Parapendio sulla valle del Vipacco.

Parapendio nella Valle del Vipacco – un’esperienza indimenticabile, anche per principianti

Nella verdissima Valle del Vipacco – Vipavska dolina sono tante le cose da vedere e fare, tra cui esperienze molto particolari. Come quella di volare nel cielo senza motore, come gli uccelli, accarezzando l’aria ed assaporando un senso di libertà assoluta: in parapendio.

Un sogno che si può realizzare a una manciata di km dal confine con l’Italia, nel paese di Šmihel. Qui, da un’altura a 591 metri sopra l’abitato, ai bordi del Trnovski gozd (Selva di Tarnova), si trova uno dei punti di decollo per parapendio migliori della Slovenia e tra i migliori in Europa, come definito da Oliver Guenay nel suo libro “Best Flying Sites of the Alps”. Il suo nome è Lijak ed è un punto di decollo molto utilizzato durante tutto l’anno, anche in inverno. La vicinanza al mare e il microclima particolare della Valle del Vipacco, infatti, creano le condizioni ideali per praticare questo sport.

Parapendio nella Valle del Vipacco – anche per i principianti assoluti

Grazie a queste condizioni favorevoli, Lijak viene utilizzato dalle scuole di parapendio ma anche per permettere di vivere quest’esperienza straordinaria anche a chi non sa nulla del volo. Grazie al volo in tandem, infatti, è possibile volare in tutta sicurezza assieme a un istruttore, pur non avendo mai volato prima e senza avere alcuna conoscenza delle tecniche di volo.

Un parapendio speciale per la Vipavska dolina!
Un parapendio speciale per la Vipavska dolina!

Per assaporare l’ebbrezza del volo è sufficiente prenotare un volo in tandem sul sito di Wajdusna.com. Nel pacchetto è incluso un comodo trasporto dal punto di atterraggio, che si trova sulla strada che collega Nova Gorica e Ajdovščina, fino al punto di decollo nel Trnovski gozd.

Il luogo di lancio Lijak, ai bordi del Trnovski gozd.
Il luogo di lancio Lijak, ai bordi del Trnovski gozd.

Vi verranno fornite tutte le informazioni necessarie per prepararvi al volo, mentre l’istruttore che volerà con voi vi darà tutte le istruzioni su come comportarvi prima, durante e dopo il volo. In realtà si tratta di istruzioni molto semplici e per volare in tandem non è necessaria nessuna preparazione fisica particolare. Ve lo posso assicurare io, che sono tutt’altro che sportiva e pure piuttosto paurosa!

Parapendio nella Valle del Vipacco – la mia esperienza

Dico la verità, prima di decidermi a volare in parapendio ci ho pensato a lungo. Mi sono informata, ho letto tutto quello che ho trovato su internet, ho guardato diversi video… Infatti, come detto, sono un tipo tutt’altro che sportivo, per niente da sport adrenalinici, e sono tendenzialmente una fifona!

Volare con una vista spettacolare sulla valle del Vipacco.
Volare con una vista spettacolare sulla valle del Vipacco.

Ma quando ho visto il punto di decollo e il panorama che si apriva ai miei piedi, ho capito che era un’esperienza che non avrei dovuto assolutamente perdermi. E avevo ragione! È stata una delle esperienze più belle ed entusiasmanti della mia vita e non vedo l’ora di ripeterla.

Pronti, corri e via a volare sulla valle del Vipacco!
Pronti, corri e via a volare sulla valle del Vipacco!

Martin, il mio istruttore, è stato super paziente con me, ha capito benissimo di aver a che fare con una fifona, e mi ha introdotta nel mondo del volo con grande dolcezza e delicatezza, facendomi superare qualsiasi timore. Così ho potuto vivere la sensazione indescrivibile di volare ad ali spiegate, o meglio, a braccia spiegate, sentendo solo il rumore del vento e godendomi il magnifico panorama che mi si apriva davanti, dalle montagne al mare.

Pronta per partire col parapendio!
Pronta per partire col parapendio!

Martin ha aspettato il momento migliore per decollare, facendo in modo di garantire il massimo della sicurezza e il minimo sforzo per me. Su mia richiesta ha eseguito un volo dolce e tranquillo (ma i più temerari possono cimentarsi in piroette e altre imprese più o meno adrenaliniche). Anche l’atterraggio è stato tranquillissimo, su un soffice prato erboso. Peccato che, una volta atterrata, avrei voluto subito ripartire, tanto è stato entusiasmante il volo!

Carlo invece ha volato con Miha Slamič, altro bravissimo istruttore, che oltretutto parla fluentemente italiano. E siccome Carlo non è fifone come me, Miha gli ha fatto fare qualche piccola acrobazia. Nel video qui sotto potete vedere com’è andata! 🙂

Alla fine del volo col bravissimo istruttore Martin.
Alla fine del volo col bravissimo istruttore Martin.

Il volo in tandem è anche un’ottima idea regalo: è possibile infatti acquistare un buono regalo per un pacchetto di volo in tandem. Sono sicura che chi lo riceve vi sarà grato e si ricorderà per sempre di un regalo del genere!

Il nostro Carlo a fare evoluzioni col bravissimo istruttore Miha.
Il nostro Carlo, un po’ preoccupato, a fare evoluzioni col bravissimo istruttore Miha.

Alla fine di quest’esperienza mozzafiato ci si può rifocillare nel vicino ristorante Termika (ne abbiamo parlato qui), che propone deliziosi piatti creati dal giovane chef Erik Batagelj, abbinati ai migliori vini del territorio.

Parapendio nella Valle del Vipacco – il video

Non capita tutti i giorni di volare, per cui ovviamente non abbiamo potuto fare a meno di girare un piccolo video di questa nostra incredibile aventura. Ecco qui il breve video in cui abbiamo cercato di catturare alcuni momenti di quest’esperienza unica.

Parapendio nella Valle del Vipacco – informazioni utili

Sicurezza – I voli in tandem vengono effettuati con attrezzature nuovissime e sottoposte ad attente verifiche. Tutti gli istruttori sono certificati, con brevetto e anni di esperienza alle spalle. A chi fa il volo in tandem viene fornito un casco protettivo.

Come vestirsi – Dipende dalla stagione, comunque anche in tarda primavera/estate è consigliabile avere pantaloni lunghi, una giacca a vento e calzature sportive.

Foto e video – Volare in parapendio è un’esperienza così straordinaria che vorrete sicuramente immortalarla. Potete portare con voi la vostra fotocamera (o ancora meglio un’action cam), oppure in alternativa l’istruttore di volo può fare foto e riprese per voi.

Durata del volo – La durata del volo dipende dalle condizioni climatiche e può durare da 20 minuti a un’ora.

Informazioni generali:

  • Coordinate GPS: 45.9636 13.7236
  • Altitudine: 591 m
  • Difficoltà: facile
  • Adatto ai principianti: sì
  • Vento adatto: SO, S, SE, E, O
  • Punto di partenza: clicca qui
  • Punto di atterraggio: clicca qui
Sara Terpin

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

14 commenti