Špičnik

Il cuore verde della Slovenia

Ci avete mai fatto caso? La Slovenia contiene nel proprio nome la parola “amore” in inglese (“love”). E qual è il simbolo dell’amore per eccellenza? Ma il cuore, ovviamente! E in Slovenia ne troviamo uno grande, molto grande, ovviamente verde, come il colore simbolo di questa “green destination”.

Stiamo parlando di un luogo particolare, molto fotogenico e molto fotografato – anche se in realtà si tratta di una località sperduta e ignota ai più, nella Slovenia nordorientale al confine con l’Austria.

Il cuore di Špičnik al tramonto - (c) Šerbinek,
Il cuore di Špičnik al tramonto – (c) Šerbinek

Qui si estende la regione vitivinicola chiamata Slovenske gorice (letteralmente “Colline slovene”), che con i suoi circa mille metri quadri di superficie rappresenta la zona collinare più estesa della Slovenia.

Il cuore verde di Špičnik una sera d'estate
Il cuore di Špičnik una sera d’estate

Nell’ultimo lembo orientale delle Slovenske gorice, proprio sul confine con l’Austria, nella zona di Svečinske gorice, si trova Špičnik, minuscola località incastonata tra le belle colline verdeggianti coltivate a vigneto. E sono proprio i vigneti, o meglio, una strada che serpeggia tra di essi, a creare il cuore verde della Slovenia.

Il cuore innevato di Špičnik - (c) Šerbinek
Il cuore innevato di Špičnik – (c) Šerbinek

I vigneti sono di proprietà dell’azienda vitivinicola Šerbinek, dove è possibile comprare bottiglie di vino con l’etichetta su cui campeggia il famoso cuore. Ma la vista migliore su questo luogo divenuto iconico si ha dall’alto, precisamente dall’agriturismo Dreisiebner, dove si possono assaggiare piatti locali accompagnati da un buon bicchiere. Da qui si può ammirare come le curve della strada che passa tra le vigne formano un cuore – un piccolo miracolo frutto della natura e del lavoro dell’uomo.

I vini Šerbinek - (c) Šerbinek
I vini Šerbinek – (c) Šerbinek

Il cuore di Špičnik è effettivamente un luogo molto particolare, per quanto isolato. Fino a qualche anno fa, anche molti sloveni non sapevano esattamente dove si trovasse. Ma un evento ha catapultato il cuore verde della Slovenia sulla ribalta internazionale. Questo luogo, infatti, è stato scelto da Luka Šulič, musicista del famoso duo 2Cellos, come location per una romantica foto di nozze con la propria sposa. La foto ha fatto il giro del mondo e grazie ai social un pubblico vastissimo ha scoperto dell’esistenza di questa pittoresca località, che oggi vanta visitatori addirittura da Cina, Giappone, USA e Nuova Zelanda.

La foto di nozze di Luka Šulič dei 2Cellos - (c) Mariborinfo.com
La foto di nozze di Luka Šulič dei 2Cellos – (c) Mariborinfo.com

Cosa fare e vedere

Al di là del bellissimo cuore di Špičnik, la zona delle Svečinske gorice è un luogo incantevole, anche solo per passeggiare nel verde dei vigneti. Qui si snodano tre percorsi di nordic walking riuniti sotto il nome di Vinotour, rispettivamente di 11, 22 e 24 km, che passano anche in territorio austriaco.

Museo della viticoltura Kebl - (c) Maribor-pohorje.si
Museo della viticoltura Kebl – (c) Maribor-pohorje.si

Nel cuore delle Svečinske gorice, a Slatina, si trova il museo della viticoltura Kebl, ospitato in un’antica casa rurale di oltre 200 anni fa. Il museo è aperto la domenica pomeriggio (14.00-17.00), da maggio a ottobre.

L'interno del museo della viticoltura Kebl - (c) TIC Svečina
L’interno del museo della viticoltura Kebl – (c) TIC Svečina

Durante l’anno, nella regione delle Svečinske gorice si svolgono diverse feste, come ad esempio la festa della primavera a marzo e la grande festa dei contadini a settembre, con alle spalle quarant’anni di tradizione.

La festa dei contadini a Svečina - (c) TIC Svečina
La festa dei contadini a Svečina – (c) TIC Svečina

Ma questa regione è bella da visitare tutto l’anno, e con oltre 20 produttori di vino e frutta e vari agriturismi non c’è che l’imbarazzo della scelta per assaporare i prodotti genuini di questa terra. Nel cuore verde della Slovenia!

Sara Terpin

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento