La carriera di Matej Tomažič è inziata sotto i migliori auspici: come cuoco presso due dei ristoranti più rinomati della Slovenia, oggi anche stellati Michelin: Dvorec Zemono a Vipava e Hiša Franko vicino a Kobarid. Un inizio così non poteva che promettere bene!
Matej ha poi continuato il suo percorso in Italia, presso il ristorante La Subida di Cormons, e come docente presso l’Istituto sloveno per la formazione professionale di Trieste.
Parallelamente a questi impegni lavorativi, Matej Tomažič andava coltivando e pian piano realizzando il suo sogno, quello di avere un proprio ristorante. Il sogno si è materializzato nel paesino di Slap pri Vipavi, nella splendida Valle del Vipacco. Qui Matej ha acquistato un antico casolare del ‘700 che, dopo un accurato restauro, è diventato il ristorante “Majerija”. La qualità dei lavori di restauro è valsa a Majerija il primo premio del concorso promosso dal Club per l’UNESCO di Foligno per la valorizzazione dell’architettura rurale.

La cucina di Matej Tomažič si basa sulla tradizione e sulla semplicità, ma con un tocco di modernità, puntando sempre sulla massima qualità delle materie prime. Materie prime alcune delle quali sono a chilometro zero, come le erbe aromatiche coltivate nell’orto della tenuta, che sono anche la base di liquori, sciroppi e distillati autoprodotti in vendita da Majerija.

Oltre al ristorante, a disposizione degli ospiti ci sono anche 10 camere doppie.

Matej Tomažič è stato così gentile da regalarci la ricetta del suo piatto preferito – che è anche il piatto preferito di tanti ospiti di Majerija. Molti tornano apposta per poterlo gustare!

Si tratta di un piatto che rispecchia perfettamente la filosofia alla base della cucina di Majerija: sapori semplici ma al tempo stesso raffinati che provengono dalla natura – in questo caso il dente di leone che viene servito cristallizzato su yogurt e miele.
La scheda
- Matej Tomažič – Majerija (Slap pri Vipavi)
- Cibo preferito: Dente di leone cristallizzato su yogurt e miele
- Bevanda preferita: vino buono e più naturale possibile
- Ingredienti che non devono mai mancare nella sua cucina: erbe aromatiche fresche
- Il bello di essere uno chef: la sensazione di fare qualcosa che dà gioia agli altri
Dente di leone cristallizzato con yogurt e miele

(ingredienti per 1 persona)
- 40 g di foglie di dente di leone
- farina di grano duro per infarinare
- olio per friggere
- 60 ml di yogurt intero
- sale, pepe
- 10g di miele d’acacia
Amalgamate bene la farina con l’acqua. Pulite, lavate ed asciugate il dente di leone, passatelo nella pastella e friggete velocemente. Sgocciolate e salate.
Disponete lo yogurt al centro di un piatto, arricchite con il miele e il pepe macinato fresco, contornate con il dente di leone fritto e servite.
Davvero interessante il dente di leone cristallizzato. Io quando viaggio assaggio sempre cose che non conosco, negli anni ho fatto tante belle scoperte!
mmmm molto intrigante questa ricetta! ne parlerò sicuramente con il mio compagno, che è anche lui uno chef!
Che bello quando un ristorante è anche hotel: in questo modo diventa la destinazione perfetta per una gita di un paio di giorni. Conosco Hisa Franko di fama e infatti uno dei miei “sogni gastronomici” è proprio quello di organizzare un viaggio a Kobarid per mangiare nel suo ristorante. Non conoscevo però Matej Tomažič ma ora aggiungo anche lui alla mia lista. Non ci provo però nemmeno a replicare la ricetta perché sono un disastro in cucina 😉
La ricetta è intrigante quanto il luogo in cui è stata creata. Non so se riuscirò facilmente a reperire il dente di leone, ma è una cosa che voglio assolutamente provare a fare.
Molto particolare questa ricetta con il dente di leone, mi incuriosisce molto. Se riesco a trovarlo la proverò sicuramente. Apprezzo molto anche la location, soprattutto se vengono utilizzati prodotti semplici e a chilometro zero.