Promenada okusov – La passeggiata dei sapori è un evento che coniuga lo scoprire le bellezze di una città e il degustare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Un binomio irresistibile per chi ama le cose buone e belle. Si tratta di un evento che si è già svolto con successo in altre città slovene ed è ora approdato alla capitale, Lubiana.
“Certo, è bello degustare un vino di ottima qualità accompagnato da cibo altrettanto buono. Ma noi ci aggiungiamo un’ulteriore dimensione: poterlo fare circondati dalla bellezza dei palazzi e dei monumenti del centro storico,”
così Slavko Dobnik, direttore del festival Salon Sauvignon e ideatore della Promenada okusov – Passeggiata dei sapori, descrive l’essenza dell’evento.

Dopo Ptuj, Maribor e Celje, Lubiana con il suo incantevole centro storico è stata per la prima volta teatro di questa manifestazione enogastronomica di livello. La prima, ma non l’unica: è in programma infatti una replica in primavera, con un nuovo menù di stagione.
Promenada okusov – La passeggiata dei sapori: come funziona
Si può partecipare a Promenada okusov – La passeggiata dei sapori acquistando il biglietto in loco il giorno stesso, ma è preferibile farlo in prevendita, sia perché così si evita la spacevole sorpresa del “tutto esaurito”, sia perché il biglietto in prevendita ha un prezzo scontato.

Nella prima tappa della passeggiata, al banchetto di accoglienza, viene consegnata una borsina con un calice personalizzato della manifestazione che rimarrà vostro come souvenir e vi servirà per degustare i vini durante la passeggiata.

La passeggiata prevede 6 tappe con altrettanti piatti, accompagnati da vini e spumanti. Si può passare di tappa in tappa secondo i propri ritmi, soffermandosi quanto si vuole e degustando tutti i vini che si desidera. Sarà sufficiente esibire il bicchiere personalizzato e, per i cibi, consegnare i coupon che vi verranno dati all’inizio. È una formula semplicissima e per questo estremamente godibile: è come fare un pranzo “dilatato” in 6 ristoranti, alternando le degustazioni a brevi passeggiate (il che, diciamolo, è davvero piacevole, specie quando ci sono davvero tantissimi vini da degustare, oltre che cibi).

Presso ogni tappa ci sono tre vignaioli che presentano ognuno diversi tipi di vino. Ovviamente potete assaggiarli tutti (un’impresa non da poco!), oppure scegliere quelli che vi interessano di più, o meglio ancora farvi consigliare quale vino si abbina meglio ai piatti proposti. Per ogni piatto, infatti, i maestri sommelier della scuola Sommelier Master di Lubiana selezionano uno o più vini come abbinamento consigliato. Non resta che abbandonarsi ai piaceri di gusto e olfatto, ma anche della vista, ammirando le bellezze del centro storico di Lubiana!
Promenada okusov – La passeggiata dei sapori: la nostra esperienza
Promenada okusov – La passeggiata dei sapori è un evento che di volta in volta coinvolge nuovi ristoratori e vignaioli, per offrire ai partecipanti esperienze sempre nuove. Vi raccontiamo un po’ quali locali e quali produttori vitivinicoli abbiamo avuto il piacere di scoprire (o riscoprire) durante la nostra esperienza.
Già alla prima tappa abbiamo avuto la prova di quanto sia esclusivo e di qualità questo evento: l’entreé, infatti, è stata preparata nientemeno che da uno dei migliori ristoranti della Slovenia, JB restaurant del famosissimo chef Janez Bratovž, vera celebrità del panorama gastronomico sloveno, rappresentato dal figlio Tomaž. “Tonno – cetrioli – olio d’oliva”: questo il nome del piatto, che dietro a un’apparente semplicità cela gusti e ingredienti sorprendenti, come il cuore di tonno grattuggiato come se fosse bottarga.

La seconda tappa è stata alla Restavracija Balthazar, uno tra i locali più antichi di Lubiana, i cui inizi risalgono agli anni sessanta del secolo scorso con il nome Pr’ Ribci. Oggi ha cambiato nome, ma l’attenzione all’alta qualità è rimasta la stessa: lo abbiamo notato degustando le ostriche freschissime e una tartare di manzo deliziosa, preparata dallo chef ceco Tomáš Javůrek.

La terza tappa non è solo un ristorante, ma anche un hotel particolare: il Vander Urbani Resort. Il locale mescola con successo la tradizione slovena e uno spirito cosmopolita moderno. I gnocchi con porcini e nocciole dello chef Luka Železnik che abbiamo degustato qui sono stati per me un mix perfetto tra comfort food e note di modernità inusuali, ma molto, molto piacevoli!

La quarta tappa ci aspettava sull’altro lato del fiume Ljubljanica, al ristorante Zlata ladjica dell’omonimo boutique hotel. Lo chef Erik Florjanc, che tra l’altro ha studiato alla prestigiosa scuola culinaria Le Cordon Bleu, è sempre attento alla scelta delle materie prime. Per il suo piatto di pesce ha scelto le trote freschissime del rinomato allevamento Zupan, abbinandole a patate confit e pop corn di grano saraceno.

La quinta tappa era il ristorante Breg, che si autodefinisce “neotrattoria”, con rivisitazioni in chiave moderna di piatti tipici. Lo chef Jorg Zupan ha presentato infatti un piatto di carne ispirato alla tradizione (stinco di vitello) e una proposta vegetariana: involtini di cavolo verza senza carne. Abbiamo assaggiato entrambi, buonissimi!

Dulcis in fundo: la sesta tappa, il dessert, è stato nella piccola pasticceria Yauya, dove la pasticcera Laura Rotar ci ha stupiti con il suo “Honey Boulevard”, un dolce tanto bello quanto buono, per niente stucchevole nonostante il suo “tema principale” fosse il miele. La pasticceria Yauya è un vero bijou e a vedere i dolci perfetti esposti in vetrina verrebbe da assaggiarli tutti!

Ad accompagnare tutte queste prelibatezze i vini di alcuni tra i migliori vignaioli sloveni di diverse regioni vinicole: Prekmurje (Marof), Štajerska (Maro Wine, Vina Bračko, Vino Glaube, Vina Založnik, Hiša Vin Emino) e Primorska (Guerila Wines, Ščurek, Čarga 1767, Polič, Santomas, Brič). Alcuni li conoscevamo già, come gli ottimi vini bio di Guerila, altri sono stati una piacevole scoperta, ma tutti i vini presentati erano di livello e gli abbinamenti suggeriti dai sommelier erano azzeccatissimi.

Che dire? Un evento perfetto sotto tutti i punti di vista, all’altezza anche dei palati più esigenti, grazie all’attenta selezione dei piatti e di vini. Il tutto in una splendida cornice come il centro di Ljubljana. Cosa volere di più? Sicuramente un’esperienza da fare almeno una volta – anche se, dopo averla provata, sono sicura che non vi fermerete alla prima! 😉
Non poteva arrivare in momento migliore il tuo articolo. Ora so dove degustare i veri prodotti tipici di Lubiana. Ti sono davvero grata per aver selezionato questi ristoranti della città. Non vedo l’ora di recensirli anche io!!
Ma che meraviglia!
Adoro questi eventi così organizzati, un bellissimo modo per unire la scoperta del cibo, vino e luoghi!
In questo momento ho letteralmente l’acquolina in bocca anche se ho finito di pranzare nemmeno un’ora fa… Ricordo Lubiana non solo per la sua bellezza ma anche per la bontà del suo cibo e questa Promenada mi ha fatto venire voglia di riscoprire i suoi sapori!
Non sono un’amante del vino ma del cibo sì e devo ammettere che tutte le proposte delle sei tappe di questo evento sono altamente invitanti. Una scusa perfetta per andare a Lubiana e scoprire i sapori della Slovenia.
Una soluzione perfetta, quella della passeggiata tra un piatto e l’altro, un ristorante e l’altro. Perfetta per apprezzare meglio i piatti e vini, ma anche per smaltire il carico calorico e… alcolico!
Questa sì che mi sembra davvero una bella iniziativa. Solitamente mi piace includere le degustazioni nei miei viaggi e questa non me la farei di certo scappare.
Interessantissima questa camminata dei sapori, e che piatti! Il prossimo anno voglio partecipare pure io!
Questa Promenada okusov, è una vera tentazione e delizia per il palato, grazie ai vostri racconti conosco sempre di più questa incredibile Slovenia
Interessante questa passeggiata!! Un ottimo modo per scoprire gli ottimi vini della zona abbinati alle specialità proposte dagli chef. Sarebbe bello se più città anche in Italia copiassero questa formula!
Una bellissima iniziativa con piatto direi citatissimo nel dettaglio dagli ingredienti alla presentazione. Mi ispira molto quello con le ostriche
Ho in mente di visitare Lubiana da tempo perché è una città che mi ispira tantissimo, in particolare se in occasione di un evento come questo che ti permette di degustare vini e piatti diversi. Mi segno anche i nomi dei ristoranti perché li voglio provare!
I tuoi sono sempre articoli interessanti, alla ricerca di cose e luoghi nuovi che riguardano una meta turistica ancora poco conosciuta. E’ stupendo che ne parli e in articoli come questo si sente tutto il tuo amore per il territorio.