Immaginate un luogo incantato dove la natura ammantata di ghiaccio crea sculture luccicanti, giardini di cristallo, laghetti e fontane trasparenti. Non serve immaginarlo, questo luogo lo potete vivere per davvero! Dove? A Mojstrana, a pochi chilometri dal centro turistico di Kranjska gora. Qui già da 15 anni nel periodo di Natale la gola Mlačca si trasforma in un fiabesco regno dei ghiacci che ospita un suggestivo presepe vivente.
Nel regno della Fata dei ghiacci
All’ingresso nel Ledeno kraljestvo (“Regno dei ghiacci”) i visitatori vengono accolti da alberi “pietrificati”, stalagmiti luccicanti e “lampadari” creati da innumerevoli gocce gelate. Un sentiero conduce attraverso quattro laghetti ammantati di ghiaccio e sculture naturali dalle forme fantasiose. Chi vuole, può scrivere i propri desideri su un bigliettino e appenderli sui rami ricoperti di ghiaccio, oppure seguire la Fata dei ghiacci e sedersi per un momento sul suo gelido trono per una foto ricordo.
Ovunque spazi lo sguardo, si rimane incantati dalla gelida bellezza di cristallo che il ghiaccio crea sui rami e nelle cascate gelate. Il percorso termina nella “Sala delle cascate di ghiaccio”, un anfiteatro naturale che affaccia su un’alta parete, completamente ricoperta di stalagmiti e stalattiti di ghiaccio. È in questo incantevole scenario naturale che si svolge lo spettacolo del presepe vivente.
La poesia del Natale
Certo, è difficile immaginare un palcoscenico più suggestivo di questo teatro naturale per la rappresentazione del presepe vivente. Qui gli attori, tutti giovanissimi (il più giovane ha 7 anni), interpretano ogni anno uno spettacolo diverso, che oltre alle scene della natività presenta spaccati di vita quotidiana e antiche usanze natalizie. Il tutto accompagnato da canti, musiche ed effetti luminosi e pirotecnici.
Per i giovani di Mojstrana, che iniziano a prepararsi per lo spettacolo già a settembre, il presepe vivente rappresenta un importante momento di aggregazione, ma anche un modo per perpetuare le tradizioni di generazione in generazione. Prima di imparare a recitare, devono però imparare a camminare (e danzare!) sul ghiaccio, cosa che non è poi così semplice come potrebbe sembrare!
L’uomo e il ghiaccio
L’ideatore del “Regno dei ghiacci” è Pavel Skumavc, presidente dell’associazione sportiva di arrampicata su ghiaccio di Mojstrana, l’anima vera e propria di questo giardino gelato, unico in Slovenia. “Purtroppo, gli inverni non sono più gli stessi di una volta,” afferma Pavel con amarezza.
In effetti, anche nella gola Mlačca, nonostante la vicinanza delle montagne e la posizione in ombra, negli ultimi anni le temperature non sono sufficientemente basse, così per poter creare – e mantenere – il Regno dei ghiacci ci vogliono sforzi non indifferenti. “A volte non dormo la notte,” racconta Pavel, che per mantenere le sculture di ghiaccio spesso si ritrova a “curarle” anche di notte.
Per creare il Regno dei ghiacci, che si estende su una superficie di 2500 metri quadri, servono tre settimane di lavoro e 700 metri di tubi, sparsi su tutto il terreno. Le cascate e le sculture ghiacciate in alcuni punti sono profonde anche 50-70 metri. Per creare questo mondo luccicante ma fragile serve passione, ma anche conoscenza e creatività, che a Pavel Skumavec e ai suoi collaboratori di certo non mancano.
Consigli per i visitatori
Il Regno dei ghiacci di Mojstrana attira ogni anno centinaia di visitatori ed è indubbiamente una splendida esperienza per grandi e piccini. La suggestiva e insolita cornice naturale crea un’atmosfera natalizia da fiaba, sia di giorno, quando il ghiaccio risplende ai pochi raggi di sole che penetrano nella gola Mlačca, sia al calare della sera, quando le sculture e i laghetti sono illuminati da colorate luci artificiali.
Ecco alcuni consigli per godersi al meglio quest’esperienza tra i ghiacci:
- Il Regno dei ghiacci è visitabile dal 22 dicembre fino allo scioglimento del ghiaccio dalle 9.00 alle 19.00;
- il presepe vivente sarà fatto dal 25 dicembre al 1 gennaio alle 16.00, 17.00 e 18.00. Durante questi giorni la visita del Regno dei ghiacci (senza visita del presepe vivente) sarà chiusa alle 14 (sarà invece aperta per chi comprerà il biglietto comprensivo del presepe vivente).
- Un ampio parcheggio gratuito si trova nelle immediate vicinanze.
- Nell’anfiteatro dove si svolge lo spettacolo ci sono prevalentemente posti in piedi, con alcuni posti a sedere riservati per persone anziane, bambini e invalidi.
- Si raccomandano un abbigliamento caldo e calzature appropriate (si tratta pur sempre di un luogo fatto di ghiaccio!).
- Gli spettacoli sono spesso affollati, quindi è consigliabile arrivare al Regno dei ghiacci in anticipo, anche per godersi con più tranquillità la passeggiata attraverso le sculture di ghiaccio.
- All’esterno del Regno dei ghiacci, di fronte all’entrata, si trovano alcune bancarelle con prodotti tipici e bevande calde, per riscaldarsi un po’ prima e/o dopo la visita.
- Il biglietto intero (comprensivo dello spettacolo del presepe vivente) costa 14€, per bambini 8€, per bambini in età prescolare 2€; senza il presepe vivente i biglietti costano 6€ per gli adulti e 4€ per i bambini.
Mappa della zona
[mappress mapid=”30″]
Come arrivare
Da Trieste: dalla Grande Viabilità Triestina (GVT, RA-13) o da Opicina si prende la diramazione per Fernetti/Fernetiči (RA-14, E70) da dove si entra in Slovenia (Avtocesta A3, E70) attraverso l’omonimo valico. Si prosegue in direzione Ljubljana entrando nell’A1 a Gabrk e quindi, in prossimità della capitale, si segue a sinistra per Kranj/Villach fino all’uscita di Jesenice zahod (1). Da lì si segue a sinistra verso Kranjska gora e quindi, dopo pochi chilometri, sulla sinistra verso Mojstrana. Il presepe vivente (Žive jaslice) è indicato da cartelli temporanei. Tempo di percorrenza: 2 ore scarse.
Da Gorizia: si prende l’autostrada H4 a Šempeter pri Gorici e la si percorre tutta fino al casello Nanos da dove ci si immette sulla A1 in direzione Ljubljana. Seguire quindi le indicazioni riportate sopra. Tempo di percorrenza: 1 ora e 50m.
Da Udine: conviene prendere l’autostrada A23 fino a Tarvisio, dove si esce e si prosegue lungo la statale in direzione Slovenia/Kranjska Gora e si prosegue fino a Mojstrana. Entrati in paese seguire le frecce per le “Žive jaslice“. Tempo di percorrenza: 1 ora 45m.
Vinjeta
Da Trieste e Gorizia è necessario avere la vinjeta (bollino autostradale) per percorrere le strade indicate in questa pagina. Da Udine no, ma il costo dell’autostrada italiana (da Udine) è pressoché identico a quello della vinjeta settimanale. Da Gorizia è più conveniente la vinjeta slovena.
[…] si arriva rapidamente a Mlačca, dove nel periodo natalizio si può assistere a uno splendido presepe vivente di cui abbiamo parlato poco tempo fa. Proseguendo diritti lungo Triglavska cesta si entra […]