Quest’inverno non è stato particolarmente rigido, ad eccezione della zona di Postojna gravemente colpita dal ghiaccio, e le montagne relativamente basse della Slovenia hanno visto meno neve del solito, che questa primavera anticipata ha ulteriormente sciolto, per la disperazione degli sciatori.
Unica eccezione è il comprensorio sciistico di Vogel, l’unico all’interno del Parco Nazionale del Triglav, dove la neve, rigorosamente naturale, non manca mai e lo spettacolo sulle Alpi Giulie e sul lago di Bohinj è qualcosa di unico!
Il comprensorio sciistico di Vogel è uno dei più antichi del paese. La prima funivia fu costruita nel 1961 e poteva portare solamente 15 persone alla volta. Pochi anni dopo arrivò il primo skilift e negli anni ’70 fu costruito anche l’albergo in quota, di recente riaperto dopo una lunga chiusura, oltre a nuovi impianti di risalita. Attualmente sono presenti 8 impianti di risalita, oltre alla funivia che è diventata da 80 posti, per un totale di 22 km di piste.
Essendo parte del Triglavski narodni park, a Vogel non è permesso sparare neve artificiale, ma questo non è certo un problema essendo la zona particolarmente fredda e regolarmente innevata per tutto l’inverno. L’altitudine di arrivo della funivia è 1240 m, mentre il punto più alto raggiungibile con gli impianti di risalita è a 1800 m.
Altezze certo non stratosferiche per noi abituati alle Alpi italiane, ma più che sufficienti per avere un buon innevamento e, soprattutto, un panorama straordinario.
Già dalla stazione d’arrivo della funivia di Vogel si può godere di una vista davvero unica: in basso, a strapiombo, il lago di Bohinj (Bohinjsko jezero), con gli abitati di Ribčev Laz e Stara Fužina, in alto, di fronte a noi, la vetta più alta della Slovenia e delle Alpi Giulie: il mitico Triglav.
Accanto ad esso si stagliano le altre vette delle Julijske Alpe a formare un anfiteatro naturale di rara bellezza, davvero un panorama da mozzare il fiato!
Salendo con le seggiovie il panorama si apre anche sugli altri lati: nuove cime imbiancate spuntano all’orizzonte, mentre attorno scendono gli sciatori lungo le piste, solitamente larghe e non molto difficili, del comprensorio sciistico di Vogel.
Per gli appassionati di snowboard c’è anche uno snow park debitamente attrezzato, considerato uno dei migliori in Slovenia. Gli impianti di risalita non sono di ultimissima generazione, ma sono ottimamente tenuti e funzionali; c’è ancora una vecchia seggiovia monoposto e una biposto non molto più moderna. Gli skilift sono tutti ad ancora.
Alla stazione d’arrivo della funivia, oltre all’albergo, è presente il ristorante Viharnik con una splendida veranda sulla vallata e sul lago di Bohinj, nonché un negozio per il noleggio di attrezzatura sciistica (sci, scarponi, caschi, snowboard, slitte, etc…).
Attorno troviamo altri rifugi alpini che ospitano un bar (Kavka), una gostilna (Planinska Koča Merjasec), un night bar (Čuk) e, più in alto, all’arrivo della seggiovia con lo stesso nome, l’okrepčevalnica Orlove Glave. Attorno si trovano anche diversi chalet che si possono affittare.
Vogel è un comprensorio attivo anche d’estate, certo non per sciare, ma la la funivia così come la seggiovia Orlove Glave sono sempre aperte tutto l’anno. Può essere un ottimo punto di partenza per le numerosissime escursioni sulle Alpi Giulie all’interno del Triglavski narodni park o anche solo un luogo splendido dove fare un pic-nic o lanciarsi col parapendio! Svegliarsi all’alba o ammirare il tramonto immersi in questa splendida natura è davvero un’esperienza unica!
Nei dintorni
Il comprensorio di Vogel è situato in una delle zone più turistiche della Slovenia. I nomi di Bled e Bohinj non hanno bisogno di presentazioni e sono in tutte le più celebri cartoline del paese. Sempre in zona troviamo la pittoresca Radovljica, di cui abbiamo già parlato in più occasioni, nonché il paese natale di France Prešeren, Vrba. Vicinissima alla funivia del Vogel vi è anche la splendida cascata Slap Savica.
Mappa della zona
[mappress mapid=”14″]
Sul Vogel col treno
Il mezzo più comodo, economico e anche ecologico per andare a sciare sul Vogel è senza dubbio il treno. Durante i mesi invernali, esiste un pacchetto particolarmente comodo per i goriziani, ma non solo: si tratta del Bohinj Ski Vlak. Con solo 35 euro (15€ per i bambini) si può prendere il treno dalla stazione di Nova Gorica fino a Bohinjska Bistrica dove ci sarà un bus navetta pronto a portare gli sciatori direttamente alla stazione di partenza della funivia del Vogel.
Il biglietto include ovviamente anche lo skipass giornaliero e il pranzo presso il ristoro Viharnik. Un’offerta incredibilmente comoda, ecologica ed economica, magari poco conosciuta al pubblico italiano. In estate è comunque sempre possibile andare in treno a prezzi decisamente vantaggiosi.
Come arrivare in auto
Da Trieste: dalla Grande Viabilità Triestina (GVT, RA-13) si prende la diramazione per Fernetti/Slovenia (RA-14, E70) da dove si entra in Slovenia (Avtocesta A3, E70) attraverso l’omonimo valico. Si prosegue quindi in direzione Ljubljana entrando nell’A1 a Gabrk. Arrivati a Ljubljana si segue a sinistra in direzione Kranj/Villach e si prosegue fino all’uscita di Lesce, dove si abbandona l’autostrada. Superato il casello si prosegue in direzione di Bled e quindi Bohinj. Superate Bohinjska Bistrica e Ribčev Laz si procede a sinistra verso le indicazioni per Vogel che si raggiunge dopo pochi minuti. Tempo di percorrenza: 2 ore e 10 minuti.
Da Gorizia: si segue per Solkan lungo la valle dell’Isonzo/Soča in direzione Tolmin. A Sela pri Volčah si gira a destra in direzione Most na Soči. Dopo pochi km si svolta a sinistra in direzione Podbrdo. Superato il valico si arriva a Bohinjska Bistrica, da lì si prosegue per Ribčev Laz e quindi a sinistra per Vogel. Tempo di percorrenza: 2 ore e 10 minuti.
Da Udine: si prende l’autostrada A23 fino a Tarvisio da dove si prosegue seguendo le indicazioni per la Slovenia, Kranjska gora e il valico di Rateče. Arrivati a Jesenice si può prendere l’autostrada fino a Lesce (vinjeta obbligatoria) oppure proseguire lungo la statale seguendo quindi le indicazioni per Bled, come sopra indicato. Tempo di percorrenza: 2 ore e 30m.
Vinjeta
E’ necessario avere la vinjeta (bollino autostradale) per percorrere le strade indicate in questa pagina se si proviene da Trieste. Se si proviene da Gorizia, seguendo la valle dell’Isonzo e della Idrijca, non si percorre alcuna autostrada e pertanto la vinjeta non è necessaria. Da Udine si può fare la statale da Jesenice a Lesce perdendo pochi minuti in più.
Ci andavo a sciare un po’ di anni fa! La neve è sempre ottima, anche per l’esposizione delle piste orientate a settentrione (normalmente si scia anche ad aprile). Ricordo anche una pista che dall’alto arrivava fino alla partenza della funivia (leggermente più imoegnativa delle altre). Esiste ancora il Kobla Center giù a Bohinj? Inoltre attorno al lago credo ci siano bellissime passeggiate per lo sciatore fondista!