Cultura

France Prešeren

Vrba, la patria del poeta France Prešeren

E’ solo un piccolo paese di nemmeno duecento abitanti, uno dei dieci abitati che formano il comune di Žirovnica, nella Gorenjska (Alta Carniola), ma Vrba è, per ogni sloveno, un luogo speciale dove prima o poi tutti andranno, almeno una volta nella vita, a rendere omaggio a France Prešeren, l’eroe principe della letteratura slovena, il poeta triste, mai...

Primorski Dnevnik

SLOvely.eu sul Primorski Dnevnik

Ieri, 3 Aprile 2013, sul Primorski Dnevnik, quotidiano della minoranza slovena in Italia, è apparso un bellissimo articolo/intervista a Sara Terpin in cui si parla nientepopodimenoché di SLOvely.eu! Chi capisce lo sloveno e si fosse perso il giornale di ieri, può leggere l’articolo anche nella versione online del Primorski. Per tutti gli altri italiani (e non)...

Pirhi

La Pasqua in Slovenia

La Pasqua, festività centrale del Cristianesimo, in Slovenia come altrove è legata a tutta una serie di gesti ed usanze che variano da regione a regione, pur con alcune caratteristiche comuni. I festeggiamenti pasquali entrano nel vivo verso la fine della Settimana Santa. Giovedì e Venerdì Santo le campane delle chiese tacciono: al loro posto, la messa viene...

Alojz Gradnik

Alojz Gradnik

Iniziamo il nostro approfondimento degli scrittori sloveni cominciando da quello più vicino a noi, almeno geograficamente, essendo nato a pochi chilometri da Gorizia ed avendo passato nel goriziano buona parte della sua vita: Alojz Gradnik.

Kojsko

In giro per Brda, il Collio sloveno

Per noi goriziani il Collio è un luogo magico, sinonimo di buon vino, innanzi tutto, ma ovviamente anche di paesaggi idilliaci, in mezzo alle colline tra vigneti e ciliegi, dominato e protetto dal monte Sabotino. Ma il Collio ha una parte forse un po’ meno nota a noi italiani, che è il suo lato sloveno, chiamato Brda, dove il paesaggio è il medesimo della parte...