Le grotte di Postumia – Postojnska jama, forse uno dei luoghi più famosi della Slovenia e tra le grotte più belle al mondo, a Natale diventano il suggestivo scenario di un presepe vivente unico nel suo genere (ne abbiamo parlato anche qui).
Un presepe eccezionale dalla lunga tradizione
Si tratta infatti del presepe vivente (in sloveno “žive jaslice”) sotterraneo più lungo al mondo: su un percorso lungo 5 chilometri vengono allestite 16 scene tratte dalla Bibbia, dislocate negli angoli più pittoreschi della grotta.

Tra stalattiti e stalagmiti sapientemente illuminate da 2500 luci si muovono angeli, pastori e i personaggi del presepe tradizionale: più di 100 sono i figuranti che ogni anno prendono parte a quest’affascinante spettacolo. Ad arricchire l’evento è la musica dal vivo, suonata e cantata da famosi musicisti e cantanti sloveni.

Questo presepe vivente è diventato un appuntamento tradizionale da oltre trent’anni, e fino a oggi è stato sospeso solo due volte: nel 1997 e nel 2020 a causa della pandemia. Perciò quest’anno il suo è stato un graditissimo ritorno, come “un cerotto sulla ferita dei tempi difficili che stiamo vivendo,” come lo ha definito Marjan Batagelj, presidente del consiglio direttivo delle grotte di Postumia.
Informazioni utili sulla visita
La visita del presepe vivente nelle grotte dura circa 90 minuti e il percorso è adatto anche a passeggini e sedie a rotelle. La temperatura nella grotta si aggira intorno ai 10 gradi, quindi di solito fa più freddo fuori, ma è comunque consigliabile indossare abiti e scarpe caldi e comodi.

La prima parte della visita si svolge sull’ormai “mitico” trenino, in attività dal 1959. Si tratta del “discendente” del primo trenino turistico a scartamento ridotto, entrato in funzione nel 1872. Dopo tre chilometri e mezzo si prosegue a piedi per un ulteriore chilometro e mezzo, di cui però non vi renderete nemmeno conto, tanto è coinvolgente e stupefacente lo spettacolo che si svolgerà davanti ai vostri occhi.
Presepe vivente nelle grotte di Postumia – un evento in tutta sicurezza
Quest’anno particolare attenzione è rivolta alle misure anti-covid, messe in atto per garantire ai visitatori del presepe vivente un’esperienza in tutta sicurezza.

La visita si svolge a senso unico, mantenendo la distanza di sicurezza e indossando la mascherina. Per limitare l’afflusso di visitatori, solitamente numerosissimi, quest’anno gli ingressi sono a numero chiuso e a disposizione c’è un numero limitato di biglietti. Per questo motivo è assolutamente consigliato prenotare per tempo o, ancora meglio, acquistare i biglietti d’ingresso online.
Aggiornamento 2022: non sono più necessarie mascherine e green-pass, la visita resta a senso unico ma decadono tutte le altre limitazioni dovute alla pandemia. Resta il consiglio di prenotare per tempo a causa del forte afflusso di visitatori.

Il presepe vivente nelle grotte di Postumia è uno spettacolo esclusivo e come tale ha durata breve: solo 5 giorni, dal 25 al 30 dicembre, dalle 13.30 in poi, con diverse repliche durante la giornata.
Per ulteriori informazioni visitate il sito web delle Grotte di Postumia.
Le grotte di Postumia sono di per sé una meraviglia della natura che non smette mai di affascinare – neanche chi, come me, le ha visitate ormai più di dieci volte. Con le luci, le musiche e le atmosfere suggestive del presepe vivente le grotte si trasformano in qualcosa di indescrivibile a parole, che lascia un’emozione profonda ogni volta diversa. Un’esperienza non solo da non perdere, ma anche da ripetere, anno dopo anno.

Il nostro video del 2021
A grande richiesta, non poteva mancare anche quest’anno il nostro video di questo magico evento, in anteprima per i lettori di Slovely.eu!
Aggiornamento: video del 2022
Anche quest’anno siamo tornati, come sempre in anteprima, a vedere il meraviglioso spettacolo del presepe vivente nelle grotte di Postumia. Potete vederlo qui nel nostro nuovo video:
Da molto tempo desidero visitare le grotte di Postumia ma non avevo idea che a Natale diventasse il luogo magico della rappresentazione della Natività. Bellissimo e molto suggestivo, sono felice che quest’anno si sia potuto replicare
Che bellezza! Proprio un paio di giorni fa ho visto un film in cui le vicende dei protagonisti andavano di pari passo con la realizzazione di un presepe vivente in un paesino di montagna, e pur trattandosi di finzione ne sono rimasta molto affascinata. Per cui vedere queste immagini di un vero presepe vivente è magico, e in questa location unica
Anche se quest’anno avessero organizzato il solito presepe vivente nelle mie zone pavesi, non sarei potuta entrare, ma ricordo sempre con molta gioia gli eventi passati dove era possibile interagire con le figure e i personaggi!
SPETTACOLO, SPETTACOLO! Credo che un presepe vivente qui sia davvero uno spettacolo mozzafiato! Non sapevo che lo organizzassero e sei stata davvero brava ad immortalare le scene più significative: la luce che colpisce il volto di Maria è meravigliosa!
Deve essere un modo davvero magico per vivere l’atmosfera natalizia…. Spero di riuscire ad organizzare qualcosa di simile il prossimo anno. Festeggiare così non avrebbe prezzo!
Ricordo ancora la visita alle grotte che feci da piccola con la mia famiglia, sono davvero una meraviglia della natura!! Immagino che il presepe sia davvero suggestivo, chissà magari mi organizzo per il prossimo anno!
Mi fa molto piacere che sia stato possibile realizzare questo presepe vivente . Deve essere stato molto emozionante poterlo vedere dal vivo .
Le grotte mi piacciono tantissimo e dalle tue foto le grotte di Postumia sono una vera meraviglia della natura, rese ancora più spettacolari da questa atmosfera Natalizia
Stupenda esperienza, l’ultima volta che ho visto un presepe vivente ero piccola, in un paesino della Sicilia, proprio nelle grotte, ma non sotterranee come queste slovene.
Non ho ben capito solo la storia dei biglietti, sono gratuiti e servono solo a controllare i numeri dei visitatori o hanno un costo?
I Presepi viventi sono sempre molto suggestivi, anche per chi non crede, perché ripercorrono azioni e movimenti ripetuti da secoli in un periodo dell’anno molto particolare, che ci rende tutti più sensibili. Posso solo immaginare la meraviglia di assistere alla rappresentazione nelle Grotte di Postumia, scenario perfetto e spettacolare.
Belle le grotte di Postumia in versione natalizia! Ci sono stata nella primavera del 2019…incantevoli… ma con l’atmosfera natalizia devono essere veramente stupende!
Sono stata alle grotte di Postumia qualche anno fa e mi ricordo che mi erano piaciute moltissimo; avevo anche letto qualcosa sul presepe che si organizza per Natale, non ti nego che mi piacerebbe molto vederlo!