Quando si parla di campi di lavanda si pensa subito alla Provenza. Ma anche in Slovenia, specie negli ultimi anni, la coltivazione della lavanda si è molto diffusa e oggi si trovano molti campi estremamente belli e fotogenici. Il bello è che gran parte dei campi di lavanda in Slovenia è proprio vicino a noi, a pochi chilometri dal confine. In quest’articolo vi porto a scoprire alcuni dei più belli, dove fare foto d’effetto, ma anche degustare e acquistare prodotti naturali a base di lavanda.
Campi di lavanda in Slovenia: Vonj poletja a Vedrijan (Brda – Collio sloveno)
I miei preferiti in assoluto sono i campi di lavanda di Vonj poletja a Vedrijan, un pittoresco paesino di poche anime nella regione di Brda. Vonj poletja, che significa “profumo d’estate”, è la piccola fattoria ecobio di Mirjam e Damjan Marinič, che oltre alla lavanda coltivano anche ciliegi, ulivi e diverse erbe aromatiche come elicriso, menta, melissa, rosmarino… E anche le profumatissime rose damascene, da cui ricavano l’idrolato (acqua di rose), ma anche deliziosi sciroppi, marmellate e liquori. Tutte queste bontà si possono degustare (e acquistare) direttamente alla fattoria, seduti comodamente all’ombra della pergola, godendosi uno splendido panorama.

I campi di lavanda di Vonj poletja si trovano in una stupenda posizione panoramica in mezzo alle colline di Brda – un luogo forse un po’ insolito dove trovare campi di lavanda, ma proprio per questo decisamente affascinante! Foto particolarmente suggestive si possono fare al tramonto, la posizione di questi campi di lavanda infatti è perfetta per la cosiddetta “golden hour” tanto amata dai fotografi.

Nelle prime settimane di luglio è possibile partecipare alla falciatura della lavanda, che è una vera e propria festa! In quell’occasione è possibile anche assistere alla distillazione dell’olio essenziale e partecipare al laboratorio di intreccio di coroncine di lavanda.

Ulteriori informazioni sulla fattoria Vonj poletja di Vedrijan le trovate nel nostro articolo dedicato.
Campi di lavanda in Slovenia: Turistična kmetija Breg a Breg pri Golem Brdu (Brda – Collio sloveno)
Ecco un altro luogo nella regione di Brda dove ammirare i campi di lavanda in Slovenia: l’agriturismo Turistična kmetija Breg a Breg pri Golem Brdu. Gestito dalle simpatiche sorelle Mirela e Adrijana Peresin (che parlano perfettamente italiano), questo agriturismo si trova in una tradizionale casa rurale restaurata con cura.

Qui si possono gustare piatti a base di prodotti locali che cambiano in base alle stagioni (erbe primaverili, ciliegie, castagne, funghi…). A luglio e agosto la lavanda diventa protagonista in tavola, dal primo al dolce. L’agriturismo offre anche possibilità di pernottamento in due antiche casette di pietra.

I campi di lavanda di Breg si trovano a pochi passi dall’agriturismo, su un colle sopra il fiume Idrija (Judrio), da cui si gode di un bel panorama. Oltre ai campi di lavanda c’è anche un uliveto, dove è possibile fare un romantico picnic chiamato »Južna pod oljko« (“merenda nell’uliveto”).
Campi di lavanda in Slovenia: Naravna kozmetika Renčelj a Povir (Carso sloveno)
A Povir, sul Carso sloveno, a una ventina di km da Trieste, si trovano i campi di lavanda in Slovenia probabilmente più fotografati: quelli di Naravna kozmetika Renčelj. Qui Gregor e Nina Renčelj (che parla benissimo italiano), supportati da tutta la famiglia, coltivano con metodo biologico circa duecento ettari di lavanda e un ettaro di elicriso. Queste piante vengono poi utilizzate per produrre oli essenziali, idrolati, e diversi prodotti per l’igiene e la cura di viso e corpo.

I filari di cespugli viola sono disposti in modo molto fotogenico seguendo una piccola collina con in mezzo alcuni alberi. Davvero un bellissimo colpo d’occhio! Ma non solo lavanda: anche i campi di elicriso sono molto belli a vedersi, oltre che profumati (sanno di liquirizia!). Ci si arriva con una breve passeggiata su un sentiero che parte vicino ai campi di lavanda. Anche qui il colpo d’occhio è notevole, con una distesa di fiori gialli che circondano un albero ultracentenario di tiglio, dove c’è anche una romantica altalena!

Solitamente a fine giugno nei campi di lavanda di Renčelj si svolgono due giorni di “porte aperte”, con degustazioni, laboratori pratici e presentazioni delle erbe e dei prodotti bio.

Trovate tutte le informazioni sulla fattoria Renčelj (e anche un breve video) nel nostro articolo dedicato.
Campi di lavanda in Slovenia: Bučeva domačija a Ivanji grad (Carso sloveno)
Restiamo sempre sul Carso sloveno, nel paese di Ivanji grad, anche qui a pochi km dal confine con l’Italia. Tanja Arandjelović e il marito Branko possiedono ben 100.000 cespugli di lavanda, coltivati su circa 2,2 ettari di terreno. La sede della loro fattoria, che si chiama “Bučeva domačija”, è ospitata nella suggestiva cornice di una tipica casa rurale del Carso, restaurata mantenendo intatte le caratteristiche tradizionali di questo tipo di architettura.

Qui è possibile vedere antiche attrezzature agricole, la distilleria e l’essiccatoio per le erbe aromatiche, oltre che acquistare prodotti a base di lavanda. La lavanda viene utilizzata anche per la preparazione di tè, sciroppi e liquori, che si possono degustare durante la visita alla fattoria.
Bučeva domačija è anche il centro attorno a cui ruota l’ormai tradizionale Festival della lavanda sul Carso (Festival sivke na Krasu), un fine settimana tutto dedicato ai profumati cespugli viola, con dimostrazioni della distillazione, degustazioni, bancarelle a tema e laboratori pratici.
Campi di lavanda in Slovenia: quando e come visitarli
In Slovenia si coltivano perlopiù due tipi di lavanda: lavandula angustifolia (lavanda officinale) e lavandula x intermedia (lavandino). La lavandula angustifolia è quella utilizzata anche a scopo alimentare, dato che contiene meno canfora ed è più piacevole al palato. Solitamente nelle regioni slovene di Brda (Collio) e Kras (Carso) inizia a fiorire da fine maggio a giugno. La lavandula x intermedia, che è un ibrido e si utilizza in cosmetica per l’olio essenziale, fiorisce solitamente un po’ più tardi, tra metà giugno e luglio. Di solito la falciatura si svolge a inizio luglio.

Solitamente i campi di lavanda in Slovenia non sono recintati e sono quindi liberamente accessibili. Va da sé che, essendo proprietà privata, è buona prassi (oltre che buona educazione) chiedere il permesso prima di mettersi a passeggiare o scattare foto nei campi. E ovviamente evitare assolutamente di raccogliere o danneggiare le piante. Di solito i proprietari dei campi sono molto gentili e accolgono i visitatori con piacere, spesso illustrando le piantagioni e i prodotti. Il momento migliore sono le occasioni in cui i produttori aprono le porte delle loro fattorie (di solito un fine settimana a giugno o luglio) per la falciatura e la distillazione.
Le date delle “giornate delle porte aperte” e della falciatura variano di anno in anno. Per informazioni aggiornate scriveteci pure!
Come saprai io sono una “Provenza addicted” quindi non potevo perdermi l’articolo sulla concorrenza slovena a questa regione francese! Devo ammettere che lo spettacolo dei campi fioriti può decisamente competere con quello francese e anche le qualità di piante coltivate sono le stesse. Una bellissima idea per un inizio estate profumato
È bello vedere che la lavanda venga coltivata anche in altri luoghi rispetto alla Provenza, la sua bellezza e le sue proprietà sono innegabili, oltre ad essere fotogenica è anche utile! Io sono stata l’anno scorso qui in Veneto e ho potuto scattare delle belle foto, non sono mai stata nei campi di lavanda in Slovenia ma me li segno come gita fuori porta!
Quando alla bellezza della fioritura trovi anche prodotti tipici locali da degustare in un’atmosfera bucolica è il paradiso! Che bei posti che mi hai fatto conoscere!
Visitare i campi di lavanda è un sogno che non ho ancora messo in pratica. Conosco di fama quelli della Provenza, ma non sapevo che fossero diffusi anche in Slovenia. Un’ottima idea per un viaggio, soprattutto perché adoro i profumi e in generale i prodotti per la cura del corpo con questa profumazione che sa di pulito e di fresco.
Questo è il periodo di fioritura della lavanda e sto scoprendo che, anche vicino a noi, di campi ce ne sono tantissimi. Grazie per questa guida, utilissima.
Ogni volta che leggo un tuo articolo, riesco a trovare una motivazione in più per venire in Slovenia. Mi piacciono moltissimo le fioriture, comprese quelle di lavanda e sono rimasta molto sorpresa nello scoprire che anche in Slovenia ci sono massive coltivazioni. Bellissime.
La lavanda è una delle mie piante preferite, un vero peccato non essere in zona o comunque in Italia e quindi più vicina alla Slovenia per andare in almeno uno di questi quattro luoghi meravigliosi!
In effetti quando si parla di lavanda si pensa sempre alla Provenza. Non sapevo ce ne fossero anche in Slovenia, dove purtroppo non ci sono mai stata. Devo dire però che con il tuo blog sto scoprendo diversi posti che vorrei assolutamente vedere, sto prendendo appunti così quando verrò da quelle parti saprò già cosa visitare. I campi di lavanda sono uno di quei luoghi da vedere e da forografare almeno una volta nella vita.
Che meraviglia i colori della lavanda!
Io sto cercando di trovare campi qui nel ponente ligure, ma è difficile!
Che meraviglia i campi di lavanda e non soavi di averli praticamente ad un passo da casa! Prossimo anno mi ci fiondo
In effetti, nell’immaginario collettivo, la lavanda viene sempre associata alla Provenza, ma di recente ho scoperto che essa viene coltivata in molti altri posti. Della Slovenia però non lo sapevo proprio. Mi sa che ci faccio un pensierino!
I campi di lavanda solo meravigliosi, impossibile non fermarsi a fotografarli! Mi ha molto stuzzicato l’idea delle fattoria in cui realizzano piatti alla lavanda a 360’ , chissà che profumi!