Velika Planina

Velika Planina: idillio ad alta quota

Abbiamo parlato pochi giorni fa della pittoresca e importante cittadina di Kamnik, situata pochi chilometri a nord della capitale Ljubljana. Una delle escursioni più note e più belle a poca distanza da Kamnik è quella che ci porta a Velika Planina, letteralmente “grande pascolo”, un idilliaco altipiano ad alta quota dove d’estate i pastori portano il bestiame a pascolare in alpeggio mentre con la stagione fredda le dolci colline imbiancate diventano teatro di sport invernali.

La funivia della Velika Planina
La funivia della Velika Planina

Per arrivare a Velika Planina è necessario prendere una funivia, ma prima bisogna andare a Kamnik e da lì proseguire lungo la strada per Kamniška Bistrica. Superato l’abitato di Stahovica si prosegue ancora per circa 4 km fino alla stazione di valle della funivia, con accanto un parcheggio. Lasciata l’auto è tempo di prendere la funivia che parte ogni ora piena dalle 8 del mattino fino alle 16 (fino alle 18 dal venerdì alla domenica).

La pittoresca baita Zeleni Rob
La pittoresca baita Zeleni Rob

Arrivati in cima con la funivia, inizia l’esplorazione di questa splendida montagna. Ma prima c’è ancora da salire un po’. I più pigri possono prendere una seggiovia a due posti che li porterà un po’ più in alto, mentre chi ama camminare sui monti preferirà sicuramente risparmiare qualche euro e salire a piedi per circa mezz’ora, venendo ricompensato dalla presenza della baita Zeleni Rob dove potersi rifocillare!

Le maestose montagne delle Kamniško-Savinjske Alpe
Le maestose montagne delle Kamniško-Savinjske Alpe

Arrivati in cima si notano le prime abitazioni tipiche, in realtà costruite negli anni ’60 per accogliere i turisti che vogliono passare la notte su queste splendide montagne. Questi cottage di montagna furono costruiti secondo i dettami dell’architetto Vlasto Kopač, fido allievo di Jože Plečnik, che voleva ricreare l’atmosfera delle abitazioni tradizionali dei pastori. Queste si trovano un po’ più avanti, in quanto, secondo il progetto di Kopač, le abitazioni per i turisti sono situate in un luogo separato in modo da non intralciare il lavoro dei pastori.

Il villaggio dei pastori in primavera
Il villaggio dei pastori in primavera

A questo punto il sentiero vira a sinistra e dopo circa un quarto d’ora di facile camminata pianeggiante si arriva finalmente in vista del villaggio dei pastori, questo sì originale e tradizionale, esempio unico in Slovenia e in Europa. Davanti a noi si apre un vero panorama idilliaco ad alta quota, con le tradizionali capanne dei pastori, la chiesetta in alto sopra di loro, il tutto circondato dalle alte vette delle Alpi di Kamnik.

il villaggio dei pastori
Villaggio dei pastori

Le capanne dei pastori di Velika Planina sono un tipico elemento tradizionale sloveno. La loro caratteristica sono i lunghi tetti ricoperti da scandole di pino che scendono molto in basso chiamate “šinkel“. Sono senza dubbio la caratteristica più tipica e nota di Velika Planina. Da giugno a settembre il villaggio si anima di pastori e di bestiame che pascola attorno alle belle capanne. Durante questi mesi si possono anche gustare le prelibatezze casearie locali e mangiare la “merenda del pastore”, ovvero latte acido e polenta!

il villaggio dei pastori
Villaggio dei pastori

Leggermente più in alto rispetto alle case troviamo la cappella della Madonna delle Nevi (Kapela Marije Snežne). La chiesetta che possiamo ammirare oggi è stata ricostruita nel 1988 su iniziativa dei pastori locali, dopo che l’originale (costruita nel ’39 su disegno Jože Plečnik) era stata distrutta dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale e mai più ricostruita nel dopoguerra. Durante tutta l’estate nella chiesetta viene celebrata la messa  domenicale; particolarmente sentite sono le celebrazioni del 5 agosto, dedicate proprio alla Madonna delle Nevi, così come la messa di mezzanotte la vigilia di Natale.

Kapela Marije Snežne
Kapela Marije Snežne

Nel cuore del villaggio troviamo invece il museo Preskar, una capanna di forma ovale costruita dal pastore Andrej Preskar dopo la seconda guerra mondiale. Oggi questa capanna è aperta al pubblico ogni giorno durante la bella stagione ed è uno splendido esempio di come erano fatte queste antiche costruzioni tradizionali. All’interno si può anche ammirare il trnič, un particolare formaggio salato a forma di pera riccamente decorato, che però non si può mangiare, ma solo regalare come tipico souvenir di Velika Planina!

il museo Preskar
Il museo Preskar

Oltre ai bucolici panorami tra le capanne dei pastori, Velika Planina ci regala emozioni anche sottoterra. La grotta di Veternica è infatti il sito naturale di maggior interesse del luogo. La Veternica è formata dall’insieme di due grotte: Mala Jama e Velika Veternica (la più interessante tra le due), che si sono divise in seguito al collasso del tetto di roccia che le univa in precedenza. Al suo interno la neve rimane presente anche in estate! Una terza grotta, chiamata Dovja Griča, si trova nella Tiha Dolina ed è profonda 9 m. A questa grotta sono legate tante leggende di uomini selvaggi tramandate dai pastori.

il villaggio dei pastori
Veduta del villaggio dei pastori

Una caratteristica di Velika Planina, specialmente nel mese di giugno, è la fioritura delle Nigritella Lithopolitanica, un delizioso fiore dal colore viola. Originaria del vicino Krvavec, questa rara pianta è ufficialmente iscritta tra le specie a rischio di estinzione e tipica di questa zona della Slovenia.

la Nigritella Lithopolitanica tipica di Velika Planina
La Nigritella Lithopolitanica tipica di Velika Planina

Lo spettacolo dei crocus in primavera

Velika Planina è particolarmente suggestiva all’arrivo della primavera, quando la neve si scioglie e migliaia di crocus cominciano a fiorire, creando un vero e proprio mare viola. La funivia è attiva tutto l’anno (salvo manutenzione) così come le baite per il ristoro, per cui non ci sono problemi a raggiungere Velika Planina anche durante questa stagione, ma preparatevi a non essere da soli, specie se il tempo è bello soleggiato. E’, assieme ai narcisi di Golica, uno degli spettacoli naturali più belli a cui si possa assistere in Slovenia e in tutta Europa.

Velika planina
Velika planina in primavera

Abbiamo anche realizzato un breve video, girato nell’aprile del 2018, che mostra chiaramente la meravigliosa fioritura di crocus sulla Velika Planina:

Video reportage

La redazione di Slovely.eu è stata numerose volte a Velika Planina, che è uno dei luoghi a noi più cari in Slovenia. In queste occasioni abbiamo scattato foto e anche girato un video durante una gita organizzata assieme agli studenti dell’Università della Terza Età di Gorizia nel 2016. Qui sotto trovate il video della gita.

Nel 2017 e nel 2018 abbiamo invece realizzato due album fotografici della fioritura dei crocus in primavera. Li trovate su Flickr, cliccando sui link seguenti: 2017 2018. Il 2018 è stato indubbiamente un anno particolarmente spettacolare.

Nei dintorni

Oltre alla già citata Kamnik, e alle innumerevoli escursioni che si possono fare da e verso Velika Planina, la valle della Kamniška Bistrica offre altre attrattive naturalistiche di assoluto rilievo. Tra queste vi sono senza dubbio la sorgente del fiume stesso (Izvir reke Kamniške Bistrice), con la vicina casa da caccia di Re Alessandro progettata da Jože Plečnik, nonché le forre Veliki Predaselj e Mali Predaselj e la cascata di Ogrlice (Slap Orglice).

Mappa della zona

[mappress mapid=”7″]

Come arrivare

Da Trieste: si prende l’autostrada per Fernetti e si prosegue fino a Ljubljana da dove si seguono le indicazioni per Kranj/Villach. Si prosegue fino all’uscita numero 11 Vodice, dalla quale si prosegue lungo la statale seguendo le indicazioni per Kamnik che si raggiunge dopo circa 10Km. Superata Kamnik si segue a sinistra verso Kamniška Bistrica. Si prosegue quindi sempre in direzione Kamniška Bistrica fino a raggiungere l’ampio parcheggio della funivia. Tempo di percorrenza: 1 ora e 40m.

Da Gorizia: si prende l’autostrada slovena H4 fino al casello di Nanos dove ci si immette sull’autostrada per Ljubljana. Seguire quindi le indicazioni qui sopra. Tempo di percorrenza: 1 ora e 40m.

Da Udine e dal resto d’Italia: conviene passare da Gorizia (uscita Villesse, quindi la nuova autostrada A34 che porta direttamente in Slovenia). Tempo di percorrenza: 2 ore e 10 minuti. (da Udine).

Senza la funivia: Velika Planina si può raggiungere anche a piedi, senza prendere la funivia. Presso l’abitato di Stahovica bisogna proseguire dritti verso Gornji Grad, ignorando la freccia a sinistra per Velika Planina (porta alla funivia). Da lì si prosegue e dopo diversi chilometri e tornanti, presso l’abitato di Podlom, si svolta a sinistra (indicazioni per Velika Planina) su una piccola strada che continua a inerpicarsi in montagna.

Arrivati al passo di Volovljek, si svolta nuovamente a sinistra (indicazioni per Velika Planina) su una strada sterrata. Da qui si può arrivare fino alla baita Dom Na Kisovcu, ma conviene lasciare l’auto poco prima (troverete parcheggio lungo la strada) dove cominciano diversi facili trekking che in meno di un’ora portano alla Mala Planina e in poco più di un’ora alla Velika Planina.

Una baita nella Mala Planina, in primavera
Una baita nella Mala Planina, in primavera

Vinjeta

Per arrivare a Kamnik è sicuramente molto più comodo percorrere l’autostrada, pertanto è necessario acquistare la vinjeta autostradale.

Carlo Ghio

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

8 commenti