
Un profumo inebriante, il ronzio delle api, farfalle colorate che si posano sui fiori dalle tenui sfumature di viola. Campi di profumatissima lavanda si estendono davanti a noi. Sembrerebbe quasi di essere in Provenza. Quasi… Non fosse che tutto intorno ci sono colline coperte di vigneti e in lontananza si può intravvedere anche il mare. In realtà siamo a Brda, il Collio sloveno, più precisamente a Vedrijan, paesino di poche anime riconoscibile da lontano per la sua chiesetta dal campanile caratteristico.
In questo delizioso angolo di Collio, Mirjam e Damjan Marinič hanno creato un’azienda agricola a conduzione familiare, che si occupa di coltivazione biologica certificata di olive, lavanda, rosmarino e melissa, oltre alla coltivazione convenzionale di altre erbe aromatiche e frutta. “Vonj poletja” – il profumo dell’estate: è questo il nome quanto mai evocativo che hanno scelto per la loro azienda, che, soprattutto nei mesi di giugno e luglio, si trasforma in un tripudio di profumi e colori.

In verità, Mirjam e Damjan non sono contadini al 100%. Mirjam è insegnante e Damjan preside della scuola locale. Come sono arrivati alla decisione di dedicarsi all’agricoltura? La coppia ha ereditato una fattoria e ha iniziato a lavorare i campi più per hobby che altro, ma poi l’hobby si è trasformato in vera e propria passione, che ben presto ha conquistato tutti i membri della famiglia, incluse le figlie Ana, Eva e Mia, che ognuna a proprio modo danno una mano in azienda.

“Metà giornata lavoro a scuola, e l’altra metà la trascorro nei campi. Certo, a volte può essere faticoso, ma non potrei più farne a meno.”
Così racconta Mirjam con un sorriso e gli occhi luccicanti dalla gioia. Occhi che si illuminano ancora di più quando racconta di un’altra attività che viene svolta nella fattoria, ossia i laboratori per le scuole. Non a caso Mirjam è insegnante, e il poter unire le sue due passioni, la pedagogia e l’amore per l’agricoltura, le dà particolare soddisfazione.

“Durante l’anno ospitiamo numerosi gruppi di scolari e studenti. È stupendo vedere come si appassionano a conoscere la terra e i suoi frutti, e come si divertono a sperimentare e creare con le loro stesse mani dei prodotti da poter usare.”
Sì, perché nella fattoria Vonj poletja è possibile partecipare a laboratori per la creazione di saponi naturali, tonici e dopobarba, tutti realizzati a partire dalle materie prime prodotte dai Marinič. Inoltre vengono organizzate degustazioni e visite guidate, durante le quali vengono illustrati anche la cultura e la storia di Brda. Insomma, un’esperienza a tutto tondo che permette di vivere appieno tutte le bellezze offerte da questo territorio eccezionale.
Ma l’evento clou dell’anno è senz’altro la raccolta della lavanda che, un po’ come la vendemmia, si trasforma in una vera e propria festa. A luglio persone da tutta la Slovenia, ma anche dalla vicina Italia, accorrono dai Marinič per dare una mano nella falciatura della lavanda.
Le loro fatiche sono ricompensate da un ottimo pranzo tipico e dalla squisita torta alla lavanda, vera regina della festa. Inoltre vengono premiati i falciatori più abili e veloci, mentre nel pomeriggio si svolge un laboratorio di intreccio di ghirlande di lavanda.
Allo stesso tempo è possibile assistere alla distillazione della lavanda e vedere come “nascono” l’olio essenziale e l’idrolato. Anche noi di Slovely.eu abbiamo partecipato alla raccolta di quest’anno, e come potete vedere dalle foto, è stata davvero una bellissima esperienza!
Oltre alla falciatura della lavanda, tra maggio e giugno è possibile partecipare anche alla raccolta delle ciliegie, frutto simbolo di Brda. Le ciliegie, come del resto anche la lavanda, vengono utilizzate per preparare deliziosi liquori e sciroppi, che si possono acquistare direttamente nel negozietto della fattoria Vonj poletja.
Qui troverete anche saponi naturali, olio essenziale e idrolato di lavanda, rosmarino, melissa e menta, infusi e tisane, sacchetti e mazzetti di lavanda profuma ambienti e tante idee regalo. Va sottolineato che tutti i prodotti in vendita sono fatti con materie prime coltivate direttamente dalla famiglia Marinič. I prodotti si possono acquistare anche online sul sito di Vonj poletja – per godere tutto l’anno del profumo d’estate, catturato da mani abili e sapienti che amano e rispettano la terra.

Mappa della zona
[mappress mapid=”41″]
Come arrivare
Da Trieste: si va a Gorizia e si seguono le indicazioni sotto riportate. Tempo di percorrenza: 1h e 20 minuti.
Da Gorizia: si procede per Oslavia e San Floriano del Collio, attraversando il confine a Hum. Da lì si prosegue sempre lungo la strada principale fino a Gonjače, dove si svolta a destra in direzione Plave e subito dopo a sinistra in direzione Vedrijan. Vonj Poletja è proprio sotto la chiesa del paese. Tempo di percorrenza: 30 minuti.
Da Udine: si procede per Cividale del Friuli e, poco prima si svolta a destra in direzione Cormons e Gorizia. Arrivati a Vencò, si svolta a sinistra verso il valico con la Slovenia (Neblo). Poco prima di raggiungere Dobrovo proseguire dritti (anziché svoltare a destra lungo la strada principale) seguendo per Vedrijan. Vonj Poletja è proprio sotto la chiesa del paese. Tempo di percorrenza: 50 minuti.
Vinjeta
Non si percorre alcuna autostrada per raggiungere la splendida zona collinare di Brda, pertanto la vinjeta non è necessaria.
Scrivi un commento