Rož'ce

La creatività delle Dolenjke

Durante la nostra visita al santuario di Nova Štifta nella Dolenjska, in una bella mattinata di fine giugno, mentre ci stavamo arrampicando sulla casetta costruita su uno dei tigli ultracentenari che crescono di fronte alla chiesa, la nostra attenzione è stata attratta da un canto che proveniva proprio da sotto l’albero.

Voci femminili, probabilmente non giovanissime, ma forse per questo ancora più profonde e toccanti, che intonavano armoniosamente la canzone tradizionale “Lipa zelenela je” (“Il tiglio verdeggiava”), un inno al tiglio e ai suoi possenti rami pieni di fiori profumati. Inutile dirlo, le signore non avrebbero potuto scegliere canzone più appropriata in quel momento: le note e il testo descrivevano perfettamente le sensazioni che si provavano immersi nell’ombra di questo meraviglioso gigante verde.

Il tiglio di Nova Štifta
Il tiglio di Nova Štifta

Scesi dal tiglio, la curiosità di conoscere chi aveva intonato il canto ci ha spinti a scambiare quattro chiacchiere con il gruppo di signore di mezz’età sedute al tavolo sotto al tiglio. Con i loro cestini da picnic, l’aria allegra di chi si è concesso una gita e il sorriso sulle labbra hanno cantato per noi altre canzoni e ci hanno raccontato la loro storia.

Si tratta del coro femminile Rož’ce che fa parte del “Društvo podeželskih žena” (associazione femminile) di Dolenjske Toplice, luogo turistico famoso per le terme. L’associazione conta circa 100 membri, la cui attività principale è… preparare dolci! Le Dolenjke conservano gelosamente e utilizzano le ricette di nonne e bisnonne, tramandando così questi dolci saperi alle nuove generazioni.

Protagoniste indiscusse di concorsi per la preparazione di pani e dolci, grazie a loro le varie manifestazioni locali hanno un’attrattiva irresistibile (la prossima volta vogliamo provare anche noi!), specialmente la mostra di cibi tipici pasquali che si svolge ogni anno.

Il CD delle Dolenjke "Vse rož'ce bom potrgala"
Il CD “Vse rož’ce bom potrgala”

Ma non si vive solo di pane – e nemmeno solo di dolci, anche se a qualcuno magari piacerebbe: così le attivissime Dolenjke hanno deciso di arricchire la loro partecipazione alle feste locali anche con il canto, fondando un coro che oggi conta 12 cantanti.

Non si tratta di un coro qualsiasi: le coriste si dedicano al canto tradizionale a tre voci, scegliendo soprattutto antiche canzoni che rischiavano di cadere nell’oblio. Partecipano regolarmente a rassegne corali, sono state protagoniste di trasmissioni radiofoniche e hanno anche inciso un CD: “Vse rož’ce bom potrgala” (“Raccoglierò tutti i fiori”).

Ognuna di queste signore ha una sua storia alle spalle, una famiglia, tanti anni di lavoro, spesso duro… Ma superata una certa soglia d’età, non si sono lasciate andare, non hanno permesso che si spegnesse in loro la scintilla della creatività.

Il libro di poesie "Haloška trnovka II"
Il libro di poesie “Haloška trnovka II”

Così Marija Pečaver Potočnik, membro del coro e poetessa, oggi alla sua seconda raccolta di poesie dal titolo “Haloška trnovka II”. Un’infanzia vissuta in condizioni difficili, dove però non sono mai mancati l’affetto e il calore di genitori e sorelle, l’amore per il marito, morto prematuramente dopo una grave malattia, la gioia dei figli – questi e altri temi sono al centro della poesia della Potočnik, che nonostante un vissuto non facilissimo continua ad esprimere l’amore per la vita, il suo paese e la sua gente.

“Ci piace cantare,” racconta Jožica Kotar, che dirige il coro. “Il canto è il nostro stile di vita. Il canto ci dà gioia. E una gioia particolare è per noi quando attraverso il canto possiamo donare gioia anche agli altri.”

Le Rož’ce ci dedicano ancora una canzone, prima di riprendere la loro gita. I loro sorrisi aperti e sinceri, gli sguardi allegri, ci fanno sperare di incontrarle e risentirle ancora. E perché no… magari anche di assaggiare i loro celebri dolci!

Sara Terpin

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento