5-6 mila euro facendo permuta del mio usato. Ora, sarei molto tentato ad affrontare l’acquisto, ma vorrei prima capire da chi ha avuto modo di trattare con questa concessionaria, l’affidabilità, l’assistenza e tutto quel che concerne il servizio di post – vendita.
Il giorno in cui mi sono recato per farmi fare un preventivo devo dire che il ragazzo è stato davvero cordialissimo e parlava un più che buon italiano, è stato abbastanza chiaro e disponibile.
In caso di controversie come si deve procedere? mi preoccupo visto quel che si sente spesso e considerato che si parla di diverse migliaia di euro.
Grazie a chiunque vorrà dare il proprio contributo.
Ciao Gabriel, anche a te chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo.
A.B.C. Avto center è il concessionario ufficiale VW di Nova Gorica per cui è assolutamente affidabile. Non ho esperienza diretta con loro (se non per qualche preventivo), ma andrei assolutamente tranquillo. Se invece optassi per una Superb posso garantire al 100% su Stavanja, che sta lì di fronte e vende Škoda e Seat.
esistono dei siti tipo autoscout per cercare auto?
Ciao Francesco,
immagino che nel frattempo l’avrai già trovato, comunque in Slovenia c’è http://www.avto.net/
ciao, buonasera, io ti faccio una domando leggermente diversa dalle altre….sto acquistando una casa in Slovenia trasferendo lì la mia residenza. Vorrei di conseguenza, reimmatricolare sia la mia moto che la mia macchina. a chi devo rivolgermi? Ci son problemi ad immatricolare una macchina con quasi 20 anni di vita? Grazie mille!
Ciao Marco,
non ho esperienza diretta, ma ti consiglio di andare all’AMZS del comune dove prenderai la residenza.
https://www.amzs.si/poslovalnice
salve, sono un meccanico e ho una targa prova italiana posso portare l’auto in italia e procedere successivamente all’immatricolazione ?
Ciao Domenico,
volevi dire che hai una targa in prova slovena? In tal caso sì, puoi portarla, ma devi avere anche un’assicurazione, logicamente, per poter girare in Italia. Solitamente è più semplice prima immatricolare l’auto in Italia e quindi andare a prenderla al concessionario e portarla nel nostro paese.
Buonasera,
Fra un due giorni dovrei andare da avtomag e a.b.c, avto center per un preventivo di una passat variant.
Io avevo sentito dire che si occupavano tutto loro riguardo alla immatricolazione e pagamento iva.. cioè che erano loro ad andare in una agenzia per immatricolare ecc
ciao , esiste una società in slovenia da contattare per un preventivo che propone ad un privato o societa italiana un contratto di gestione del veicolo con targa slovena per 12 mesi rinnovabile, comprensivo di assicurazione slovena e bollo? l’auto la pago tutta io , in modo da poter circolare in europa con la targa slovena, grazie
Mi spiace ma non so nulla a riguardo.
Alla fine ho preso la macchina in Slovenia ma è da un mese esatto parcheggiata in concessionaria perchè sto aspettando le targhe..
quindi attenti.. va via un mese o più per avere le targhe italiane.
Si occupa di tutto una agenzia che collabora con la concessionaria per l’immatricolazione. Io ho solo pagato online l’IVA tramitel’F24
va un po’ a fortuna, le mie targhe sono arrivate in una settimana, senza nessuna agenzia.
Da che concessionaria hai fatto l’acquisto?
A distanza di quasi un’anno come reputi l’aver acquistato la macchia slovena? Vale la pena?
Grazie!
Buona sera, vorrei valutare la differenza di prezzo fra un concessionario italiano ed uno sloveno. Potreste cortesemente indicarmi l’indirizzo del più vicino concessionario sloveno di Mercedes Benz rispetto ad Udine?.
Grazie mille.
Buongiorno Dino,
chiedo scusa per la risposta tardiva. Il concessionario ufficiale Merceded Benz più vicino è quello di Capodistria:
Autocommerce, d. o. o.
Vojkovo nabrežje 32, 6000 Koper
Ciao,
grazie per la tua guida, è molto utile.
Sono interessato ad acquistare la mia prox Skoda in Slovenia.
Non abitando vicino a Nova Gorica (sono di Treviso, quindi a 2h di macchina) e non essendo un amante della burocrazia, ho chiesto ad una agenzia di pratiche auto di Gorizia se possono curare loro tutta la parte riguardante l’immatricolazione.
Hanno detto di si, ed il costo stimato è attorno ai 900 euro (considerando un’auto da 110kW), se non serve la “traduzione asseverata della documentazione estera”.
Ho alcune domande:
– innanzitutto sai cos’è sta “traduzione asseverata della documentazione estera”? può la concessionaria fornire questa documentazione in italiano?
– secondo te faccio bene ad affidarmi ad un agenzia pratiche auto di Gorizia (che magari è pratica di queste faccende con la slovenia)? o mi conviene fare questo passaggio con un agenzia pratiche auto della mia zona?
Grazie del tuo aiuto, ciao
Ciao Francesco,
di norma non serve nessuna traduzione asseverata, ma so che ultimamente alla motorizzazione a Gorizia rompono le scatole con queste scemenze. Dipende da chi si trova di fronte. Purtroppo c’è ancora chi nel 2018 nutre assurde fobie antislave… e mi fermo qui!
Puoi anche sentire il concessionario Skoda (Stavanja) se possono farti tutto loro. All’epoca io dovetti fare tutto da solo, però magari ora si sono organizzati in altro modo. Sicuramente meglio affidarsi a un’agenzia di Gorizia (o Trieste se compri a Capodistria) che sono più esperte.
In bocca al lupo!
Carlo
Buongiorno acquistare l auto in slovenia quindi conviene? Qualcuno mi puo dare delle info grazie
Ciao Gabriele
Ciao Gabriele, come anche scritto nell’articolo (di qualche anno fa, ma sempre attuale), può convenire come no, dipende dall’auto e dallo sconto che riesci a farti fare in Italia (in Slovenia ne fanno poco). E dipende da dove vivi. Se stai a Gorizia o Trieste è tutto più semplice, per ovvi motivi logistici. L’unica è andare dalle concessionarie slovene, chiedere e farsi due conti.
Cosa bisogna fare se una persona con residenza a Izola compra un auto usata italiana? Grazie
non dovrebbero esserci particolari problemi, solo l’auto dovrà essere immatricolata in Slovenia. Consiglio di rivolgersi all’AMZS di Capodistria.
Buongiorno,
sono in procinto di acquistare una vettura a Koper.
Ci sono differenza per le pratiche di immatricolazione in Italia se la vettura è nuova mai immatricolata in Slovenia oppura una km0 già targata?
Sinceramente non credo cambi nulla, ma bisognerebbe chiedere alla motorizzazione.
Comprate 2 Wv a Nova Gorica, 1 Tiguan e 1 Golf.
Procedura come descritto ma bisogna avere la fattura scritta in italiano=>
l’ho fatta io in excel traducendola da quella slovena, timbrata dal concessionario e portata all’Agenzia delle Entrate.=>Tutto ok
risparmiati sulle 2 auto circa 8.000 euro alla faccia di quei boriosi della Wv di Trieste che sembra che se vai lì a domandare un preventivo li distogli dal pensare alla loro partita di golf del pomeriggio.
Buonasera,
Ci sono aggiornamenti nella procedura rispetto al 2015 quando è stata redatta?
Per acquistare una auto usata quali pratiche ci sono da fare?
Grazie
Buongiorno Francesco,
da quello che ne so le pratiche dovrebbero essere sempre le stesse rispetto a 5 anni fa, ma non ho più cambiato auto per cui non posso avere notizie fresche! 😉
Nel frattempo molti concessionari si sono dati da fare venendo incontro ai clienti italiani facendo direttamente loro gran parte, se non tutte, le pratiche richieste.
Per un’auto usata non ho esperienza diretta, ti consiglio di chiedere alla Motorizzazione Civile, ma non dovrebbe esserci alcun problema particolare per immatricolarla in Italia.
La vettura italiana per essere venduta/immatricolata in Slovenia deve avere la revisione italiana non più vecchia di 6 mesi. Quindi se ne ha di più dovete prima procedere ad una nuova revisione in Italia
buongiorno, sono in procinto di acquistare un auto in Slovenia e ho letto la prassi per quanto riguarda l’immatricolazione. Un agenzia mi ha chiesto circa 800 euro, secondo voi è compreso anche il bollo nella cifra? perché se è cosi il costo è in linea ma se non è cosi mi sembra un po eccessivo. Grazie
buongiorno Piero, devi chiedere all’agenzia, non a noi.
Io a suo tempo feci tutto da solo (fattibilissimo se abiti in zona confinaria).