Ultra Trail Vipava

Ultra Trail Vipava: la Vipavska dolina di corsa

Dobbiamo ammetterlo, noi di Slovely.eu non siamo propriamente dei gran sportivi e quando siamo stati contattati dall’organizzazione dell’Ultra Trail Vipava pensavamo ci fosse stato un errore! Invece cercavano proprio noi. Da amanti della natura e della Vipavska dolina (Valle del Vipacco) siamo stati ben felici di partecipare, in modo assolutamente non competitivo, a questo incredibile evento sportivo giunto ormai alla settima edizione.

Ultra Trail Vipava: cosa è?

Per chi come noi non è avvezzo alle competizioni atletiche la prima cosa da chiedersi è: cosa è un ultra trail? Si definisce Ultra Trail una gara di trail running che sia lunga più di 42km e superi i 4000m di dislivello. Ma cosa è il “trail running“? È una specialità della corsa a piedi che si svolge interamente o parzialmente in ambito naturale, per lo più su sentieri, con non più del 20% del percorso su tratti pavimentati o asfaltati. Si tratta quindi, per noi profani, di “lunghe maratone” che si svolgono fuori dalle grandi città, cercando di unire la passione per la corsa a quella per la natura.

Ai nastri di partenza dell'Ultra Trail Vipava!
Ai nastri di partenza dell’Ultra Trail Vipava!

La storia dell’Ultra Trail Vipava comincia nel 2015 come una normale corsa di trail running. All’epoca parteciparono 415 corridori da 5 paesi diversi, ma fu subito un successo, tanto che sei anni più tardi, nel 2021, i corridori erano già diventati 1300 da ben 36 diversi paesi. Oggi l’Ultra Trail Vipava (UTTV) fa parte dell’Alpe Adria Trail Cup, un campionato di trail running che include i migliori eventi di trail running della regione Alpe-Adria (di cui 4 si svolgono in Slovenia).

Di corsa in mezzo alla natura. Ultra Trail Vipava.
Di corsa in mezzo alla natura. Ultra Trail Vipava.

L’organizzazione di un evento come l’Ultra Trail Vipava UTTV è qualcosa di incredibile. Si potrebbe pensare che sia una semplice gara di un paio di giorni, ma in realtà, ci raccontano gli organizzatori Anja Klančnik e Boštjan Mikuž, i preparativi vanno avanti per tutto l’anno. E soprattutto, ci si mette tanto cuore e passione affinché questo evento sia sempre più un successo.

Ultra Trail Vipava: le gare

Sono ben cinque le gare dell’Ultra Trail Vipava:

  • Emperor: 170 Km
  • Centurion: 100 Km
  • Gladiator B!te Me: 50 Km
  • Legionar Al!ve: 30 Km
  • Asterix: 13 Km

A queste si aggiunge una sesta opzione, non competitiva e nemmeno di corsa, pensata principalmente per gli accompagnatori dei corridori o chi semplicemente vuole scoprire alcune delle bellezze della Vipavska dolina: la “Hike & Wine Obelix“. Indovinate quale corsa abbiamo fatto noi? 😀

Pronti per la partenza dei 100km della corsa Centurion. Ultra Trail Vipava.
Pronti per la partenza dei 100km della corsa Centurion.

Così come gli antichi romani avevano combattuto la battaglia del fiume Frigido (il Vipacco/Vipava) nel 394 dopo Cristo, i moderni imperatori, centurioni, gladiatori e legionari si sfidano oggi correndo lungo i percorsi più belli della Vipavska dolina, da Ajdovščina fino a Nova Gorica, passando anche per Gorizia fino a tornare nel cuore della valle per il traguardo finale di Vipava.

Arrivo tra i fumogeni a Vipava.
Arrivo tra i fumogeni a Vipava.

La corsa Emperor è qualcosa di inimmaginabile per noi non addetti ai lavori: 170Km, più di 7700 metri di dislivello, si corre giorno e notte, con qualunque tempo. Quest’anno la parte notturna della gara è stata caratterizzata da temperature estremamente basse, con un po’ di pioggia, qualcosa di veramente epico per i corridori arrivati al traguardo entro le 46 ore di tempo massimo.

Arrivo in coppia per due legionarie!
Arrivo in coppia per due legionarie!

Ma anche le altre gare non sono certo delle passeggiate: tutte richiedono una grandissima forma fisica, tanto allenamento, sacrifici e una grande passione per la corsa oltre che per la natura, per i sentieri di montagna, che vanno conosciuti e affrontati col passo giusto. Non è certo uno sport per tutti, ma sicuramente foriero di grandissime soddisfazioni.

Ultra Trail Vipava: la nostra esperienza da Obelix

Come detto all’inizio, noi due non siamo affatto dei corridori e quando ci è stato proposto di partecipare all’Ultra Trail Vipava non sapevamo nemmeno cosa dire! Poi ci siamo accorti della sesta opzione: la mitica “Hike & Wine Obelix” e subito ci siamo iscritti con entusiasmo!

La nostra Sara pronta per partire! Ultra Trail Vipava
La nostra Sara pronta per partire!

Quando si tratta di camminare non ci tiriamo mai indietro, se poi si aggiungono le prelibatezze enogastronomiche della Vipavska dolina ecco che ci sentiamo decisamente a casa. Siamo partiti da Glavni trg, nel cuore di Vipava, con tanto di fumogeni e countdown ufficiale, a passo spedito ma non troppo, e ci siamo diretti fuori città, verso il paese di Slap.

Le indicazioni del percorso Obelix dell'Ultra Trail Vipava.
Le indicazioni del percorso Obelix dell’Ultra Trail Vipava.

Il bello della passeggiata Obelix è che non serve correre: all’inizio siamo partiti tutti gagliardi, forse spronati dalla partenza in stile gara, ma dopo la prima tappa, e soprattutto dopo i primi bicchieri di vino, i ritmi sono diventati decisamente quelli di un’allegra scampagnata tra amici. La passeggiata è di 10km, niente di difficile, con un dislivello di 100m scarsi. Davvero fattibile da chiunque.

Il gruppone degli Obelix capitanato da Sara!
Il gruppone degli Obelix capitanato da Sara!

Il paese di Slap è un piccolo gioiellino della Vipavska dolina. Ha mantenuto diverse antiche case costruite attorno alla piccola piazza centrale, dove sorge la chiesa di San Mattia (con all’interno affreschi del famoso pittore sloveno Tone Kralj) e il palazzo dei conti Lantieri, diventato poi una scuola e oggi purtroppo chiuso. Lì nella piazza siamo stati accolti da un’esperta e simpatica guida e dai primi calici di vino e prelibatezze locali.

Particolari di Slap, antico villaggio della Vipavska dolina.
Particolari di Slap, antico villaggio della Vipavska dolina.
Affreschi di Tone Kralj nella chiesa di Slap.
Affreschi di Tone Kralj nella chiesa di Slap.

La passeggiata è poi proseguita lungo i vigneti della Vipavska dolina fino ad arrivare al castello di Lože (Grad Lože) un antico maniero estremamente affascinante (la sua storia è lunga più di 1000 anni) che avrebbe grande bisogno di restauri per essere riportato al suo antico splendore. Qui c’era ad attenderci la seconda area di sosta, con ulteriore vino, buon cibo e tanta allegria.

Il castello di Lože, molto affascinante, seconda sosta Obelix.
Il castello di Lože, molto affascinante, seconda sosta Obelix.

Ultima tappa, prima del rientro a Vipava, a nemmeno 5 minuti di strada dal castello, è stata nel cuore del villaggio di Lože, presso la fontana del vino della cantina Benčina (di cui vi riparleremo sicuramente!). Siamo nel cuore di una delle più belle e importanti regioni vitivinicole della Slovenia e il vino la fa da padrone. Il signor Dušan Benčina è un super padrone di casa e i partecipanti della corsa Obelix erano a dir poco entusisati di fronte alla sua fontana da cui sgorga rosso nettare!

Alla fontana del vino Benčina, pronti per bere e mangiare!
Alla fontana del vino Benčina, pronti per bere e mangiare!

Ma la famiglia Benčina non ci ha fatto assaporare solo tanto buonissimo vino, ci ha deliziati anche con una quantità infinita di prelibatezze, tutte rigorosamente preparate a mano in casa. Se per noi e gli altri sloveni non era una sorpresa, per i tanti stranieri è stato davvero incredibile assaporare questo ottimo esempio di tipica convivialità slovena, una “zakuska” davvero di altissimo livello!

Gli ottimi vini della cantina Benčina di Lože.
Gli ottimi vini della cantina Benčina di Lože.

Riempito lo stomaco e bevuto tanto e bene, siamo tornati indietro sui nostri passi, accelerando un po’ il passo per smaltire meglio fino ad arrivare a Vipava… passando per la strada sbagliata e mancando il traguardo! Poco male, abbiamo rimediato poco dopo riattraversandolo dalla parte giusta, tra gli applausi e con una salsiccia in mano, in perfetto stile Obelix! 😉

Il nostro amico Maurizio premiato a Vipava.
Il nostro amico Maurizio premiato a Vipava: un corridore serio, non come noi!

Un’esperienza davvero divertente, ben organizzata e che ha permesso anche a due “diversamente-sportivi” come noi, in ottima compagnia, di calarci nella splendida atmosfera dell’Ultra Trail Vipava, senza faticare troppo e conoscendo nuovi luoghi affascinanti, mangiando e bevendo bene e con gusto.

Ci si rivede l’anno prossimo, per un Obelix-bis! 😉

Carlo Ghio

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

10 commenti