Comunità slovene all’estero

Le comunità slovene in Italia, Austria e Ungheria

I fiori della rožinca in Benečija.

Tradizioni slovene per l’Assunzione: la Rožinca in Benečija

Vi abbiamo parlato spesso delle tradizioni della Benečija (qui e qui, ad esempio), zona che comprende le valli del Natisone e dei suoi affluenti (in provincia di Udine). Qui vive la comunità di lingua slovena che custodisce e coltiva con amore la propria cultura e le usanze tramandate di generazione in generazione. Tra queste usanze vi sono anche quelle legate alla...

Le "pierhe", uova di Pasqua della Benečija.

Pierhe – le uova di Pasqua tradizionali della Benečija

La decorazione delle uova per Pasqua è una tradizione molto amata dagli sloveni. Ogni regione slovena ha una sua modalità peculiare di decorare le uova. Anche in Benečija (Slavia Veneta) nella provincia di Udine è rimasta viva la tradizione di decorare le uova secondo un’antica usanza. Qui le uova decorate si chiamano “pierhe” (“pierha” al singolare) e hanno un...

Žegen a Camporosso/Žabnice.

Feste tradizionali slovene: Žegen a Camporosso – Žabnice

La Val Canale, Kanalska dolina in sloveno, si estende per una ventina chilometri nell’estremo nordest del Friuli Venezia Giulia. Vista la sua posizione, è stata da secoli uno snodo tra Europa mediterranea e centrale, ma soprattutto un crocevia tra popoli slavi, germanici e latini. La valle è appartenuta per secoli al Ducato di Carinzia e una parte al Ducato di...

Pust a Mažeruole/Masarolis

Pust a Mažeruole/Masarolis: antichi riti del carnevale in Benečija

Febbraio, tempo di carnevale, che in sloveno si dice “pust” e che, specialmente nelle sue accezioni più arcaiche e tradizionali, continua a essere celebrato anche fuori dai confini nazionali sloveni, come in Benečija, nel profondo nord-est d’Italia, a Mažeruole/Masarolis, in provincia di Udine. Mažeruole è uno dei numerosi paesi che costellano la...

Feste tradizionali slovene: “žegen” a Ukve – Ugovizza

Feste tradizionali slovene: “žegen” a Ukve – Ugovizza

Nel nordest del Friuli Venezia Giulia, tra Pontebba e il confine italo-sloveno-austriaco, si estende per circa 23 km la Val Canale, Kanalska dolina in sloveno. La zona fa parte del territorio italiano da poco più di un secolo: fino al Trattato di Saint-Germain del 1919, infatti, la valle è appartenuta per secoli al Ducato di Carinzia e una parte al Ducato di Carniola...