L’estate sta finendo, come diceva una vecchia hit degli anni ’80, ed ecco arrivare l’autunno che, oltre a tanta pioggia di cui avevamo grande bisogno, ci porterà a breve anche la magia del foliage, gli splendidi colori autunnali: quella palette di rosso, giallo e marrone che renderà un po’ più calde queste giornate autunnali dalle temperature già decisamente poco estive!
Sono tanti i luoghi dove vedere il foliage in Slovenia, ne abbiamo parlato in questo nostro articolo, ma uno dei luoghi più belli è senza dubbio la zona dei due laghi più famosi della Slovenia: Bled e Bohinj. Andiamo a scoprirli quindi nel loro manto autunnale, con molti meno turisti in giro!
Foliage in Slovenia: Bled in autunno
Bled e il suo lago sono probabilmente la destinazione più famosa di tutta la Slovenia. Orde di turisti accorrono nei mesi estivi, è difficile anche trovare un luogo dove pernottare, ma appena le temperature cominciano a diminuire anche l’afflusso turistico diventa più tranquillo e la splendida cornice del lago di Bled diventa molto più godibile. La nostra stagione preferita per andare a Bled è sicuramente l’autunno.

A fine settembre o ancora meglio nel mese di ottobre i colori degli alberi attorno al lago di Bled cominciano a cambiare, virando verso il rosso e il giallo. L’atmosfera in questo luogo magico si fa ancora più fiabesca e, complice una bella giornata di sole, non così rara in questa stagione, e la scarsità di turisti, rende il tutto davvero estremamente godibile.

Non serve andare lontano per ammirare i colori dell’autunno. Basta fare il classico giro del lago, ai piedi del castello di Bled: i panorami sono splendidi e ricchissimi di colori. I più camminatori potranno anche salire fino ai celebri punti panoramici sulle colline Ojstrica o Mala e Velika Osojnica: la salita è un po’ ripida ma non lunga e la vista da lassù ripaga ogni sforzo. Meglio andarci nel tardo pomeriggio per godersi la luce del tramonto col sole alle spalle, o al mattino presto, prima che il sole albeggi dietro le Caravanche.

Attenzione: i parcheggi a Bled sono tutti a pagamento, durante tutto l’anno, e più ci si avvicina al lago più sono costosi. Quelli più economici (1€/ora) sono vicino ai supermercati Interspar e Mercator e al castello.

Da Bled in mezz’ora d’auto si può salire fino all’altopiano di Pokljuka. Lì i sempreverdi la fanno da padrone, ma seguendo uno dei tantissimi sentieri che portano più in alto, sulle Alpi Giulie, non mancano i larici o gli aceri. Una gita particolarmente bella in autunno è quella fino al monte Viševnik, da dove si gode anche un panorama spettacolare sul monte Triglav e le Alpi Giulie.
Foliage in Slovenia: Bohinj in autunno
Mezz’ora di strada da Bled e dalla sua atmosfera un po’ aristocratica, si arriva al lago di Bohinj, estremamente tranquillo durante i mesi più freddi, in particolare in autunno. La chiesetta di San Giovanni Battista a Ribčev Laz, dietro al ponte, è sicuramente uno dei simboli di questa zona e già attorno alla chiesa e nella piccola spiaggia di fronte si può ammirare una splendida palette di colori autunnali.

Come nel caso di Bled, non è affatto difficile trovare il foliage a Bohinj. Basta fare il giro del lago, a piedi o in auto e, da Ribčev Laz, spingersi fino a Ukanc e da lì fino alla celebre cascata Slap Savica. La zona tra Ukanc e Slap Savica è particolarmente fotogenica in autunno. Lungo la strada carrabile sembra di attraversare un tunnel rosso e giallo e verrebbe da fermarsi a ogni curva per fare una foto.

Anche la zona vicino alla bella chiesa dello Spirito Santo, tra Ribčev Laz e Ukanc, è particolarmente fotogenica. Un modo particolarmente romantico per ammirare il foliage autunnale è senza dubbio guardandolo dalla prospettiva del lago, noleggiando una barchetta o prendendo la barca panoramica che collega i due lati del lago (funziona fino al primo novembre).

Ma chi va a Bohinj spesso ama anche camminare e spingersi un po’ più in alto. Inoltre spesso in autunno può esserci nebbia bassa sulla zona del lago, ma salendo in quota si può scoprire un paesaggio fantastico e baciato dal sole sotto al cielo azzurro. La maggior parte dei sentieri partono dalla zona dietro a Ukanc, dove la strada finisce presso i due rifugi Koča pri Savici e Planinski Dom Savica.

Attenzione: I parcheggi attorno al lago di Bohinj sono tutti a pagamento, ogni giorno, dalle 6 alle 20. Dall’1/9 al 31/10 costano 1,50€ all’ora, a novembre 0.50€/ora. Il periodo migliore per il foliage è generalmente verso la seconda metà di ottobre.
Un’altra zona da dove partono molti tra i più bei sentieri di montagna è quella delle malghe Voje, Vogar e soprattutto Blato. Purtroppo per accedere a questa stretta e tortuosa strada che porta in alto bisogna oltrepassare una sbarra e al rientro si dovrà pagare il pedaggio di 15€ al giorno, attivo 365 giorni l’anno. Durante l’estate è possibile salire con un servizio navetta gratuito che però non esiste durante il periodo autunnale.

Sono tanti gli alpeggi in quota dove si può godere di uno splendido foliage autunnale. Già a Planina Blato ci si può fare un’idea, ma è salendo più in alto che arriva il meglio. Una bella passeggiata è quella che porta alla Planina Krstenica, un alpeggio particolarmente pittoresco durante il periodo del foliage autunnale. Qui troverete davvero poca gente e facilmente sarà tutto, o quasi, per voi.

Dall’alto si possono ammirare gli alberi nei loro splendidi colori autunnali, ma, se la nebbia lo permette, la vista spazia oltre fino ai laghi di Bohinj e Bled e la piana della Sava. Le case dei pastori rendono il tutto ancora più idilliaco. Sono luoghi splendidi anche in estate, con gli animali al pascolo e i pastori che producono il formaggio, ma in autunno è davvero una zona che regala emozioni di pace, tranquillità e meraviglia per i colori della natura.

Sono sicuramente tante altre le zone attorno a Bohinj dove ammirare il foliage in autunno, lasciamo a voi il piacere di scoprirle, è una zona meravigliosa che in questo periodo è a nostro parere ancora più vivibile e godibile rispetto all’estate, avendo un po’ di fortuna con il meteo. Anche i prezzi dei pernottamenti calano sensibilmente una volta finita l’altissima stagione e fioccano le buone offerte.
Per raggiungere i laghi di Bled e Bohinj in auto dall’Italia passando attraverso Lubiana (la via più veloce, anche se più lunga) è necessario acquistare la vinjeta autostradale. Da Gorizia e Udine si può anche arrivare a Bohinj lungo la tortuosa strada che da Most na Soči sale fino a Podbrdo e Sorica, per poi scendere a Bohinjska Bistrica. La strada è molto panoramica ma “ubriacante”.
Un modo economico ed ecologico per raggiungere Bled e Bohinj dall’Italia è col treno da Nova Gorica.
In effetti la Slovenia è proprio uno dei primi posti che mi vengono in mente in Europa è la Slovenia. Da tempo vorrei vedere Bled e il lago, ma la paura della ressa in alta stagione (e anche le temperature) mi ha sempre fatto cambiare idea. Questa potrebbe essere la stagione ideale!
Sappi che ora non smetterò di canticchiare per tutto il pomeriggio “in spiaggia di ombrelloni non ce ne sono più”…
Io adoro l’autunno e sono sempre alla ricerca di posti in cui ammirare il foliage e i suoi bellissimi colori, sia in Italia che all’estero. Mi hai dato un ottimo consiglio di viaggio, cercherò di organizzare un road trip in questi posti.
L’autunno ci regali dei colori belli. Da queste immagini deve essere bella la slovenia in questi mesi, anche se io sono più per la primavera, però ogni stagione ha dei colori e profumi interessanti
ogni volta che leggo questi articoli sulla Slovenia rimango stupita dalle sue meraviglie, che colori e luoghi incantevoli
Che foto magnifiche! rendono perfettamente l’atmosfera silenziosa e idilliaca di queste zone che sembrano disegnate da un pittore. Intorno al lago, con gli alberi che riflettono nell’acqua i colori dell’autunno, la passeggiata è davvero romantica,
Negli anni passati, sono stata in Slovenia varie volte e ho avuto modo di ammirare il foliage in una delle sue forme più scenografiche. Secondo me, visto che è una zona così ricca di vegetazione, è uno dei luoghi migliori al mondo per ammirare questo fenomeno autunnale!
Penso che ammirare i colori del foliage autunnale riflesso nella acque di un lago sia una delle cose più poetiche che ci siano!
Sono stata lo scorso anno a Bled proprio in questo periodo e son rimasta incantata da cotanta bellezza! Domenica se il tempo sarà clemente vorremmo andare a Bohinj
Immagino solo quanto sia bello poter fare trekking tra i parchi naturali della Slovenia e poi ritrovarsi davanti uno spettacolo con il lago Bled o quello di Bohinj!
Ma che splendide foto ! La mia personale preferenza va a Bled, anche se sono tutte meravigliose location per il foliage .
Una zona che non conosco bene, di più! Visitata tante volte nel corso dei miei spostamenti tra Friuli e Slovenia ma sempre in periodo estivo e mai autunnale: che dici, è il caso che torni per ammirare il fogliage? Io direi di sì!
Dopo aver letto tante meraviglie della Slovenia, un po’ mi aspettavo un tuo articolo sul foliage. Immaginavo che nella tua zona l’autunno fosse una stagione magica, piena di colori e profumi. Me lo hai confermato raccontandomi di luoghi speciali e bellissimi. Ma quando riuscirò a venire?
Non c’è dubbio, la Slovenia vince su tutte le località dove vedere il foliage lette fino ad ora. È che con tutta quella vegetazione, i laghi…impossibile superarla. Sarebbe un viaggio fantastico da fare!
Che bella atmosfera dalle foto, mi viene subito voglia di partire, da tempo vorrei visitare il lago di Bled e come dici tu l ‘autunno sarebbe perfetto, grazie dei consigli ne terrò conto
Fall Foliage à gogo in Slovenia, con tutte le meravigliose foreste che ci sono! Quindi consigli l’autunno per visitare il Lago di Bled? Pensavo che, proprio per la magia dei colori, in questa stagione fosse comunque presa d’assalto! Ci farò un pensierino!
Amo il fenomeno del foliage e la Slovenia sembra proprio il Paese perfetto per ammirarlo. Penso che l’autunno sia il periodo ideale: poca gente, colori strepitosi e i primi freddi che ci fanno rintanare in qualche ristorantino tipico…
Sono particolarmente sensibile ai colori autunnali e spesso mi perdo in lunghe passeggiate tra i boschi, proprio in questo periodo. Immagino che i colori intorno ai laghi di Bled e Bohinj siano meravigliosi, come vedo dalle foto. Il prossimo autunno potrei pensarci seriamente!
Trovo stupendo il foliage, in qualsiasi parte del mondo e di solito mi ritrovo a viaggiare nei mesi autunnali proprio per andare a cercalo. ps: stupenda la casa del pastore, ci abiterei!