La Slovenia ha una costa affacciata sul Mare Adriatico che non è certo lunga, schiacciata tra due giganti del mare come l’Italia e la Croazia, ma regala sempre delle belle sorprese. I panorami sono splendidi tra le alte scogliere di Isola/Izola e Strugnano/Strunjan, la silhouette di Pirano/Piran è inconfondibile e magica al tramonto, ma ancora più bello è godere di tanta bellezza dal mare, magari a bordo di una barca a vela, come quella di Alice in Waterland!
Alice in Waterland: una storia italo-slovena
Questa è la storia di Federica, romagnola di Ravenna, e Damjan, sloveno istriano, entrambi accomunati da una grandissima passione per il mare. La storia di Federica comincia nella sua città e, ovviamente, nella Riviera romagnola, dove si cimenta in innumerevoli attività, ma è a Trieste, a un passo dalla Slovenia, dove può coltivare la sua passione di biologa lavorando nella Riserva Marina di Miramare.

Da Trieste la strada di Federica la porta sul mare, dove trascorrerà praticamente il resto della sua vita, tra brigantini, yacht di lusso, barche a vela, caicchi e prestigiosi velieri. A bordo Federica ha ricoperto praticamente qualsiasi ruolo facendosi una grandissima esperienza e diventando una vera lupa di mare!
Damjan il mare l’ha studiato a scuola diplomandosi come allievo ufficiale all’istituto nautico e l’ha quindi vissuto imbarcandosi per più di 10 anni. Nonostante la giovane età ha svolto praticamente qualsiasi tipo di lavoro e, da bravo sloveno, sa fare di tutto, oltre a parlare svariate lingue. E in più ha la musica nel sangue ed è un batterista provetto!

Federica e Damjan, dopo un po’ di anni passati in giro per il mondo lavorando sulle barche di altri, decidono alla fine di comprarsene una loro sulla quale creare il proprio futuro. La cercano in Italia, in Grecia, la trovano in Francia da dove si parte alla volta della Slovenia, Izola, la base per la loro nuova avventura: nasce Alice in Waterland.

Ma perché Alice in Waterland? Quello che all’inizio era un rapporto di lavoro, poi di amicizia, a volte anche un po’ burrascosa, tra due lupi di mare come Federica e Damjan, si trasforma in storia d’amore e nel 2018 arriva lei, il vero capitano nonché mascotte della barca: Alice, un concentrato di energia e simpatia che vive sull’acqua e gira il mondo assieme ai suoi genitori, rigorosamente in Waterland!
Alice in Waterland: alla scoperta della costa slovena
Avete mai visto la costa slovena dal punto di vista del mare su una barca a vela? Noi no, ed era una cosa che volevamo fare da tempo, anche perché fino a ieri avevamo un rapporto un po’ difficile con le barche a vela: ogni volta che c’eravamo saliti avevamo trovato una bonaccia tremenda! Così quando Federica ci ha contattati chiedendoci se volevamo conoscere la storia di Alice in Waterland e fare un giro con loro siamo stati subito entusiasti!

Federica, Damjan e la piccola Alice hanno una bella barca a vela di quasi 15 metri, con 3 cabine per gli ospiti, tutte dotate di bagno privato, con la quale portano i loro ospiti in giro alla scoperta della costa slovena e non solo. La loro base è il porto istriano di Isola/Izola, un tempo borgo di filibustieri, oggi bella cittadina rivierasca a pochi chilometri da Trieste.

“Senza pensieri” è il motto di Alice in Waterland: non si deve pensare a nulla, pensano a tutto loro, dal dove parcheggiare gratuitamente l’auto (impresa non da poco in Istria slovena!), alla preparazione delle cabine, alla spesa, ai pasti, alla gestione della barca, alla navigazione e a tutta la logistica. Gli ospiti di Alice in Waterland devono solo pensare a rilassarsi e divertirsi!

La formula classica di Alice in Waterland è quella del weekend in barca a vela: tre giorni e due notti a bordo, con tutti i pasti compresi, ma si può optare anche per un’intera giornata dal mattino alla sera o solo una cena al tramonto al largo, fino al pacchetto top: una settimana intera in barca alla scoperta dell’Istria o del Quarnero in Croazia.

Ma la barca di Alice in Waterland non è solo bella e accogliente: è anche green! Anzi, diventerà la barca più green della Slovenia! Stanno infatti procedendo con un progetto europeo per rendere la barca completamente autosufficiente e a impatto zero, desalinizzando l’acqua del mare e utilizzando solo energia solare. E per ogni cliente viene impiantato un albero tramite la collaborazione con One Tree Planted.
Alice in Waterland: il video
Non capita tutti i giorni di andare in barca a vela nel golfo di Pirano con una compagnia così gradevole come quella di Federica, Damjan e la simpaticissima Alice, perciò ne abbiamo approfittato subito per girare un breve video, così da poter in qualche modo trasmettere un pochino delle splendide sensazioni provate in questi due giorni.
Due giorni in barca con Alice in Waterland
La nostra avventura con Alice in Waterland comincia a Izola/Isola in un bellissimo sabato mattina di maggio. L’acqua del mare è ancora decisamente fredda, l’aria è fresca ma il sole scalda il giusto e, dopo i doverosi convenevoli, saliamo subito sulla loro splendida barca, che ovviamente impariamo man mano a conoscere: qui passeremo i prossimi due giorni.

A prua ci sono le cabine di Federica, Damjan e del comandante Alice con i suoi peluche e giocattoli, mentre noi stiamo a poppa: la cabina è ovviamente piccola, ma non manca niente: è incredibile come in così poco spazio si riesca a far stare tutto, incluso il bagno privato. Tempo di acclimatarci un attimo ed è già ora di pranzo!

Federica, oltre alla passione per il mare e la natura, ha anche un’altra dote non da poco: è decisamente un’ottima cuoca! Si comincia quindi subito benissimo, con un ottimo pranzo, una cucina fusion che racchiude tutte le esperienze fatte da Federica in giro per il mondo, il tutto annaffiato da ottimo vino romagnolo.



Nel frattempo la barca è pronta per salpare e c’è anche una bella brezza, un po’ di “borino” che ci permette ben presto di spiegare le vele e, finalmente, al grido di “cazza la randa“, veleggiare in silenzio verso Pirano. Questa volta abbiamo avuto la meglio sulla bonaccia, si va a vela ed è una bellissima emozione!

Poter ammirare le scogliere che da Isola vanno fino a Strugnano è decisamente splendido e si ha un panorama che da terra è impossibile vedere. Vediamo la celebre spiaggia di Bele skale, quindi il parco naturale di Strunjan con il caratteristico Mesečev zaliv (Baia della luna, Moon bay) e gli uliveti in cima alle scogliere. La costa slovena sarà piccola ma regala davvero delle perle eccezionali!

Siamo in mare aperto, in giro ci sono poche barche nonostante la bellissima giornata, e quasi nessuno osa tuffarsi nelle acque dell’Adriatico ancora decisamente troppo fredde per i nostri gusti, ma in estate è sicuramente irresistibile il richiamo di un tuffo!

Giriamo attorno a Pirano, la guardiamo da ogni angolo, quanto è bella e affascinante vista dal mare! Alle nostre spalle ci protegge punta Salvore col suo faro, lì è già Croazia, intanto la giornata comincia a imbrunire, il sole scende verso il mare e ci godiamo il tramonto bevendoci un cocktail dondolati dal mare su un’amaca: questa sì che è vita!

Nel frattempo Damjan, che sa fare veramente tutto e parla benissimo italiano con uno splendido accento romagnolo, comincia a preparare la griglia e da vero balkan-man ci prepara čevapčiči e altra carne alla griglia. A innaffiare la cena ci pensa l’ottimo vino Santomas, istriano doc come Damjan!

Restiamo al largo di Strunjan per la notte, l’atmosfera è da favola: mare calmo, temperatura perfetta, Alice è simpaticissima e piena di energia (molto più di noi, beata gioventù!); giochiamo con lei e chiacchieriamo tantissimo con i padroni di casa, o meglio, di barca, due persone davvero cordiali, semplici e sincere, come solo due veri marinai possono essere.

Passiamo la notte tranquilli, dormendo come ghiri, per poi risvegliarci che il sole è già alto (effetto del vino e dei čevapčiči?) e goderci la tranquillità di essere in mezzo al mare, praticamente da soli. Nel frattempo Federica ha già preparato un’abbondante colazione sottocoperta.

Al secondo giorno torna la nostra inseparabile bonaccia e purtroppo dobbiamo navigare a motore, sicuramente meno romantico ed ecologico rispetto alla vela, ma se il vento non soffia non ci sono alternative. La tentazione di fare un bagno continua a esserci, ma vediamo solo qualche intrepido turista tedesco lanciarsi in acqua e se nemmeno l’istriano Damjan si tuffa ci sarà un perché e quindi soprassediamo!
Ci godiamo il panorama di Bele skale, facciamo ancora tante belle chiacchierate finché non torniamo al porto di Isola, ma prima di lasciarci ovviamente ci scappa un altro ottimo pranzo preparato dalla nostra chef Federica!

Quando arriva il momento dei saluti ci prende un po’ il magone: dopo 2 giorni assieme, giorno e notte, si era già creata una bellissima atmosfera di complicità con questa splendida famiglia italo-slovena e diventa difficile lasciarsi. Ma siamo certi che ci rivedremo presto, questo è stato solo un assaggio, non ci basta mica solo un giorno di vento in barca a vela, bisogna fare il bis! 😀
Alice in Waterland: informazioni pratiche
- Sito web: aliceinwaterland.eu
- Pagina Facebook: facebook.com/aliceinwaterlandboat
- Profilo Instagram: instagram.com/aliceinwaterlandboat
- Indirizzo: Ulica Ferda Bidovca 8, 6310 Izola, Slovenija
- Telefono: +386.40.463082 Damjan; +39.328.6365700 Federica
- Pacchetti 2023: Settimana da sogno (7 giorni/7 notti in Istria o Quarnero), Weekend in barca (3 giorni /2 notti, tra Pirano e Miramare), Gita in barca (8 ore, costa slovena), Cena al tramonto (4 ore, Izola)
E’ un’esperienza che mi piacerebbe davvero fare anche cercando di imparare un pò di concetti della navigazione in vela che è davvero affascinante. Immagino sia impagabile il tramonto a bordo
Mi salvo il sito internet perché la vacanza in barca a vela è una di quelle cose che voglio provare da sempre ma sinceramente non avrei nemmeno saputo da che parte iniziare. Mi sono fatta l’idea che sia un tipo di esperienza che ti permette di sentirti libero, e sicuramente di vedere i posti da un punto di vista diverso e nuovo (per me).
Bellissima la loro storia e sicuramente un’esperienza che in molti ameranno fare. Me in primis! Peccato non averli scoperti prima
Wow, ma che bella idea il giro in barca insieme alla piccola Alice e la sua famiglia! Un’esperienza unica, vivere in mezzo al mare e scoprire luoghi incredibili, poi penso che abbiate mangiato molto bene, le foto sono invitanti!
Io sto cominciando ad appassionarmi adesso alla vela, e mia figlia sta seguendo un corso intensivo per imparare. Non vedo l’ora di cambiare barca e cominciare a veleggiare nel mediterraneo come fanno loro!
Tu ormai sai quanto io ami queste belle esperienze, soprattutto se sono fatte nella zona di Piran (ah Piran, il mio Buen Retiro…). Non so cosa darei per provare a fare un’esperienza simile e mi salvo l’articolo perché la prossima volta che farò tappa in Slovenia questo giro in barca non me lo voglio assolutamente perdere!
Io ho provato l’esperienza in barca a vela più volte e ne sono estasiata, bellissimo vivere così a contatto con il mare, certi tramonti non li dimenticherò mai! Non ho però esperienze in questa zona e sarebbe davvero una bella scoperta, mi segno tutto grazie del resoconto
Grazie, mi avete aperto un mondo! Non conoscevo questi pacchetti turistici ed è da tempo che sogno di passare qualche giorno in barca a vela. Dalla vostra esperienza mi sebra tutto molto bello, a me piace molto che ci sia un’atmosfera familiare e rilassata. Poi Isola è comodissima per me!
La storia di questa coppia è fantastica! Così come lo è il fatto di aver resto la loro passione per il mare un lavoro, dando l’opportunità a chiunque di vivere il mare a pieno! Sicuramente sarebbe un’esperienza da fare!
Appena ho cominciato a leggere l’articolo ho chiamato il marito e l’abbiamo continuato insieme. Arrivati alla fine avevamo entrambi un grande sorriso. Per noi è stata una bellissima scoperta e un esperienza che speriamo di poter provare presto. Siamo orientati sulla formula del weekend, che reputo molto adatta per noi che siamo al “battesimo della vela”, un assaggio della vita di mare senza strafare.
Non mi dispiacerebbe affatto vivere un’avventura come questa! Una vacanza completamente in barca non l’ho ancora mai fatta ma non sarebbe male.
Bellissimo il progetto di Federica e Damjian e della piccola Alice, vera e propria mascotte. Riuscire a rendere l’imbarcazione completamente green e anche piantare un albero per ogni passeggero è davvero lodevole.
Una settimana alla scoperta della riviera istriana e croata non mi dispiacerebbe affatto!
Ma che bella esperienza! Non ho mai provato la barca, quindi non so farei un weekend intero, ma magari l’esperienza giornaliera sì!
La barca a vela è una passione che conosco, ho alcuni amici che ne hanno una e quando li sento parlare, vedo nei loro occhi la luce. Io abito sulla spiaggia e tante volte ho navigato a vela, è il modo migliore per vivere il mare.
La storia di questi due giovani e della carriera che hanno intrapreso è davvero commovente, e anche invidiabile; auguro loro ogni successo e felicità, anche se hanno già realizzato un obiettivo importante, la piccola Alice!
Che bello leggere di questa tua esperienza! L’abbiamo fatta anche noi con i nostri bimbi a giugno di quest’anno e ci è piaciuta tantissimo!
Wow! Avete fatto una bellissima esperienza… Seguo AliceInWaterland su Instagram e devo dire che è un’esperienza che mi piacerebbe provare insieme alla mia bambina e al mio compagno… dal mare si ha tutta un’altra prospettiva!
Da ex velista quale sono, senza patente nautica ma con alle spalle crociere tra le isole toscane con i miei genitori, non posso che essere d’accordo con te sulla bellezza della navigazione in barca a vela.
Non abbiamo più la barca ormai, ma da tempo mi ripropongo di fare una minicrociera organizzata. Vado a spiare sul sito di Alice in Waterland