Oggi vi presentiamo una delle canzoni più famose di Vlado Kreslin, uno dei suoi cavalli di battaglia: Tista črna kitara (Quella chitarra nera). La chitarra nera è inseparabile compagna di Kreslin sin dagli inizi della sua carriera di cantautore. Oltre alla “črna kitara”, protagonisti della canzone e del video, girato nel 1988, sono i membri della comunità rom, molto presente nella regione slovena del Prekmurje, terra natale di Kreslin.
Sotto al testo trovate un glossario con le parole che compaiono nella canzone.
Da notare che l’ultimo ritornello è cantato in dialetto del Prekmurje e non in sloveno. Spesso Vlado, dal vivo, usa la parola “najbokša” (la più bella, in dialetto) al posto di “dobra”, nell’ultimo verso.
Tista črna kitara | Quella chitarra nera |
---|---|
Bil sem še Vladek, ko so - kot vedno za praznik - prišli brkati cigani v hišo igrat. Oče je stopil v sobo po tisto črno kitaro, ki jo je kupil za prvo plačo. Gospod tisto kitaro še imate, gospod, tisto črno kitaro še imate? Gospod, tista bila je res dobra. So ga spraševali še dolgo po tem, zmeraj, ko hoteli so prositi drobiž. Zmeraj, ko igrali so v vaški gostilni in hodili v pavzah do šanka. Pa njihove žene, ko prišle so pred vrata po stare obleke, so rade vprašale: Gospod, tisto kitaro še imate, gospod, tisto črno kitaro še imate? Gospod, tista bila je res dobra. Včasih, ko pridem domov, sedim pod kostanji in pijem, pijem s prijat'li, ki tam še živijo. Takrat, skoraj vedno pri mizi za nas zaigrajo in vprašajo, otroški obrazi s hripavim glasom: Gospoud, tisto gitaro šče mate, gospoud, tisto čarno gitaro šče mate? Gospoud, tista je bijla dobra, tista je bijla dobra. | Ero ancora il piccolo Vladek, quando, come sempre per le feste, vennero a suonare da noi i baffuti zingari. Mio padre andò in camera a prendere quella chitarra nera che aveva comprato con la prima paga. Signore, ha ancora quella chitarra? Signore, ha ancora quella chitarra nera? Signore, quella sì che era buona. Glielo chiedevano anche molto tempo dopo, ogni volta che elemosinavano spiccioli, ogni volta che suonavano all’osteria del paese e durante le pause venivano al banco. E le loro mogli, quando venivano alla porta a cercare abiti usati, amavano chiedere: Signore, ha ancora quella chitarra? Signore, ha ancora quella chitarra nera? Signore, quella sì che era buona. A volte, quando torno a casa, mi siedo sotto i castagni e bevo, bevo con gli amici che vivono ancora lì. Allora quasi sempre a tavola suonano per noi e chiedono, volti infantili con voce roca: Signore, ha ancora quella chitarra? Signore, ha ancora quella chitarra nera? Signore, quella sì che era buona. Quella era buona. (Traduzione: Sara Terpin) |
Glossario |
---|
biti (sem) - essere |
brkat – baffuto |
cigan - zingaro |
črn - nero |
dober - buono |
dolgo – al lungo, molto tempo |
domov – a casa (moto a luogo) |
drobiž - spiccioli |
glas - voce |
gospod - signore |
gostilna - osteria |
hiša - casa |
hoteti (hočem, hotel) - volere |
hripav - roco |
igrati (igram) - suonare |
imeti (imam) - avere |
kitara - chitarra |
kostanj - castagno |
kupiti (kupim) - comprare |
miza - tavolo |
obleka - vestito |
obraz - viso |
oče - padre |
otroški - infantile |
pavza - pausa |
piti (pijem, pil) – bere |
plača - paga |
pod - sotto |
praznik – festa |
pred - davanti |
prijatelj - amico |
priti (pridem, prišel) - venire |
prositi (prosim) – pregare, chiedere |
prvi - primo |
rad - volentieri |
res - davvero |
šank (reg.) - bancone |
še - ancora |
sedeti (sedim, sedel) – sedere, stare seduti |
skoraj - quasi |
soba - stanza |
spraševati (sprašujem) - chiedere |
star - vecchio |
stopiti - andare |
takrat - allora |
tam - là |
tisti/tista/tisto – quello/quella/quello (neutro) |
vaški – paesano, del paese |
včasih – a volte |
vedno – sempre |
vprašati (vprašam) - chiedere |
vrata - porta |
zaigrati (zaigram) - suonare |
žena - moglie |
živeti (živim, živel) - vivere |
zmeraj - sempre |
credo che questa sia la strada giusta per farci parlare e capire meglio lo sloveno : cantare assieme all’autore cercando di farci coinvolgere dai suoni e dall’atmosfere che la musica evoca , con ovviamente la traduzione a fianco , e cercando di ripetere le parole con lo stesso accento originario è senz’altro produttivo per migliorarci. é anche piacevole e divertente ! grazie Sara
lep pozdrav gianpaolo
Hvala Gianpaolo! Sì, lo scopo è proprio quello: un modo alternativo per avvicinarsi alla lingua, attraverso la musica, unendo lo studio linguistico alla scoperta di altri aspetti culturali.