Regioni

Alojz Gradnik

Alojz Gradnik

Iniziamo il nostro approfondimento degli scrittori sloveni cominciando da quello più vicino a noi, almeno geograficamente, essendo nato a pochi chilometri da Gorizia ed avendo passato nel goriziano buona parte della sua vita: Alojz Gradnik.

Kojsko

In giro per Brda, il Collio sloveno

Per noi goriziani il Collio è un luogo magico, sinonimo di buon vino, innanzi tutto, ma ovviamente anche di paesaggi idilliaci, in mezzo alle colline tra vigneti e ciliegi, dominato e protetto dal monte Sabotino. Ma il Collio ha una parte forse un po’ meno nota a noi italiani, che è il suo lato sloveno, chiamato Brda, dove il paesaggio è il medesimo della parte...

Kurent

Figure tradizionali del carnevale sloveno

In Slovenia il carnevale (pust in sloveno) è una festa molto sentita, che tutt’oggi conserva tradizioni antichissime. Una delle più famose maschere tradizionali slovene è il kurent o korant. Si tratta di una figura carnevalesca originaria della regione Štajerska, più precisamente delle zone di Ptujsko polje e Dravsko polje (territori pianeggianti nel nordest...

La cascata del Kozjak

Una meraviglia della natura: Slap Kozjak

Quella del torrente Kozjak è considerata una delle più belle cascate della Slovenia, forse proprio la più bella e si trova a pochi minuti di cammino dalla cittadina di Kobarid, meglio nota in Italia col nome di Caporetto, diventato sinonimo di tragici eventi della Prima Guerra Mondiale che nell’isontino fu particolarmente cruenta, nella sua assurdità. Ma...

Rakov Škocjan 6

Rakov Škocjan

Rakov Škocjan: una meraviglia della natura nascosta tra le dolci colline e i boschi della Notranjnska. A pochi chilometri da Postojna e dalle sue celeberrime (e costosissime) grotte, si trova questo piccolo angolo idilliaco dove il fiume Rak scorre in parte sotto terra ed in parte in superficie formando la cosiddetta valle dei gamberi, o Rakov Škocjan, in...