Presepe vivente Postumia

Ritorna il presepe vivente nelle grotte di Postumia: 5 giorni di magia natalizia

Le grotte di Postumia – Postojnska jama, forse uno dei luoghi più famosi della Slovenia e tra le grotte più belle al mondo, a Natale diventano il suggestivo scenario di un presepe vivente unico nel suo genere (ne abbiamo parlato anche qui).

Un presepe eccezionale dalla lunga tradizione

Si tratta infatti del presepe vivente (in sloveno “žive jaslice”) sotterraneo più lungo al mondo: su un percorso lungo 5 chilometri vengono allestite 16 scene tratte dalla Bibbia, dislocate negli angoli più pittoreschi della grotta.

Nella notte di Betlemme, dentro la grotta.
Presepe vivente nelle grotte di Postumia.
Nella notte di Betlemme, dentro la grotta.

Tra stalattiti e stalagmiti sapientemente illuminate da 2500 luci si muovono angeli, pastori e i personaggi del presepe tradizionale: più di 100 sono i figuranti che ogni anno prendono parte a quest’affascinante spettacolo. Ad arricchire l’evento è la musica dal vivo, suonata e cantata da famosi musicisti e cantanti sloveni.

La cantante Urška Kastelic canta l'Ave Maria.
Presepe vivente nelle grotte di Postumia.
La cantante Urška Kastelic canta l’Ave Maria.

Questo presepe vivente è diventato un appuntamento tradizionale da oltre trent’anni, e fino a oggi è stato sospeso solo due volte: nel 1997 e nel 2020 a causa della pandemia. Perciò quest’anno il suo è stato un graditissimo ritorno, come “un cerotto sulla ferita dei tempi difficili che stiamo vivendo,” come lo ha definito Marjan Batagelj, presidente del consiglio direttivo delle grotte di Postumia.

Informazioni utili sulla visita

La visita del presepe vivente nelle grotte dura circa 90 minuti e il percorso è adatto anche a passeggini e sedie a rotelle. La temperatura nella grotta si aggira intorno ai 10 gradi, quindi di solito fa più freddo fuori, ma è comunque consigliabile indossare abiti e scarpe caldi e comodi.

Maria e Giuseppe all'interno della grotta.
Presepe vivente nelle grotte di Postumia.
Maria e Giuseppe all’interno della grotta.

La prima parte della visita si svolge sull’ormai “mitico” trenino, in attività dal 1959. Si tratta del “discendente” del primo trenino turistico a scartamento ridotto, entrato in funzione nel 1872. Dopo tre chilometri e mezzo si prosegue a piedi per un ulteriore chilometro e mezzo, di cui però non vi renderete nemmeno conto, tanto è coinvolgente e stupefacente lo spettacolo che si svolgerà davanti ai vostri occhi.

Presepe vivente nelle grotte di Postumia – un evento in tutta sicurezza

Quest’anno particolare attenzione è rivolta alle misure anti-covid, messe in atto per garantire ai visitatori del presepe vivente un’esperienza in tutta sicurezza.

I colori rendono ancora più spettacolari le grotte di Postumia.
Presepe vivente nelle grotte di Postumia.
I colori rendono ancora più spettacolari le grotte di Postumia.

La visita si svolge a senso unico, mantenendo la distanza di sicurezza e indossando la mascherina. Per limitare l’afflusso di visitatori, solitamente numerosissimi, quest’anno gli ingressi sono a numero chiuso e a disposizione c’è un numero limitato di biglietti. Per questo motivo è assolutamente consigliato prenotare per tempo o, ancora meglio, acquistare i biglietti d’ingresso online.

Aggiornamento 2022: non sono più necessarie mascherine e green-pass, la visita resta a senso unico ma decadono tutte le altre limitazioni dovute alla pandemia. Resta il consiglio di prenotare per tempo a causa del forte afflusso di visitatori.

La cantante Severa Gjurin canta Sveta Noč.
Presepe vivente nelle grotte di Postumia.
La cantante Severa Gjurin canta Sveta Noč.

Il presepe vivente nelle grotte di Postumia è uno spettacolo esclusivo e come tale ha durata breve: solo 5 giorni, dal 25 al 30 dicembre, dalle 13.30 in poi, con diverse repliche durante la giornata.

Per ulteriori informazioni visitate il sito web delle Grotte di Postumia.

Le grotte di Postumia sono di per sé una meraviglia della natura che non smette mai di affascinare – neanche chi, come me, le ha visitate ormai più di dieci volte. Con le luci, le musiche e le atmosfere suggestive del presepe vivente le grotte si trasformano in qualcosa di indescrivibile a parole, che lascia un’emozione profonda ogni volta diversa. Un’esperienza non solo da non perdere, ma anche da ripetere, anno dopo anno.

La cantante Maja Keuc canta Hallelujah.
Presepe vivente nelle grotte di Postumia.
La cantante Maja Keuc canta Hallelujah.

Il nostro video del 2021

A grande richiesta, non poteva mancare anche quest’anno il nostro video di questo magico evento, in anteprima per i lettori di Slovely.eu!

Aggiornamento: video del 2022

Anche quest’anno siamo tornati, come sempre in anteprima, a vedere il meraviglioso spettacolo del presepe vivente nelle grotte di Postumia. Potete vederlo qui nel nostro nuovo video:

Forse ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Sara Terpin

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

12 commenti