Pot med krošnjami (letteralmente “sentiero tra le fronde”) è senza dubbio un nome un po’ difficile da pronunciare per noi italiani, ma, a dispetto di ciò, è diventata in pochissimo tempo una delle attrazioni turistiche più gettonate e famose della Slovenia.
È stata inaugurata nel settembre del 2019, ma a causa della pandemia e delle conseguenti restrizioni non abbiamo avuto modo di visitarla per parecchio tempo, fino a settembre 2021, a due anni esatti dall’inaugurazione, quando abbiamo finalmente colmato questa nostra gravissima lacuna! 🙂
Rogla, da centro sciistico ad attrazione per tutto l’anno
Ci troviamo sul monte Rogla, che fa parte della catena montuosa del Pohorje, a circa 1500m slm, nella regione tradizionale della Stiria/Štajerska (oggi Savinjska). Siamo all’interno del comune di Zreče, noto per il suo centro termale, proprio ai piedi dell’altipiano. Il Pohorje è una zona di grande tradizione turistica legata in particolar modo agli sport invernali.

Qui fin dagli anni ’70 sorge un grande e attrezzatissimo centro sportivo, tra i più visitati del paese. Le attrazioni invernali del centro sportivo Rogla sono innumerevoli e sviluppatissime, ma mancava una vera attrazione estiva che potesse contribuire a incrementare il numero di turisti anche durante la bella stagione.

Così si è deciso di prendere spunto dall’estero, in particolare dalla Germania, dove nel 2009 la ditta Erlebnis Akademie aveva ideato e costruito un insolito “percorso pedonale tra le fronde” con un’alta torre panoramica nelle foreste della Baviera. Tutto costruito in legno e acciaio, il più ecologico possibile.

In Germania era stato un grande successo, tanto che negli anni successivi erano stati costruiti altri tre percorsi simili, per poi sconfinare in Austria, in Cechia (due volte) e in Slovacchia. La ditta tedesca fu entusiasta di costruire il suo nono percorso tra le fronde nelle foreste della Slovenia, così nel 2019 è stato finalmente inaugurato Pot med krošnjami.
Pot med krošnjami in numeri

- 37 metri è l’altezza della torre di osservazione.
- 20 metri è l’altezza del percorso tra le fronde.
- 1043 metri è la lunghezza totale del percorso tra le fronde.
- 363 sono i giorni in cui è aperto durante l’anno: chiuso solo 1/11 e 24/12.
- 60 metri la lunghezza dello scivolo dalla torre di osservazione.
Come visitare Pot med krošnjami
Raggiunta in auto la cima del monte Rogla sul Pohorje, comprato il biglietto e superata la biglietteria, comincia il percorso “orizzontale” a circa 14 metri di altezza sopra il suolo. Si supera la strada che porta al parcheggio e s’incontrano le prime piccole aree didattiche e di avventura per i più piccoli. Ogni sosta presenta le tipicità della natura del Pohorje.

Gli animali, le piante… tutta la biodiversità di questo ricchissimo altipiano viene affrontata in modo interattivo e divertente, specialmente per i ragazzi, nelle aree didattiche, mentre nelle aree avventura grandi e piccini possono fare prove di equilibrio o saltare a 20 metri di altezza sul vuoto in mezzo alle fronde degli alberi.
Poco oltre la metà del percorso, dopo aver ammirato vis-a-vis le pigne e le cime degli alberi e magari sofferto un po’ di vertigini guardando in basso, si arriva alla base della grande torre di osservazione. La salita è molto dolce, si sale lentamente in cerchio fino a raggiungere la vetta a 37 metri d’altezza dal suolo. L’intero percorso è adatto anche alle persone diversamente abili.

Quando siamo stati noi era una splendida giornata autunnale, ma purtroppo poco limpida, per cui riuscivamo solo a intravedere le sagome di alcuni monti, come ad esempio la Peca in Koroška. In una giornata limpida invece il panorama spazia a 360 gradi per gran parte della Slovenia e oltre; dev’essere sicuramente un panorama meraviglioso che dovremo prima o poi tornare a vedere.
Novità del 2020 è lo scivolo che dalla cima della torre riporta alla base della stessa. È lungo ben 60 metri ed è completamente chiuso. Si scende salendo su un apposito tappetino per facilitare la scivolata a velocità controllata. Bisogna pagare un biglietto extra di 2 euro, acquistabile anche direttamente in cima alla torre.

Tornati a terra (si fa per dire, visto che siamo pur sempre a 20 metri tra le fronde degli alberi!) si prosegue il percorso circolare fino a tornare alla biglietteria, accanto alla quale c’è un fornitissimo negozio di souvenir, con tantissimi peluche e altri ricordi che si possono comprare prima di uscire da Pot med Krošnjami.
Lungo il percorso potrete anche incontrare lo scoiattolo mascotte di questo bellissimo percorso: noi l’abbiamo incontrato e abbiamo fatto una foto assieme, ovviamente! 😀
Non a tutti piace; alcuni l’hanno definito addirittura un “ecomostro” in mezzo ai monti, a noi invece Pot med krošnjami è piaciuto moltissimo e non lo troviamo affatto fuori luogo, anche considerando che è costruito su un’area tutt’altro che vergine, dove l’impatto dell’uomo è già importante, tra alberghi, impianti di risalita, piste da sci, ecc. ed è realizzato in gran parte con materiali naturali, ecologici e nel pieno rispetto dell’ambiente.
A parer nostro è, insomma, un’attrazione davvero bella che merita senza dubbio una o più visite. In più è situata in una zona ancora poco nota ai turisti italiani, ancora decisamente da scoprire. Proprio per questo motivo, dopo aver visitato Pot med krošnjami, abbiamo ancora più voglia di approfondire la conoscenza della Savinjska e delle sue bellezze naturali e non. Continuate a seguirci su Slovely.eu, ne vedrete sicuramente delle belle!
Informazioni utili
- Indirizzo: Rogla 111, Zreče
- Orari:
– gennaio-febbraio, novembre-dicembre 10.00-16.00;
– marzo-maggio, ottobre: 10.00-18.00;
– giugno-settembre 9:30-19.00 - Prezzo: intero 10€, famiglia (2 genitori+2 bambini): 25€, ridotto 8€
- Biglietto annuale: 39€.
- Sito web: www.potmedkrosnjamipohorje.si
Non ci provo nemmeno a ricordare il nome, anzi non riesco nemmeno a dirlo ad alta voce 😉 Però me lo salvo sulla lista dei posti da vedere perché mi ispira tantissimo: un percorso simile, in mezzo alla natura e tra le fronde degli alberi non l’ho mai fatto. Tra l’altro la forma della torre mi ha ricordato molto la sagoma di The Vessel a New York!
Questo posto dal nome impronunciabile per me è una novità! 🙂
Sono stata in Slovenia e mi è piaciuta moltissimo.. questo percorso in mezzo al verde non sarebbe stato da meno!
Da amante dei viaggi in mezzo alla natura non posso che dire: bello bello bello!
Pot med krošnjami che ?! … i nomi sono difficili ma che importa, le immagini e la tua descrizione rendono molto bene l’idea di questa bella natura della Slovenia
Che attrazione meravigliosa. Qui in Australia ci sono vari percorsi adrenalinici tra gli alberi ma non come questo. Sicuramente molte persone meno avventurose lo preferirebbero
Credo che i due euro la salita lo valga tutti! Tra la torre e il ponte sospeso non so quale sia meglio. È davvero un luogo magico, non sembra neanche di stare nel cuore della società moderna..
L’idea della passerella ad altezza “fronde” mi piace tantissimo e la trovo anche abbastanza sostenibile dal punto di vista ambientale. Sinceramente sulla torre ho qualche dubbio anche se, come dici tu, l’impatto dell’uomo si è già notato nell’area. Sicuramente è un modo originale e divertente di visitare la zona. Ma tu lo scivolo lo hai provato?
Trovo che questo sentiero tra le fronde sia un’idea davvero fantastica ed originale. Non mi dispiacerebbe compiere questo percorso, ma per essere sincera mi fa un pò paura, perchè soffro di vertigini, non sono sicura di riuscirci!
In effetti è un po’ difficile la pronuncia, ma questi sono i luoghi che mi colpiscono di più, immersi nella natura. Deve essere davvero incantevole d’inverno quando c’è la neve, sarei curiosa di scoprire le piste da sci…
Questo è un post da segnare subito! Sia per la bellezza che si può osservare da così vicino e in alto, sia per lo scivolo che val eil costo (irrisorio) extra.
Bella questa passerella e come dici tu anche la costruzione a me non disturba, grazie a te sto scoprendo tanti angoli di Slovenia, paese che conosco davvero poco
C’è un qualcosa di simile anche ai Kew Gardens di Londra che mi era piaciuto tantissimo, ma questo è ancora più grande e bello! Lo scivolo poi, troppo divertente, come si fa a non scender giù da lì???