Tag - tradizioni

Pust a Mažeruole/Masarolis

Pust a Mažeruole/Masarolis: antichi riti del carnevale in Benečija

Febbraio, tempo di carnevale, che in sloveno si dice “pust” e che, specialmente nelle sue accezioni più arcaiche e tradizionali, continua a essere celebrato anche fuori dai confini nazionali sloveni, come in Benečija, nel profondo nord-est d’Italia, a Mažeruole/Masarolis, in provincia di Udine. Mažeruole è uno dei numerosi paesi che costellano la...

Tradizioni di Pasqua in Slovenia

La Pasqua in Slovenia: 4 insolite usanze pasquali che vi stupiranno

In Slovenia tradizionalmente la Pasqua era la festività più sentita e più attesa di tutto l’anno. I preparativi per la festa iniziavano già il mercoledì della settimana santa e in alcune regioni si protraevano addirittura fino al martedì dopo Pasquetta. Tutte queste giornate erano intrise di riti, antichi gesti e usanze che si tramandavano di generazione in...

Liški pustje

Liški pustje: antiche maschere del carnevale sloveno

A pochi chilometri dal confine italiano, tra le valli dei fiumi Soča (Isonzo) e Idrija (Judrio), nella zona sopra Kanal ob Soči ogni anno durante il periodo del carnevale rivive un’antica tradizione: quella dei “Liški pustje”. I piccoli paesi attorno a Lig, dove ormai pochi abitanti sono rimasti a vivere, durante il carnevale tornano a riempirsi di vita, colori e...

Žive jaslice Postojnska Jama

10 eventi natalizi da non perdere in Slovenia

La Slovenia è bella da visitare tutto l’anno, e se gran parte dei turisti affolla le verdi montagne, la costa e le città storiche slovene soprattutto d’estate, è d’inverno che questo piccolo grande Paese regala emozioni e sorprese che magari non ci si aspetterebbe. Oltre al turismo sciistico, nel periodo natalizio in Slovenia si svolgono numerosi eventi, alcuni...

Venček svetega Ivana

Coroncine di San Giovanni, la magia di Štanjel

Riconoscibile da lontano con il suo campanile dalla forma particolare, Štanjel è sicuramente uno dei più bei villaggi del Carso sloveno. Pesantemente colpito durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, oggi risplende di nuova vita grazie agli ingenti lavori di restauro eseguiti negli ultimi decenni.