Terme Zreče

Terme Zreče, tra sport e benessere

Questo inverno insolitamente mite ma terribilmente piovoso sembra non finire mai e non invita certamente a uscire all’aria aperta col rischio di tornare a casa belli infangati! Un’ottima soluzione, in questo periodo dell’anno, è andare a rilassarsi alle terme, che in Slovenia certo non mancano, magari approfittandone anche per fare qualche sciata, neve permettendo. La meta ideale per l’accoppiata sci+benessere sono senza dubbio le terme di Zreče!

Terme Zreče
il complesso delle Terme Zreče

Zreče è un piccolo paese situato pochi chilometri oltre Slovenske Konjice, lungo l’autostrada per Maribor, ai bordi della catena montuosa del Pohorje. Il turismo in queste vallate ha cominciato a svilupparsi già negli anni ’30, ma le distruzioni della seconda guerra mondiale hanno costretto la popolazione locale a ricominciare tutto da zero negli anni ’50, grazie anche all’impegno della ditta Unior, nota produttrice di utensili manuali, che diede sviluppo alla costruzione dei primi alberghi e impianti sciistici sul vicino monte Rogla.

rogla
gara di sci di fondo a Rogla

Oggi il comprensorio di Rogla è uno dei più grandi e frequentati della Slovenia, con alberghi, impianti di risalita moderni e una stagione sciistica tra le più lunghe del paese, nonostante i monti del Pohorje siano tutt’altro che alti (1517m), grazie all’innevamento artificiale. A fondovalle, nel cuore di Zreče, sono stati ingranditi gli stabilimenti termali attorno ai quali sono sorti nuovi alberghi, ristoranti e attività commerciali.

Terme Zreče
l’ingresso al centro termale di Zreče

Il centro termale di Zreče è composto oggi da tre alberghi (Atrij Superior, Vital e Klasik), diverse villette quadrifamiliari e un camping. I tre alberghi sono direttamente collegati al centro termale, senza dover mai uscire all’aperto (aspetto importante durante i freddi inverni!), mentre logicamente le ville e il camping stanno attorno al complesso. Vi è inoltre una struttura dedicata alle cure mediche (Hotel Medico), anch’essa all’interno del centro termale.

Terme Zreče
l’ingresso della zona alberghiera

Il complesso di bagni di Zreče è suddiviso in una parte interna (aperta tutto l’anno) e una esterna (aperta solo parzialmente in inverno). All’interno vi sono una grande piscina centrale (con alcuni idromassaggi), una piscina per i bambini più piccoli, una piscina per le terapie, due whirlpool e una piccola piscina con 8 lettini ad acqua. All’esterno troviamo una piscina invernale (un po’ fredda, per la verità), una estiva e un grande complesso per il divertimento acquatico, con scivoli, toboga e piscina per bambini (aperto da maggio a ottobre).

Terme Zreče
la piscina interna (c) Terme Zreče

Il reparto saune lo troviamo all’interno del cosiddetto “villaggio delle saune“: una zona in cui vengono ricreate alcune costruzioni tipiche della Slovenia (come il kozolec o le panjske končnice), all’interno delle quali sono allestite ben nove diverse saune. Due sono i bagni turchi, quattro le saune finlandesi (con terapia ai cristalli e cromoterapia), mentre due sono le saune a infrarossi. Ogni due ore, nel pomeriggio, vengono effettuati programmi all’interno delle saune, con peeling e altre applicazioni. Non manca ovviamente un’ampia zona relax (anche con lettini di ceramica riscaldati) e un percorso Kneipp.

Terme Zreče
il villaggio delle saune (c) Terme Zreče

Come sempre, oltre ai bagni e alle saune, non può mancare il reparto wellness che a Zreče prende il nome di Idila. Qui è il posto giusto dove farsi fare un bel massaggio rilassante, sia esso tradizionale od orientale nel reparto Sawaddee dedicato ai massaggi thailandesi. In un ambiente estremamente tranquillo e riservato ci si lascia coccolare tra massaggi, trattamenti per il viso, peeling, programmi anti-aging, etc..

Terme Zreče
il centro benessere Idila (c) Terme Zreče

Mentre i più sportivi possono andare a sciare sulla Rogla (comodo il bus navetta che dalle terme porta direttamente agli impianti sciistici), i più pigri possono rilassarsi tutto il giorno a Zreče tra bagni, saune e massaggi, in attesa che tornino gli atleti, anch’essi bisognosi di relax dopo un’intensa giornata passata sui campi da sci! Il complesso alberghiero offre combinazioni in mezza pensione o pensione intera, con una colazione ottima e abbondante e cena self-service di buona qualità.

Terme Zreče
casetta per gli uccelli lungo il percorso naturalistico

Nei dintorni…

Nei dintorni di Zreče non mancano gli spunti per fare delle escursioni interessanti. La vicina Slovenjske Konjice ha un piccolo centro storico, un castello ma soprattutto la Žička kartuzija, splendide rovine di un complesso monastico del XII secolo. Non lontana è anche Celje, la terza città della Slovenia, col suo bellissimo castello e un bel centro storico. Per concludere, attorno a Zreče abbondano i percorsi immersi nella natura, per gli amanti del trekking.

Žička kartuzija
Žička kartuzija

Mappa della zona

[mappress mapid=”10″]

Come arrivare

Da Trieste: si prende l’autostrada per Fernetti e si prosegue fino a Ljubljana da dove si seguono le indicazioni per Maribor. Si prosegue fino all’uscita di Slovenske Konjice, seguendo le indicazioni per questa località. Superata Slovenske Konjice si prosegue per un paio di km prima di girare a destra seguendo le indicazioni per Zreče , che si raggiunge dopo pochi minuti. Tempo di percorrenza: 2 ore e 10m.

Da Gorizia: si prende l’autostrada slovena H4 fino al casello di Nanos dove ci si immette sull’autostrada per Ljubljana. Seguire quindi le indicazioni qui sopra. Tempo di percorrenza: 2 ore e 10m.

Da Udine e dal resto d’Italia: conviene passare da Gorizia (uscita Villesse, quindi la nuova autostrada A34 che porta direttamente in Slovenia). Tempo di percorrenza: 2 ore e 40m (da Udine).

VinjetaSI
I luoghi indicati in questo articolo richiedono l’utilizzo dell’autostrada.

Carlo Ghio

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento