Kamniška Bistrica

Chiare, fresche acque: a spasso per Kamniška Bistrica

La parola bistrica compare spesso nei toponimi sloveni. Bistra significa infatti acqua fresca, trasparente e quindi non può che essere uno dei nomi preferiti per ruscelli e torrenti di montagna, che sgorgano freschi e rapidi, con le loro acque trasparentissime, ai piedi delle Alpi. Non fa eccezione la minuscola località di Kamniška Bistrica, a pochi chilometri da Kamnik, dove l’omonimo torrente ha scavato una stretta valle ai piedi delle Kamniško Savinjske Alpe. Qui le sue acque fresche e trasparenti ci regalano due spettacoli della natura: la sorgente e le forre del Predaselj. E non sono certo le uniche attrazioni di questa splendida valle alpina.

Kamniška Bistrica è il nome della vallata, del minuscolo paese (poco più di 20 abitanti!) nonché del torrente che attraversa la stretta valle, prima di passare per Kamnik e andare poi a immettersi nella Sava dalle parti di Domžale. Da Kamniška Bistrica parte anche la funivia per salire alla Velika Planina, il meraviglioso altipiano di cui abbiamo parlato tempo fa, un luogo idilliaco, in tutte le stagioni. Ma oggi rimaniamo coi piedi bene a terra lungo il fondovalle, che è ricco di segreti e piccole meraviglie della natura e non solo!

Dom v Kamniški Bistrici - Kamniška Bistrica
Il rifugio Dom v Kamniški Bistrici, alla fine della strada asfaltata.

Izvir Kamniške Bistrice: le sorgenti della Kamniška Bistrica

Guidando fino in fondo alla valle arriviamo a un piccolo parcheggio dove la strada asfaltata finisce. Ad accoglierci troviamo il Dom v Kamniški Bistrici, una baita di montagna nel cuore della vallata, dove è possibile mangiare ma anche dormire, magari prima di partire alla volta delle alte vette che circondano Kamniška Bistrica, tra le quali il Grintovec (2.558m), il monte più alto delle Kamniško Savinjske Alpe. Accanto al rifugio troviamo la prima delle meraviglie della natura accennate in precedenza: le sorgenti della Kamniška Bistrica (Izvir Kamniške Bistrice).

La sorgente del torrente Bistrica, a Kamniška Bistrica
La sorgente del torrente Bistrica, a Kamniška Bistrica.

A prima vista sembra solo un piccolo laghetto artificiale, con un’acqua trasparente e freschissima, di un colore tra il verde e il blu, davvero pittoresca. Avvicinandoci troviamo un percorso che ci permette di circumnavigare il lago ammirando da vicino le tanti sorgenti da dove sgorga quest’acqua fresca e limpidissima. Piccole cascatelle e minuscole rapide scorrono tra gli alti fusti degli abeti che crescono proprio attorno all’acqua, tutto circondato dal muschio. Un piccolo paradiso carsico davvero molto affascinante!

Izvir Kamniške Bistrice - Kamniška Bistrica
Ancora l’izvir Kamniške Bistrice

Lovska koča kralja Aleksandra: il palazzo di caccia di Plečnik

Torniamo sulla strada principale e giriamo a sinistra, sopra un ponticello che passa proprio sopra il torrente appena nato e proseguiamo a destra lungo la strada. Dopo pochi metri giungeremo a un secondo rifugio, dal nome altisonante: International Piknik Center “Pri Jurju”, dove è possibile mangiare e organizzare feste all’aria aperta.

Proseguiamo oltre lungo la strada sterrata e arriviamo a scoprire un piccolo gioiello architettonico, la Lovska koča kralja Aleksandra, nota anche come Plečnikov dvorec, la palazzina di caccia del re Alessandro, progettata e costruita dal celebre architetto sloveno Jože Plečnik.

Lovska koča kralja Aleksandra - Kamniška Bistrica
Lovska koča kralja Aleksandra, il palazzo di caccia del Re Alessandro.

Costruita tra il 1932 e il 1934, fu usata pochissimo dal re di Jugoslavia Aleksandar Karađorđević, che fu assassinato il 9 ottobre del ’34 a Marsiglia. Dopo la seconda guerra mondiale l’edificio fu statalizzato e usato dalla nomenklatura comunista jugoslava, diventando così, nel gergo comune, la palazzina di caccia di Tito, il quale ebbe più fortuna e lunga vita rispetto al suo monarchico predecessore e poté passare molto più tempo in questa piccola palazzina.

Esternamente si presenta come un padiglione di legno con una base di pietra, ben integrata con l’ambiente che la circonda, fatto di abeti e roccia. Gli interni sono stati restaurati negli anni ’80 e riportati nella versione originale monarchica, ma oggi è sfortunatamente chiusa e visitabile solo su appuntamento.

International Piknik Center “Pri Jurju” - Kamniška Bistrica
International Piknik Center “Pri Jurju”

Soteska Predaselj: le forre della Kamniška Bistrica

Torniamo nella natura, oltrepassiamo nuovamente il Piknik Center e proseguiamo il nostro cammino lungo uno stretto sentiero lasciandoci le fresche acque della Kamniška Bistrica sulla nostra sinistra. Il sentiero comincia a salire e se ci sporgiamo sulla nostra sinistra, facendo molta attenzione, cominciamo a vedere le forre della Kamniška Bistrica che pian piano diventano sempre più alte e strette. Ma il bello deve ancora venire.

Proseguiamo lungo il sentiero fino a quando arriviamo a un ponte sulla sinistra. Proprio dal ponte si apre una fantastica vista dall’alto sulla strettissima forra chiamata Veliki Predaselj, alta più di 30 metri.

Forra del Veliki Predaselj - Kamniška Bistrica
Forra del Veliki Predaselj

Proseguendo lungo il ponte troviamo sulla destra un altro piccolo sentiero che scende lungo il fiume, lo riattraversa, per poi scendere fino all’uscita della forra: è probabilmente la parte più selvaggia e spettacolare di questo piccolo canyon! Se il fiume è in piena il rumore dell’acqua è davvero forte, tutto è umido e un po’ scivoloso, pertanto è opportuno fare la massima attenzione, fino a scendere al livello dell’acqua, dove anche la temperatura è sensibilmente più bassa (un bel refrigerio in estate!).

Lo spettacolo è garantito, un vero trionfo della natura, un lunghissimo lavoro dell’acqua che in milioni di anni ci regala oggi questa piccola meraviglia. Si può poi tornare in alto sulla strada principale e fare ritorno verso il parcheggio presso il rifugio.

L'uscita dalla forra - Kamniška Bistrica
L’uscita dalla forra Predaselj.

Slap Orglice: la maestosa cascata della Kamniška Bela

Ma per i più avventurosi lo spettacolo non è ancora finito! Dal ponte sulle gorge del Predaselj si può andare a destra lungo la strada asfaltata per poche centinai di metri fino a raggiungere un secondo ponte sul torrente Kamniška Bela. Da lì è indicata una strada forestale che porta allo slap (cascata) Orglice. Dopo circa 45 minuti e arrampicandosi un po’ tra i sassi, si raggiunge la bella e maestosa cascata alta una quarantina di metri, con alcune pozze d’acqua alla base e altre piccole cascatelle attorno.

Dopo aver ammirato questa ennesima meraviglia della natura bisognerà tornare indietro lungo la stesso percorso dell’andata e quindi fino al parcheggio presso il rifugio.

Slap Orglice (c) ModriDirkac  - Kamniška Bistrica
Slap Orglice (c) ModriDirkac

Video reportage

Sorgenti, canyon, cascate e un palazzo di caccia di re e presidenti, il tutto incorniciato dagli splendidi panorami alpini: tutto questo si trova nell’idilliaca valle di Kamniška Bistrica, a meno di un’ora da Ljubljana. Una destinazione forse ancora poco conosciuta (per fortuna!), ma da non perdere! Per l’occasione Slovely.eu ha fatto anche un breve video:

Nei dintorni…

A due passi da Kamniška Bistrica troviamo ovviamente il capoluogo, Kamnik,  una delle cittadine antiche più pittoresche della Slovenia, con il suo Mali Grad (nonché l’omonimo birrificio artigianale) al centro del paese. Prima di arrivare a Kamnik non si può non passare una giornata sulla Velika Planina, un idillio ad alta quota, in mezzo ai pastori, le mucche e le maestose Alpi di Kamnik. La funivia parte proprio da Kamniška Bistrica.

Velika planina in primavera
Velika planina in primavera

Mappa della zona

[mappress mapid=”33″]

Come arrivare

Da Trieste: si prende l’autostrada per Fernetti e si prosegue fino a Ljubljana da dove si seguono le indicazioni per Kranj/Villach. Si prosegue fino all’uscita numero 11 Vodice, dalla quale si prosegue lungo la statale seguendo le indicazioni per Kamnik che si raggiunge dopo circa 10Km. Superata Kamnik si segue a sinistra verso Kamniška Bistrica. Tempo di percorrenza: 2 ore.

Da Gorizia: si prende l’autostrada slovena H4 fino al casello di Nanos dove ci si immette sull’autostrada per Ljubljana. Seguire quindi le indicazioni qui sopra. Tempo di percorrenza: 2 ore.

Da Udine e dal resto d’Italia: conviene passare da Gorizia (uscita Villesse, quindi la nuova autostrada A34 che porta direttamente in Slovenia). Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti. (da Udine).

Vinjeta

Per raggiungere i luoghi indicati in questo articolo bisogna percorrere l’autostrada fino a dopo Ljubljana, pertanto è obbligatorio avere la vinjeta.

Carlo Ghio

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti