Podgorje è un paesino della Ciceria/Čičarija tra Carso e Istria, a un passo dalla Croazia. Qui si viene per respirare aria buona e fare camminate sul monte Slavnik, ma gli amanti del buon cibo vengono soprattutto per gustare le prelibatezze della Gostilna Pod Slavnikom, che oggi festeggia trent’anni di attività.
Una lunga tradizione
“Già nel secolo scorso qui c’era una trattoria molto frequentata, che restò in attività fino agli Anni Settanta. Poi nel 1992 la rilevò mio padre.”
Così ci racconta Igor Čendak, che gestisce la Gostilna Pod Slavnikom assieme al padre e alla sorella. La lunga storia di successo di questa trattoria a conduzione familiare si può vedere anche nei tanti articoli di giornale e riconoscimenti appesi alle pareti, tra i quali spicca una foto con l’ex presidente della Slovenia Milan Kučan, anche lui tra i clienti della Gostilna Pod Slavnikom.

Pur nel rispetto dell’onorevole e lunga tradizione, il giovane Ivan ha portato una ventata di rinnovamento al locale, e tante sono le idee che ancora intende realizzare. Oggi, oltre all’offerta culinaria, alla Gostilna Pod Slavnikom è possibile anche pernottare: a disposizione degli ospiti ci sono 5 stanze e due appartamenti. La soluzione ideale per chi vuole godere oltre che del buon cibo anche della pace di un ambiente naturale che offre tante possibilità di svago all’aria aperta.
Bontà di casa
Alla Gostilna Pod Slavnikom ci tengono molto alla qualità delle materie prime utilizzate per la preparazione dei piatti, ma anche alla preparazione stessa: tutto è fatto rigorosamente a mano, come si faceva un tempo. A iniziare dai deliziosi ravioli, dal sapore davvero unico: meriterebbe venire fin qui anche solo per questo piatto. Questi ravioli hanno avuto così tanto successo che la famiglia Čendak ha iniziato a produrli anche per altri locali in Slovenia e nella vicina Croazia.

Le materie prime, dicevamo: i Čendak cercano di offrire ai propri ospiti per quanto possibile i prodotti della loro terra. L’olio d’oliva proviene dal loro uliveto e anche il vino refosco è di produzione propria. Il pane, sempre fragrante, è rigorosamente fatto in casa. Quello che i Čendak non producono da soli, proviene comunque da fornitori di fiducia del territorio, dai salumi ai formaggi (che vengono utilizzati anche per il gustoso ripieno dei ravioli), tutto di qualità superiore.
Le specialità
L’ambiente stesso della Gostilna Pod Slavnikom, col suo stile rustico e accogliente, fa capire qual è il punto forte del locale: la carne, e in particolare la selvaggina. Sin dall’antipasto, dove oltre al formaggio di capra, anche aromatizzato al tartufo, troviamo un tripudio di salumi, tra cui salami di cervo, cinghiale e orso. Consiglio vivamente l’antipasto misto, presentato su un generoso tagliere, accompagnato da gustose olive istriane e deliziosi porcini sott’olio.

Ma il mio piatto preferito in assoluto sono i ravioli della Gostilna Pod Slavnikom: ripieni di tre tipi di formaggi, vengono serviti con due condimenti – tartufo bianco e porcini. Difficile dire quale sia il migliore. Di certo ogni volta viene da ordinarne un’altra porzione!

Pod Slavnikom, però, è soprattutto il posto giusto dove andare per gustare la selvaggina preparata a regola d’arte. Ad esempio ordinando un vassoio con un “gran mix” di selvaggina: dall’arrosto di orso, al cinghiale in umido, ai medaglioni di cervo che si sciolgono letteralmente in bocca. Il tutto accompagnato da gustose “patate in tecia”, marmellata di mirtilli rossi e porcini alla griglia, che si sposano divinamente con la carne.

Le porzioni sono belle abbondanti, ma un posticino merita riservarlo al dolce, molto particolare, che si trova solo da Pod Slavnikom: il rotolo alle noci in due varianti, col cioccolato o con i frutti di bosco. Ad aiutare la digestione, poi, ci pensano le grappe e i liquori della casa: ai mirtilli, al vischio (molto particolare, da provare assolutamente) e il brinjevec (distillato di ginepro).

Perché venire da Pod Slavnikom
Anche se non sono un’appassionata di selvaggina, devo ammettere che i piatti che ho mangiato alla Gostilna Pod Slavnikom mi hanno conquistata. Non basta solo la qualità della materia prima, bisogna anche saperla preparare, e per la selvaggina non è così semplice. Ma da Pod Slavnikom ci sanno fare: la cottura delle carni era perfetta, accompagnata armoniosamente dai sapori degli intingoli, sapientemente dosati.

Pod Slavnikom, però, non è solo selvaggina: il menù comprende anche altri tipi di carne, su ordinazione disponibile anche alla brace. E per chi preferisce evitare la carne, i ravioli come detto meritano da soli una visita (ma ci sono anche degli ottimi fuži – pasta tipica fatta in casa)! Oltre alla simpatia di Igor e della sua famiglia, che vi faranno sentire come a casa (Igor parla benissimo italiano).
Informazioni utili
- Indirizzo: Podgorje 1, 6216 Podgorje
- Telefono: 041 321 379
- Indirizzo internet: Facebook
- Giorni di apertura: dal mercoledì alla domenica a pranzo e a cena.
Tra le tante cose mi è rimasto impresso il salame di orso! Partirei solamente per gustare tutte queste prelibatezze, i ravioli, i formaggi di capra!
Come te non amo la selvaggina quindi mi tufferei nei ravioli! Un bellissimo suggerimento, mi ha già fatto venire fame!
Quante bontà in queste foto, immagino siano tutti piatti ottimi, al solo pensiero mi è venuta l’acquolina in bocca. Adoro le lunghe tradizioni o comunque locali tramandati in generazione, dove si sente la storia e la tradizione, sentendoti come a casa.
Mi hai fatto venire una fame che non so come resisterò fino all’ora di pranzo!! Questa è una tappa per un bel tour enogastronomico alla volta della Slovenia e sicuramente i sapori tradizionali ne valgono la pena.
Mi piacciono molto i ristoranti (o le locande, o i pub) che hanno anche delle camere a disposizione per il pernottamento perché trovo che sia comodissimo, dopo una lunga giornata, poter mangiare e poi fare una o due rampe di scale al massimo per andare a dormire. E poi è un modo per immergersi completamente in un posto.
Ah, quei ravioli con il ripieno ai formaggi: come ne vorrei un piatto adesso!
La Slovenia declinata attraverso ogni sfumatura il tuo Blog! Ma anche il Carso, Istria, Croazia etc! ti credo che il Gostilna Pod Slavnikom ti ha conquistata: a solo vedere le immagini, mi sembra di sentirne anche gli aromi ed i profumi! Ottimo consiglio Sara, ti ringrazio
La selvaggina qui deve essere particolarmente buona! Chissà come è tenera la carne! Adoro queste autentiche trattorie dove si respira aria di montagna e atmosfera casalinga senza però che la cucina sia raffazzonata!
Oltre ai sapori, che devono essere davvero incredibili (è un vero peccato che dallo schermo del computer non si riesca a percepirli), ammetto che anche gli impiattamenti sono di tutto rispetto. Vorrei assaggiare tutto!
Grazie alla vostra segnalazione ho scoperto questo locale, ci sono andata qualche settimana fa con mio marito. Tutto super! Ci ritorneremo, anche perché andremo lì a fare delle camminate. Il posto ci piace molto!
Attraverseremo questa zona nel nostro on the road tra Slovenia e Croazia perciò me lo segno e vedrò di inserirlo nel nostro itinerario