Il Prekmurje, con il suo capoluogo Murska Sobota, è la regione più orientale della Slovenia, e sotto molti aspetti anche la più particolare, con le sue vaste distese pianeggianti (non a caso è chiamata “granaio della Slovenia”), le dolci colline di Goričko, l’architettura rurale tipica e la deliziosa cucina tradizionale.
Murska Sobota, centro culturale ed economico del Prekmurje, nonché la città più settentrionale della Slovenia, è la base ideale da cui esplorare tutte le meraviglie che la regione offre, oltre ad essere una città vivace e con diversi luoghi interessanti da visitare.
Un vivace mosaico
Abitata fin dalla preistoria, la città vera e propria iniziò a svilupparsi nel XIII secolo attorno una fortezza che sorgeva dove oggi si trova il castello.
Nonostante avesse ottenuto lo status di città già nel XIV secolo, fu solo agli inizi del ‘900 che Murska Sobota iniziò a crescere e ad assumere l’aspetto di città vera e propria, con grandi edifici pubblici, banche e palazzi privati. Oggi Murska Sobota appare come un mix accattivante di edifici neoclassici, architettura socialista, modernismo funzionalista e architettura secessionista con un tocco ungherese.

Come il ristorante Zvezda (già Hotel Dobray), dal cui balcone nel 1919 fu proclamata la “Murska republika” (durata solo pochi giorni), o la splendida “Hranilnica prekmurskih dobrot” (“Banca delle bontà del Prekmurje”), ex cassa di risparmio che oggi anziché i risparmi custodisce tutto il meglio della produzione enogastronomica del Prekmurje, da degustare in loco e portare a casa. L’edificio ospita anche il Centro di informazioni turistiche, ricchissimo di materiale informativo, gestito dall’Istituto per la cultura, il turismo e lo sport (ZKTŠ Murska Sobota).
A ricordare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, in Trg Zmage (Piazza della Vittoria) si erge il possente Monumento della Liberazione con due cannoni e le statue di un soldato russo e uno jugoslavo, in memoria della liberazione da parte dell’Armata rossa.

In città non manca il verde: il grande parco all’inglese, un tempo proprietà dei castellani Szapary, oggi è trasformato in giardino pubblico, che con i suoi 9,5 ettari di superficie rappresenta uno dei parchi antichi più belli e meglio conservati in Slovenia.
Dagli anni ’30 agli anni ’50 il volto della città è stato segnato dal funzionalismo, a opera dell’architetto Feri Novak, che ha progettato tra l’altro il cine-teatro Park e il complesso di piscine all’aperto con campi da gioco e vasti spazi verdi, dove gli abitanti di Murska Sobota si rifugiano nella calde giornate d’estate.

In una cartina geografica del 1767 la città di Murska Sobota viene indicata addirittura con quattro toponimi diversi, a testimonianza della presenza di diversi gruppi etnici di matrice slava, germanica e magiara. Questa molteplicità si riflette anche nell’aspetto religioso: oltre alla chiesa cattolica di San Nicolò (Cerkev Sv. Nikolaja), risalente al XIII secolo ma rimaneggiata agli inizi del ‘900, in centro troviamo anche la chiesa evangelica in stile neogotico del 1910.

Fino al 1954, inoltre, in città si trovava anche un’importante sinagoga: Murska Sobota, infatti, fu nel primo dopoguerra il centro della comunità ebraica slovena. Purtroppo oggi non vi è più traccia del luogo di culto ebraico, ma è visitabile il Židovsko pokopališče, un parco commemorativo dove si possono vedere alcune tombe ebraiche. Un monumento particolare è senza dubbio il “Pozabljeni kovček“, la valigia dimenticata: una valigia lasciata accanto a una panchina lungo i binari della ferrovia presso la stazione, a simboleggiare la partenza, purtroppo senza ritorno, degli ebrei di Murska Sobota verso i campi di sterminio nazisti.
Foto da www.visitmurskasobota.si
Uno dei simboli della città è il castello Grad Murska Sobota, l’edificio profano più antico della città, il cui nucleo risale al XVI secolo. Il suo aspetto odierno è dovuto alle aggiunte e rimaneggiamenti della prima metà del ‘700, quando il castello fu trasformato in sontuosa residenza, con le arcate nel cortile centrale, il bel portale barocco e gli splendidi affreschi del salone al primo piano.

Oggi il castello ospita il museo Pomurski muzej, che presenta in modo moderno e accattivante la storia locale dalla preistoria ai giorni nostri, illustrando anche l’arte, i mestieri tradizionali e l’artigianato tipico.

Dove bere una birra (e non solo)
Dopo tanta arte e cultura, e dopo aver girovagato alla scoperta degli angoli più caratteristici di Murska Sobota, quello che ci vuole è una buona birra – l’avete mai bevuta spillata da pompe di benzina? Se la risposta è no, non dovete assolutamente perdervi la birreria Bunker, definita dal suo proprietario “bar in stile steampunk post-apocalittico”. Gran parte dell’arredamento è stata creata riciclando oggetti quali vecchi sedili di automobili e fusti di benzina, creando un’atmosfera originalissima che non può lasciare indifferenti.

Da Milano al Pomurje: EXPANO
Sono passati già 5 anni dall’Expo di Milano del 2015. Chi c’è stato probabilmente si ricorderà del bel padiglione della Slovenia, con la sua architettura avveniristica, formato da cinque strutture prismatiche in legno e vetro. Oggi quel padiglione si trova accanto all’uscita autostradale di Murska Sobota ed è diventata la nuova attrazione principale della città: EXPANO!

Ma cosa è EXPANO? Difficile da spiegare, molto più semplice da vivere! Il padiglione è oggi diviso in due parti, una a libero accesso, dove si trova un bar caffetteria, il centro di informazioni turistiche con negozio di souvenir e prodotti regionali, più un ampio spazio dedicato al turismo congressuale. La seconda parte, a pagamento, è invece la “porta del Pomurje”, un’esperienza audiovisiva e sensoriale per andare a conoscere questa regione, tramite video, realtà virtuale, ecc…

Tutto ruota attorno al fiume Mura e alle sue acque, alla pianura pannonica, passando dalle bellezze paesaggistiche a quelle culturali fino a quelle immateriali come la musica. Un’esperienza interattiva per tutti i sensi. Cinema 3D, ologrammi, realtà virtuale, sono solo alcune delle esperienze che si possono fare in EXPANO.

Attorno a EXPANO c’è un grande parco con giochi per i bambini, una grande palestra all’aria aperta per chi volesse allenarsi, panchine, zone per fare la griglia e il grande Soboško jezero, un lago artificiale sul quale è possibile fare ogni tipo di sport acquatico, dalla barca a vela al SUP, alla canoa oltre, ovviamente, al nuoto. L’accesso al parco è completamente libero.

Dvorec Rakičan
A pochi chilometri da Murska Sobota, in mezzo a un grande parco attraversato da un lungo viale alberato, sorge il Dvorec Rakičan, una dimora rinascimentale costruita nel XVII secolo. Questa zona fu teatro di un’aspra battaglia nel 1705 tra i Kuruc (ungheresi), aiutati dagli sloveni, e gli austriaci, che ebbero la meglio. Oggi il palazzo ospita un centro educativo per giovani, molto attivo non solo nell’ambito educativo.

Se al di fuori il Dvorec Rakičan appare tutt’altro che in buono stato, una volta entrati all’interno dell’ampio cortile lo spettacolo cambia radicalmente, grazie allo splendido restauro che è stato effettuato. Anche gran parte degli interni sono stati rimessi a nuovo e ospitano uffici, sale conferenza, un piccolo museo delle carrozze, un ostello per la gioventù e alcune stanze che vengono affittate ai turisti.

Sul lato sud-ovest del castello, accanto alle scuderie, troviamo inoltre un bar di fronte al rinomato centro ippico che ha organizzato campionati mondiali di salto per oltre 90 anni. Cavalli, un piccolo parco giochi e un enorme parco con alberi secolari e una vecchia cappella, purtroppo in abbandono, fanno da contorno a questo bel palazzo rinascimentale.

Sono molte le attività che vengono organizzate dal centro educativo del Dvorec Rakičan. Lo scopo è quello di far conoscere la regione del Pomurje, possibilmente con un’andatura “slow”, come quella delle carrozze, antiche e moderne, che vengono usate per itinerari turistici che si spingono fino in Ungheria.

Dove dormire
Il principale albergo di Murska Sobota, in pieno centro a due passi dalla Hranilnica Prekmurskih Dobrot, è l’Hotel Diana, un grande albergo con bar, ristorante, saune, piscine interne e addirittura una Escape room!

L’unico altro albergo in città è il già citato Hotel Zvezda, nella piazza principale. Poco fuori città, si può dormire anche nella storica e prestigiosa cornice del Dvorec Rakičan in camere nuove, semplici, pulite ed economiche.
Dove mangiare
In Pomurje si mangia decisamente bene, i piatti tipici sono molto particolari e si sente tutta, in positivo, l’influenza della cucina ungherese. Abbiamo mangiato in diversi ristoranti, trovandoci sempre molto bene, tanto che abbiamo deciso di dedicare un articolo apposta solo per il cibo nei dintorni di Murska Sobota. Non appena sarà online aggiungeremo qui un link!
Video
Abbiamo realizzato un breve video girato a Murska Sobota e dintorni, dove potete vedere tutti i luoghi di cui si parla in questo articolo, oltre a un paio di destinazioni decisamente golose, di cui parleremo prossimamente! 😉 Il video lo trovate sul nostro canale Youtube, o più semplicemente qui sotto.
Mappa della zona
[mappress mapid=”74″]
Come arrivare
Per arrivare a Murska Sobota dall’Italia la strada è lunga, ma il percorso è interamente autostradale.
Da Gorizia si prende l’autostrada in direzione Ljubljana da dove si prosegue in direzione Maribor. Giunti a Maribor si prosegue ancora avanti in direzione Budapest. Poco oltre il ponte sul fiume Mura si giunge infine all’uscita di Murska Sobota, proprio accanto al padiglione di EXPANO. Da lì in 10 minuti si raggiunge il centro, sempre ben indicato. Tempi di percorrenza: 2h 50m.
Da Trieste si prende l’autostrada al valico di Fernetti e si procede fino a Ljubljana. Le indicazioni sono identiche a quelle da Gorizia, così come il tempo di percorrenza.
Da Udine e dal resto d’italia è indifferente passare da Gorizia o Trieste. Tempo di percorrenza (da Udine): 3h 30m.
Vinjeta
E’ ovviamente necessario avere la vinjeta autostradale per arrivare fino a Murska Sobota.
Scrivi un commento