Il materiale online per chi studia lingue straniere come il tedesco, l’inglese e lo spagnolo di certo non manca. Lo stesso non si può dire, purtroppo, per la lingua slovena: in internet si trovano pochissime risorse disponibili gratuitamente per chi studia lo sloveno. Un esempio è la nostra rubrica “Impara lo sloveno in musica” (l’avete già vista? ecco il link).
Da qualche anno si trova in rete un corso di sloveno online utilissimo e anche divertente: stiamo parlando di https://www.slonline.si/, ideato e realizzato dalla Sezione di slovenistica della Facoltà di filosofia di Ljubljana.

“Da tempo avevamo in mente di creare un moderno corso online di sloveno come lingua straniera dedicato alle persone che desiderano imparare questa lingua da autodidatti in modo efficace, coinvolgente e divertente,”
racconta Tjaša Alič, docente di sloveno come lingua straniera, che ha collaborato alla realizzazione del sito slonline.si assieme a Branka Gradišar, Tanja Jerman e Jana Kete Matičič.

All’inizio il corso era disponibile solo in inglese, ma dato l’enorme successo, l’anno dopo sono state aggiunte altre 6 combinazioni linguistiche, tra cui anche l’italiano. Il corso di sloveno slonline.si è stato utilizzato a oggi da 17.300 utenti provenienti da 154 Paesi del mondo.
Come funziona slonline.si?
Innanzitutto è necessario registrarsi, con un procedimento semplicissimo di qualche minuto. Una volta registrati, scegliete la combinazione linguistica preferita (ad esempio “italiano”) e il livello desiderato. Infatti si può scegliere tra SLO1 (principianti) e SLO2 (livello intermedio). Il corso slonline.si è quindi adatto anche a chi ha già qualche conoscenza di sloveno e vuole approfondire o arricchire il proprio lessico.
I due livelli SLO1 e SLO2 comprendono 11 blocchi tematici ciascuno, quali ad esempio “Cibo e bevande”, “Tempo libero”, “Scuola e lavoro”, “In città”, “Al ristorante”, “In negozio” ecc. Tutti temi attinenti alla vita quotidiana e quindi molto utili per chi studia lo sloveno per motivi pratici e di comunicazione immediata.

In ogni blocco tematico si imparano 35 parole e 25 frasi in sloveno. Si inizia con i singoli vocaboli per poi passare alle frasi e infine ai dialoghi veri e propri. Ciascun blocco tematico è suddiviso in 4 fasi.
- Nella prima fase, “Impara”, vengono presentate le frasi e le parole in sloveno con la traduzione in italiano. Un aspetto molto utile è che cliccando sull’apposita icona si può sentirle pronunciare, sia a velocità normale che rallentata.
- La fase “Fai esercizio” comprende diversi esercizi, come ascoltare una frase o parola in sloveno e scegliere la traduzione appropriata.
- Nella fase “Metti in pratica” si trovano esercizi di un livello di difficoltà leggermente superiore a quello della fase precedente. Ad esempio, viene chiesto di scrivere la traduzione in sloveno di una frase o parola in italiano, di ascoltare una frase in sloveno e scriverla e di registrarsi mentre si pronuncia una frase, controllando poi se la pronuncia è corretta.
- L’ultima fase, “Controlla”, è una specie di auto-verifica delle nozioni apprese. Sullo schermo appaiono frasi in italiano e viene chiesto: “Sai la frase in sloveno?” Cliccando appare la soluzione.
Alla fine di ogni singola unità tematica c’è un quiz di 20 domande per mettere alla prova le proprie conoscenze.

Per rendere l’apprendimento più divertente ci sono il gioco del memory, utilissimo per memorizzare le parole, e le parole crociate.
Il corso slonline.si è molto utile per chi non ha la possibilità di seguire un corso di sloveno in presenza, ad esempio per motivi di mancanza di tempo. Con slonline.si, infatti, si può decidere liberamente quando, dove e per quanto tempo dedicarsi allo studio della lingua slovena.
Un aspetto molto utile e importante per l’apprendimento è il fatto che su slonline.si è possibile ascoltare la pronuncia di frasi e parole ed esercitarsi a pronunciarle correttamente, con la possibilità di verifica immediata. La pronuncia e l’accentuazione, infatti, rappresentano spesso un problema per i discenti italiani e studiando da soli risulta spesso problematico riuscire a imparare correttamente. slonline.si è quindi uno strumento utile e innovativo – e oltretutto gratuito! – per chi desidera avvicinarsi allo studio della lingua slovena. Certo un corso di lingua in presenza è da preferirsi, data la diversa modalità di approccio e la possibilità di interagire direttamente con l’insegnante.

Tuttavia, in mancanza di questa possibilità, un corso interattivo come slonline.si diventa uno strumento prezioso per chiunque muova i primi passi alla scoperta della lingua slovena.
Se siete interessati a corsi di sloveno in presenza o tramite piattaforme online quali Zoom, Skype eccetera, scrivete a www.most-translations.com.
Interessanti giochini per imparare qualche parola in una nuova lingua! Grazie per i consigli!
Il programma è interessante
Sono figlio di slovena e parlo un dialetto della zona di ilirska bistrica
Vorrei migliorare la lingua slovena p
mi sembra un buon metodo
Sono entusiasta di iniziare a studiare lo sloveno
L’entusiasmo è la marcia giusta con cui approcciarsi alla lingua slovena! 🙂 Buono studio allora!
Buongiorno mi sono registrata e sono entrata nel sito ma dopo aver cliccato su famiglia e poi impara il tutto si blocca e non riesco ad accedere al corso .
ciao Serena,
prova a contattare l’assistenza di Slonline.si per chiedere aiuto, purtroppo noi non possiamo aiutarti di più.
In bocca al lupo!