Le osmice sono un’istituzione storica e amatissima, un luogo quasi mistico che almeno una volta nella vita bisogna provare (non fosse che una volta non basta mai!).
Per chi non sapesse che cos’è: l’osmica (spesso in italiano scritto anche “osmiza” o “osmizza”) è un locale tipico dove si consumano vini, insaccati, formaggi e altri cibi casalinghi venduti direttamente dal contadino che li produce. Per questo di solito le osmice sono allestite nei cortili o nelle cantine delle aziende agricole.
Cos’è un’osmica e come funziona
Il nome osmica deriva dalla parola “osem”, che significa “otto” in sloveno. In un decreto del 1785 emanato da Giuseppe II, infatti, veniva concesso ai contadini il diritto di vendere a casa propria il vino sfuso per un periodo di otto giorni. In realtà pare che la storia delle osmice risalga addirittura ai tempi di Carlo Magno e diversi documenti scritti attestano l’esistenza delle osmice sin dal medioevo.

Oggi in Slovenia le osmice possono restare aperte per un massimo di 10 giorni consecutivi due volte all’anno. Ma come si fa a trovare un’osmica? Semplice, bisogna seguire le indicazioni in legno a forma di freccia con attaccato un mazzetto di edera o alloro, la cosiddetta “frasca”. È proprio questa, infatti, che indica la presenza di un’osmica aperta.

Osservate bene l’edera: se è fresca, significa che l’osmica è aperta da poco. Se invece si è già seccata, probabilmente restano pochi giorni per poter visitare l’osmica, ammesso che sia ancora aperta.

Cosa si mangia in osmica?
Cosa si mangia nelle osmice in Slovenia? Rigorosamente “domača hrana”, cibo casalingo: affettati della casa come prosciutto crudo, pancetta, ossocollo, salame e formaggi (buonissimi i cubetti di formaggio fresco conditi con olio d’oliva e aglio ursino), uova sode e verdure sott’olio.

Non manca anche qualche piatto caldo, come la jota (minestra di crauti, fagioli e patate, insaporita con carne di maiale), le salsicce, i crodeghini e la lonza di maiale ai ferri, il tutto accompagnato da patate “in tecia”, crauti o repa (rape macerate nelle vinacce) e pane fatto in casa.
Per dessert non possono mancare i “kuhani štruklji” (noti anche come “strucoli in straza”), un rotolo di pasta dolce ripieno di noci e uvetta fatto bollire avvolto in un canovaccio.
Dove sono le osmice?
In Slovenia la tradizione delle osmice è particolarmente viva sul Carso, ma anche nella Vipavska dolina (Valle del Vipacco) e in Istria.
Le osmice sono inoltre molto diffuse sul Carso triestino, in territorio italiano, con un fitto calendario di aperture. Ma si possono trovare numerose “frasche” anche in Friuli. E’ una tradizione ancora molto viva in Austria, dove è nata, coi nomi di “heuriger” e “buschenschank” mentre nella Slovenia orientale sono solitamente indicate col nome di “pušnšank“, slovenizzazione del termine austriaco.
Calendario delle osmice in Slovenia nel 2023
Qui sotto trovate la lista delle osmice aperte nel 2023 in Slovenia, vicino al confine italiano, in rigoroso ordine cronologico di apertura, con indirizzi, telefoni, etc… Al momento sono disponibili le date di apertura primaverili, che verranno aggiornate in seguito con l’uscita delle nuove date.
Osmica Pri Krčarju
- 10 – 19 marzo 2023
- Sela na Krasu 3
- T: +386 5 30 80 442
- M: +386 40 723 363 / +386 40 723 353
- E: p.sodnik@gmail.com
- W: www.prikrcarju-osmica.si
Kmetija Černigoj
- 17 – 26 marzo 2023
- Lokavec76b
- T: +386 40 217 192
Osmica Vrban
- 24 marzo – 2 aprile 2023
- Šmihel 28a
- T: +386 5 30 88 540
- M: +386 40 641 816 / +386 40 511 074
- E: david.vrban3@gmail.com
Osmica Leban
- 31 marzo – 10 aprile 2023
- Lipa na Krasu 3A
- T: +386 51 611 402
- E: bozo.leban@siol.net
Osmica na kmetiji Kosmina
- 7 – 16 aprile 2023
- Brje pri Komnu 15
- T: +386 31 893 704
- E: kmetija.kosmina@gmail.com
Osmica Malovščevo
- 7 -16 aprile 2023
- Vitovlje 68
- T: +386 5 307 88 90
- M: +386 31 362 947
- W: www.malovscevo.si
Osmica Markežič
- 20-29 aprile 2023
- Grintovec 3c, Šmarje pri Kopru
- T: +386 41 620 645
Osmica Vitus Vitovlje
- 21 – 30 aprile 2023
- Vitovlje 19
- 5261 Šempas
- T: +386 41 935 586
- E: vina.vitus@gmail.com
Osmica AVIN
- 21 – 30 aprile 2023
- Gradišče pri Vipavi 39
- T: +386 5 366 53 45
- M: +386 41 377 610
- E: jozko.andlovic@gmail.com
Osmica Luin “Pri Kovaču”
- 21 aprile – 2 maggio 2023
- Coljava 2a, Komen
- M: +386 31 772 308 / +386 31 388 307 / +386 31 451 367
Osmica Pr’Lahu
- 5–14 maggio 2023
- Ozeljan 6
- T: +386 31 308 492
Osmica Ferjančič
- 5–14 maggio 2023
- Gradišče pri Vipavi 11a
- T: +386 5 368 52 83
- T: +386 31 892 585
- E: osmica.ferjancic@gmail.com
- W: www.kmetija-ferjancic.si
Osmica Faganeli
- 5–14 maggio 2023
- Miren 142
- T: +386 51 338 951
- T: +386 41 585 391
- W: www.faganeli.si
Osmica Baša
- 26 maggio – 4 giugno 2023
- Gregorčičeva 45, Dornberk
- T: +386 41 341 119
- E: danilobasa1975@gmail.com
Osmica Rebula
- 2 – 11 giugno 2023
- Brestovica 32
- T: +386 5 766 43 39
- T: +386 41 238 569
- E: vinarstvo.rebula@gmail.com
- W: www.vinorebula.si
Scrivi un commento