L’estate con le sue calde e lunghe giornate è ormai solo un ricordo, la pioggia imperversa in attesa del freddo che non tarderà ad arrivare… verrebbe da deprimersi, ma perché invece non approfittare di questo meteo ballerino per andare a passare un bel weekend in completo relax alle terme in Slovenia? Ad esempio alle terme di Dolenjske toplice.
Dolenjske toplice è una delle località termali più antiche della Slovenia. Qui, come a Rogaška Slatina, venivano a ritemprarsi e a curarsi i ricchi signori austriaci ai tempi degli Asburgo e furono costruiti due alberghi all’uopo, che ancora oggi troviamo nella piazza Zdraviliški trg, il Kristal ed il Vital, a far da cornice alla parrocchiale del paese. Accanto a loro è stato costruito un terzo albergo, moderno e più prestigioso, chiamato Balnea, nome che è stato dato anche al vicino centro termale.
Le terme di Dolenjske toplice fanno parte del gruppo Krka, multinazionale farmaceutica con sede nella vicina (e molto bella!) Novo mesto, che gestisce anche altre terme in giro per la Slovenia, tra cui quelle con acqua di mare a Strunjan/Strugnano, in Istria. Il complesso non è enorme e nei mesi freddi sono chiuse le piscine esterne, non direttamente collegate alla piscina interna. Le dimensioni contenute, comunque più che adeguate, sono a parer nostro un lato positivo, che rendono il luogo più intimo e maggiormente adatto alle coppie, alle persone mature e meno alle famiglie numerose (e magari un po’ rumorose…).
I tre alberghi si affacciano sulla medesima piazza e sono collegati anche internamente tra loro (molto utile durante i mesi freddi). Un bel tunnel pedonale di vetro, adeguatamente riscaldato, attraversa il giardino collegando l’Hotel Balnea al centro termale che porta lo stesso nome, dove si passerà gran parte della giornata tra piscina, idromassaggi, saune, massaggi ecc. in completo relax. All’interno dell’Hotel Kristal è presente anche un ristorante, dove la cena è solitamente inclusa nella mezza pensione dei pacchetti termali. Dobbiamo dire che, contrariamente ad altre terme, abbiamo sempre mangiato più che bene, oltre all’immancabile colazione luculliana.
Il centro termale Balnea di Dolenske toplice è suddiviso in tre sezioni: Laguna, con la piscina e gli idromassaggi, Oaza, dove troviamo le saune, ed infine Aura, dove è situata l’area massaggi, trattamenti e terapie. Fulcro dell’impianto è senza dubbio la grande piscina coperta con acqua termale attorno ai 27°C. All’interno della vasca ci sono gli immancabili idromassaggi, di due tipi diversi. Un passaggio consente di uscire, direttamente nuotando o camminando nell’acqua, anche all’aperto, dove troviamo una bella vasca grande con altri due tipi di idromassaggio. E’ sempre bello rilassarsi nell’acqua calda fumante mentre fuori è freddo o magari nevica o si è circondati da splendidi alberi dai colori autunnali, come in questi giorni.
Tornando al chiuso troviamo due ulteriori vasche: una dedicata esclusivamente ai bambini e una vasca più piccola, con l’acqua termale più calda (circa 32°C) e gli idromassaggi. La piscina è direttamente collegata all’area ristorante dove si possono consumare pasti o merende durante tutto l’arco della giornata (fino alle 18). Nel weekend (venerdì e sabato) è possibile usufruire della piscina e dei suoi idromassaggi anche nelle ore notturne fino alle 23: il massimo del relax dopo cena!
L’area saune Oaza è un’altra zona particolarmente interessante delle terme Balnea di Dolenjske toplice. E’ suddivisa su due piani: al piano terra troviamo due bagni turchi (uno aromatizzato e uno no) e due saune secche (sanarium, sui 50°C, e finlandese a 80-100°C). Completano il quadro una vasca per bagno giapponese (a 40°C!) e due ampie sale relax con lettini e materassi ad acqua. Salendo al primo piano troviamo una vasca idromassaggio calda, i bagni e, uscendo, un’altra sauna finlandese (80-100°C) ed una terrazza riservata agli ospiti amanti del naturismo. Completa l’offerta l’area massaggi Aura, dove su prenotazione si può usufruire di vari tipi di massaggi e cure per il corpo.
Ma Dolenjske toplice non è solo terme e benessere, per quanto sia sicuramente il suo aspetto maggiormente noto. Attorno agli alberghi e al centro termale c’è anche un paese “vero”, con i suoi abitanti, le sue tradizioni e le sue feste, come il praznik Topliškega jabolka (festa delle mele) che si è tenuto proprio nel weekend del 19-20 Ottobre, con musica, mercatini ed esposizioni, tutto incentrato attorno alla mela ed alle sue tante (e buone) varietà.
Attorno a Dolenjske toplice non mancano le attrattive da esplorare. Un complesso sistema di sentieri, durante la bella stagione, consente di farci conoscere meglio questa splendida zona della Dolenjska. Per chi ama la bicicletta non mancano strade tranquille e poco trafficate da percorrere immersi nel verde. Il vicino Grad Soteska è una meta da non mancare per gli amanti dei castelli, così come il più celebre Grad Otočec, oggi trasformato in albergo di lusso, costruito su un’isoletta sul fiume Krka. Infine Novo mesto, il capoluogo della Dolenjska, arroccata su un’ansa del fiume Krka, una delle città più pittoresche della Slovenia.
Come arrivare
Da Trieste: si prende l’autostrada per Fernetti e si prosegue fino a Ljubljana da dove si seguono le indicazioni per Novo mesto e Zagreb. Si prosegue fino alla prima uscita di Novo mesto (zahod) dove sono già indicate le Dolenjske toplice. Si procede lungo la zona industriale/commerciale della città, si attraversa il ponte sul fiume Krka e si gira subito a destra in direzione del centro commerciale Planet Tuš. Da lì si prosegue lungo il fiume fino a girare a sinistra per Dolenjske toplice, che si raggiunge dopo pochi chilometri. Il paese è comunque ben indicato già dall’autostrada. Tempo di percorrenza: 2 ore.
Da Gorizia: si prende l’autostrada slovena H4 fino al casello di Nanos dove ci si immette sull’autostrada per Ljubljana. Seguire quindi le indicazioni qui sopra. Tempo di percorrenza: 2 ore.
Da Udine e dal resto d’Italia: conviene passare da Gorizia (uscita Villesse, quindi la nuova autostrada A34 che porta direttamente in Slovenia). Tempo di percorrenza: 2 ore e 30m (da Udine).
Vinjeta: SI
I luoghi indicati in questo articolo richiedono l’utilizzo dell’autostrada.
Non ho mai fatto una vacanza termale in Slovenia, credo che ci andrò in un prossimo futuro.
Assolutamente da provare! In Slovenia ci sono tante terme, tutte belle e con caratteristiche diverse (e anche i prezzi sono abbordabili, il che non guasta!).
A me personalmente piacciono molto le località termali e penso questa cittadina abbia anche molto altro da offrire, oltre alla sauna e alle piscine. Un’ottima dritta.