Nelle dolci campagne della Štajerska tra Slovenska Bistrica e l’antica Ptuj, troviamo uno dei palazzi più belli dell’epoca barocca presenti sul territorio sloveno. Si tratta del palazzo (dvorec) Štatenberg, fatto costruire alla fine del ‘600 e completato attorno al 1740 da Ignazio Maria Conte von Attems della famiglia Attems-Petzenstein, la più importante tra le nobili famiglie del Friuli, originaria di Cividale e a lungo tra le più influenti famiglie nobiliari dell’Impero Austro-Ungarico. Un pezzo di Friuli nel cuore della Slovenia.
Il Dvorec Štatenberg si trova nel piccolo comune di Makole, una quindicina di chilometri a sud di Slovenska Bistrica, dove pure la famiglia Attems possedeva un castello nel centro della città (confiscato e nazionalizzato dallo stato jugoslavo dopo la seconda guerra mondiale). A pochi chilometri da Makole, nella località chiamata ancora oggi Stari Grad (vecchio castello) sorgeva già nel XIII un antico castello medievale col medesimo nome, appartenuto a svariate famiglie nobili locali che si erano succedute negli anni, tra i quali i celebri Conti di Celje.
Quando il castello entrò in possesso dei Conti di Attems, questi preferirono costruire un nuovo palazzo, più comodo e moderno, su una piccola collina accanto a Makole: il palazzo che ancora oggi possiamo ammirare nel suo splendore barocco.
Circondato da una piccola foresta di castagni, il Dvorec Štatenberg fu progettato dall’architetto italiano Giovanni Battista Camessina. La costruzione ha una pianta simmetrica. All’interno delle mura troviamo un giardino barocco all’italiana, mentre l’edificio principale, opposto all’entrata, è caratterizzato da un’ampia scalinata che porta direttamente al piano nobile. Eleganti sale si aprono da ambo i lati, con pregevoli affreschi e stucchi, in particolare nella sala dei cavalieri. Il soffitto di questa sala è arricchito da allegorie della scienza, dell’arte e della pace, oltre ai quattro elementi, terra, aria, acqua e fuoco, considerati un “marchio di fabbrica” della famiglia Attems.
All’interno del palazzo troviamo libri, porcellane e arredamento d’epoca, oltre a un’interessante “orchestra meccanica“, ancora funzionante. Nell’ala ovest del castello possiamo ammirare una cappella barocca, purtroppo gravemente danneggiata durante un incendio nel 1910. La piccola chiesa non è stata restaurata e versa tutt’oggi in condizioni precarie. Il resto del palazzo è stato invece restaurato in più occasioni, l’ultima nel 1989. Il castello era stato in precedenza nazionalizzato con l’avvento al potere del governo comunista del Maresciallo Tito ed è ora di proprietà di una ditta privata di Slovenska Bistrica.
All’esterno del palazzo era stato progettato e realizzato un ampio giardino all’italiana, in seguito sostituito da un giardino all’inglese di cui è rimasto lo schema di base. Un viale circondato da castagni porta all’ingresso del palazzo, mentre dalla parte opposta era stato allestito un belvedere con vista sulla vallata sottostante. Attorno al palazzo alti alberi autoctoni e non fanno da cornice alla magione. Diversi sentieri ci portano tra i boschi dove troviamo anche alcuni stagni.
Il castello è visitabile nei fine settimana da maggio a ottobre, dalle 10 alle 18 (19 in estate). E’ presente anche un ristorante all’interno del palazzo, aperto tutto l’anno su prenotazione per larghi gruppi. Si organizzano anche cerimonie e matrimoni.
Informazioni utili
Indirizzo: Štatenberg 89, 2321 Štatenberg, Slovenia
Telefono: +386(0)40.870835
Internet: www.dvorecstatenberg.si
Orari: da maggio a ottobre, sab-dom 10.00-18.00 (19:00 in luglio e agosto)
Visite: visite guidate sono disponibili, il prezzo non è noto.
Nei dintorni
Dvorec Štatenberg si trova in Stiria, nella bassa valle della Dravinja, una zona ricca di luoghi interessanti da visitare. Slovenska Bistrica, col suo castello, è la città più vicina, così come le cascate dell’omonimo fiume, dove fare una bella passeggiata nella natura. L’antica Ptuj è parimenti a pochi chilometri di distanza, mentre ancora più vicino è il centro di pellegrinaggio di Ptujska gora. La seconda città della Slovenia, Maribor, è a poco più di mezz’ora d’auto.
Mappa della zona
[mappress mapid=”34″]
Come arrivare
Da Trieste: dalla Grande Viabilità Triestina (GVT, RA-13) o da Opicina si prende la diramazione per Fernetti/Fernetiči (RA-14, E70) da dove si entra in Slovenia (Avtocesta A3, E70) attraverso l’omonimo valico. Si prosegue in direzione Ljubljana entrando nell’A1 a Gabrk e quindi, in prossimità della capitale, si segue a destra per Maribor fino all’uscita di Sl. Bistrica-jug. Da lì si segue a destra ad entrambe le rotonde (prima e dopo il centro commerciale) e si prosegue scavalcando l’autostrada verso Lokanja Vas e quindi Štatenberg. Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti
Da Gorizia: si prende l’autostrada H4 a Šempeter pri Gorici e la si percorre tutta fino al casello Nanos da dove ci si immette sulla A1 in direzione Ljubljana. Seguire quindi le indicazioni riportate sopra. Tempo di percorrenza: 2 ore e 30m.
Da Udine: conviene passare per Gorizia. Tempo di percorrenza: 3 ore.
Vinjeta
Per arrivare a Štatenberg si percorrono le autostrade slovene, pertanto è obbligatorio l’uso della vinjeta autostradale.
Scrivi un commento