Terme 3000, Moravske Toplice

Terme 3000 – Un paradiso termale nel cuore del Prekmurje

Il Prekmurje è la regione più orientale della Slovenia, al confine con l’Ungheria, ed è ancora relativamente poco nota tra i turisti italiani, probabilmente per la sua lontananza. Eppure è una terra affascinante, ricca di luoghi da esplorare e sapori da assaggiare, e merita assolutamente il viaggio (che poi non è neanche tanto lungo: dal confine di Gorizia sono meno di 300 km). Una vera perla da tutta da scoprire!

Oltre alle bellezze naturali ed artistiche e una tradizione gastronomica eccezionale, c’è un altro elemento che rende il Prekmurje un importante polo di attrazione turistica: la presenza di un’acqua termale particolarissima dalle molteplici virtù curative, di cui si può godere al complesso termale Terme 3000 di Moravske Toplice, della catena Sava Hotels & Resorts.

L’imbarazzo della scelta

Devo ammetterlo, il Prekmurje occupa un posto speciale nel mio cuore, con le sue pianure che si perdono a vista d’occhio, le piccole zone collinari (patria di un ottimo vino!), il fiume Mura che scorre lento e un dolce paesaggio rurale che ispira serenità.

Vigneti sulle dolci colline del Pomurje.
Vigneti sulle dolci colline del Pomurje.

E dato che sono una grande estimatrice delle terme, a Moravske Toplice ho trovato un concentrato di tutto ciò che mi piace di più. Il problema, più che altro, è scegliere tra la vastissima offerta delle Terme 3000, che comprende tante diverse possibilità di alloggio e servizi termali: 3 hotel (Livada Prestige, Ajda, Termal), un campeggio, un complesso di appartamenti e uno di mini-villette (Prekmurska vas).

L'enorme complesso alberghiero di Terme 3000.
L’enorme complesso alberghiero di Terme 3000.

Noi abbiamo alloggiato al Livada Prestige, che offre tutti i comfort di un hotel a 5 stelle, tra cui una bella stanza ampia arredata con gusto e un balcone spazioso da cui godersi la vista sulle piscine e sui verdi prati del campo da golf (oltre 50 ettari!). Ma la vera chicca è la vasca idromassaggio con acqua termominerale, praticamente una piccola spa nella propria camera!

Gli ospiti dell’hotel Livada Prestige hanno accesso gratuito al complesso di piscine, idromassaggi e saune (ben 6) dell’hotel. È un luogo molto tranquillo, mai affollato, dove godersi i piaceri termali in totale relax.

Oltre a quest’oasi di pace, gli ospiti hanno accesso gratuito e illimitato anche al Parco termale Terme 3000, un vero e proprio paradiso per gli amanti delle terme, ma anche del divertimento. Oltre alle numerosissime piscine interne ed esterne, anche con acqua termominerale nera, ci sono infatti anche degli scivoli, alcuni veramente da brivido, per un divertimento garantito!

Gli scivoli esterni del parco termale.
Gli scivoli esterni del parco termale.

L’area interna del Parco termale Terme 3000 è stata ristrutturata da poco ed è suddivisa in due piani, con il piano inferiore dedicato al divertimento e alle famiglie, e il piano superiore destinato al relax, con angoli per il riposo e bellissime saune. Il complesso è così vasto che, anche nei giorni più affollati, non è difficile trovare un angolino dove rilassarsi in tranquillità.

Come in un romantico villaggio

Per chi non ama il viavai degli hotel o è alla ricerca di un’esperienza un po’ diversa, la scelta migliore è sicuramente il bellissimo complesso di mini-villette Prekmurska vas Ajda (“Villaggio del Prekmurje Grano Saraceno”), adiacente al complesso alberghiero.

Le bellissime casette della Prekmurska Vas.
Le bellissime casette della Prekmurska Vas.

Si tratta di casette di legno con tetti in paglia ispirate alle tipiche abitazioni del Prekmurje chiamate “cimprače”. Al di là dell’aspetto romantico, queste mini-villette offrono ogni comfort moderno e sono arredate con gusto, con un bellissimo patio antistante la casa che invita ad oziare e a godersi l’inimitabile atmosfera rurale del Prekmurje.

Oltre allo splendido ambiente, nella Prekmurska vas Ajda troviamo due particolarità: i percorsi con diversi tipi di suolo naturale da fare a piedi nudi, per riattivare la circolazione, e gli “alberi da abbracciare”: per ogni albero è indicato il suo particolare potere curativo. Un invito a tornare a sentire noi stessi e la natura più da vicino.

Abbracciando uno splendido acero!
Abbracciando uno splendido acero!

Gli ospiti della Prekmurska vas Ajda possono usufruire gratuitamente del Parco termale Terme 3000 e delle piscine dell’Hotel Ajda che, ristrutturate da poco, offrono un ambiente davvero bello e rilassante (guardate il video qui sotto!).

Un concentrato di Prekmurje

A legare come un filo rosso tutte le offerte ricettive e termali delle Terme 3000 è… Indovinate cosa? Ma il Prekmurje, ovviamente, con tutte le caratteristiche e le sfumature che lo rendono una regione unica, difficile da descrivere a parole, assolutamente da provare.

Una piccola piscina con l'"oro nero" del Prekmurje.
Una piccola piscina con l’ “oro nero” del Prekmurje.

A iniziare dalla particolare acqua termominerale, l’ “oro nero del Prekmurje”, scoperta per caso 60 anni fa durante delle trivellazioni alla ricerca del petrolio. Si tratta di un’acqua unica al mondo che sgorga da sorgenti che si trovano tra 967 e 1.467 metri di profondità, con una temperatura alla fonte di 72° C. Grazie alla particolare concentrazione di principi attivi quest’acqua termominerale vanta numerose proprietà curative certificate. Oltre a lasciare una pelle morbidissima!

Nel parco termale c'è una grande piscina interna ed esterna con l'acqua nera.
Nel parco termale c’è una grande piscina interna ed esterna con l’acqua nera.

Tra i tesori del Prekmurje non c’è solo l’ “oro nero”, ma anche i prodotti di una natura che qui è particolarmente generosa, tanto che questa regione viene definita “il granaio della Slovenia”. Il cereale più tipico è il grano saraceno, “ajda” in sloveno, che non a caso dà il nome a uno degli hotel di Terme 3000. E il grano saraceno lo troviamo un po’ ovunque: nell’offerta culinaria, nei dettagli del design, nei trattamenti wellness e addirittura come imbottitura dei cuscini (ha il potere di svolgere un micro massaggio rilassante che favorisce il sonno).

Un altro prodotto tipico sono le zucche, che in autunno colorano di arancione i campi del Prekmurje, e dai cui semi si estrae “l’oro verde”, un olio saporitissimo dai molteplici usi. I semi e l’olio di zucca li ritroviamo ovviamente nei piatti del ristorante dell’hotel, ma non solo: anche nel centro medico-wellness Thermalium, un attrezzatissimo centro benessere che offre una vasta gamma di trattamenti, dai massaggi, ai bagni termali e ai trattamenti estetici per tutto il corpo.

Olii di semi di zucca vengono usati anche per i massaggi.
Olii di semi di zucca vengono usati anche per i massaggi.

Oltre all’olio di semi di zucca, tra gli ingredienti caratteristici utilizzati per i trattamenti troviamo anche le erbe aromatiche che crescono nei prati circostanti, un ondata di profumi tipici del Prekmurje.

La bravissima massaggiatrice Barbara Krajinc del centro Thermalium.
La bravissima massaggiatrice Barbara Krajinc del centro Thermalium.

Io ho provato il massaggio con olio di semi di zucca sotto le abili mani della simpaticissima massaggiatrice Barbara Krajnc. Che dire… mi sono sentita letteralmente rinascere! Poteri del Prekmurje… 😉

Terme 3000: il video-reportage

Bontà irresistibili

Sin dall’inizio vi ho parlato del Prekmurje come terra di sapori. In effetti, tra tutte le regioni slovene il Prekmurje si distingue per una cucina molto particolare, influenzata dalla vicina Ungheria, caratterizzata da piatti variegati e saporiti. Questa cucina eccezionale la ritroviamo nell’offerta gastronomica degli hotel Terme 3000, a rendere il soggiorno in queste terme ancora più completo e piacevole.

Lo chef Danilo Čurman, capocuoco del ristorante del Livada Prestige e dell’Ajda, delizia gli ospiti dell’hotel con specialità tipiche fin dalla prima colazione (come ci racconta nella mini-intervista nel video qui sotto).

Nel ricchissimo buffet, infatti, è possibile trovare anche il “prekmurski zajtrk”, la colazione tipica del Prekmurje, con formaggi e salumi tipici dal sapore inconfondibile.

Una volta alla settimana c’è la cena tipica, dove si possono assaggiare piatti tradizionali come il “bograč”, una sorta di saporitissimo spezzatino servito nel tipico paiolo. E per dessert non può mancare la regina del Prekmurje, la “prekmurska gibanica”, un delizioso dolce a strati a base di mele, noci, semi di papavero e ricotta. Attenzione: una volta assaggiata, non se ne può più fare a meno!

E se non voglio starmene in piscina?

Difficile che vi stanchiate di stare in piscina o in sauna, vista la vastissima offerta delle Terme 3000. Ma se, come me, oltre a godervi le terme vi piace anche esplorare, ecco che nei dintorni di Moravske Toplice troverete tantissime possibilità, così tante da non riuscire a vedere tutto durante un solo soggiorno.

Una bellissima "cimprača", tipica casa della Pannonia.
Una bellissima “cimprača”, tipica casa della Pannonia.

Per gli amanti dello sport e del movimento c’è l’imbarazzo della scelta: nordic walking, tennis, golf, un percorso vita attrezzato, e tanti itinerari da percorrere a piedi o in bici (richiedete le mappe alla reception dell’hotel).

All'interno del castello di Goričko, il più grande della Slovenia!
All’interno del castello di Goričko, il più grande della Slovenia!

Oltre alle pianure verdeggianti ci sono le colline di Goričko con il suo castello e le aziende vitivinicole, il fiume Mura con l’Isola dell’Amore, Murska Sobota e l’imperdibile Expano, il lago con punti energetici Bukovniško jezero, le chiese di Martjanci, Bogojina, Selo e Turnišče, il castello di Rakičan, il parco esperienziale Vulkanija e una miriade di altre cose da scoprire (antichi mulini, cantine centenarie, artigianato tipico…).

Informazioni utili

  • Indirizzo: Kranjčeva ulica 12, 9226 Moravske Toplice, Slovenia
  • Telefono: +386 2 512 22 00
  • Sito internet: www.sava-hotels-resorts.com
  • E-mail: info.shr@sava.si
  • Categoria: da 4 a 5 stelle a seconda dell’albergo/appartamento
  • Prezzi: variabili a seconda dell’albergo e dei pacchetti

Come arrivare

Da Trieste si prende l’autostrada per Ljubljana, si supera la capitale slovena seguendo la direzione per Maribor. Arrivati a Maribor si prosegue seguendo le indicazioni per Murska Sobota e Budapest. Si lascia l’autostrada all’uscita numero 9 Gančani, da dove si prosegue in direzione Bogojina. Arrivati in paese si svolta a sinistra in direzione Murska Sobota, arrivando direttamente a Moravske Toplice. Tempo di percorrenza: 3 ore.

Da Gorizia si prende l’autostrada per Ljubljana e si seguono le stesse identiche indicazioni sopra riportate. Tempo di percorrenza:

Da Udine e dal resto d’Italia è indifferente passare per Gorizia (Villesse) o per Trieste (Fernetti). Il tempo di percorrenza da Udine sono 3 ore e mezza.

Vinjeta

L’intero percorso per raggiungere Moravske Toplice è autostradale, pertanto è necessaria la vinjeta.

Sara Terpin

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

12 commenti