proteus Postojnska Jama

Grotte di Postumia: a tu per tu con i cuccioli di drago

Le Grotte di Postumia (Postojnska jama) sono uno di quei luoghi magici dove si ritorna sempre volentieri, come attirati dall’irresistibile richiamo di un incantesimo, e dove nessuna visita è uguale alla precedente.

Ho perso il conto di quante volte ho visitato le Grotte di Postumia, eppure ogni volta è un’emozione nuova e c’è sempre qualcosa da scoprire.

Come la nuova eccezionale esperienza che da quest’estate attende i visitatori delle Grotte di Postumia: la Visita VIP e l’incontro a tu per tu con i leggendari “cuccioli di drago”, un’opportunità unica al mondo che si può vivere solo qui, nella grotta carsica più grande e famosa al mondo.

Il fiume Pivka che attraversa la Postojsnka jama.
Il fiume Pivka che attraversa la Postojnska jama.

Di cosa si tratta? Dei cuccioli di proteo (Proteus anguinus) nati nell’acquario-laboratorio delle Grotte di Postumia, ormai diventati delle vere star mondiali di cui hanno parlato anche il New York Times e la BBC.

Un evento storico

I biologi delle Grotte di Postumia sono riusciti a far nascere ben 21 piccoli, evento eccezionale e di enorme importanza per la ricerca scientifica. Il proteo, infatti, continua a essere un animale misterioso la cui vita è difficile da documentare e analizzare scientificamente, anche visto il suo habitat naturale.

Un cucciolo di drago, il proteo, cammina all'interno dell'acquario.
Un cucciolo di drago, il proteo, cammina all’interno dell’acquario.

Il “pesce umano” (“človeška ribica”), come viene chiamato in sloveno per il suo colore rosa pallido, un anfibio urodelo come le salamandre e i tritoni, è l’unico vertebrato che vive nelle grotte europee, al buio completo. Per questo è praticamente cieco e sfrutta altri organi sensoriali come l’olfatto, l’udito e i sensori cutanei.

Vivendo in completa oscurità, il proteo è cieco, ma ha altri sensi sviluppatissimi.
Vivendo in completa oscurità, il proteo è cieco, ma ha altri sensi sviluppatissimi.

Grazie all’attenzione maniacale dei biologi delle Grotte di Postumia nel garantire le condizioni ottimali per lo sviluppo delle uova e la loro schiusa, è successo un piccolo miracolo: sono riusciti infatti a raggiungere ben il 92% di sopravvivenza dei piccoli, cosa che non era mai successa fino ad ora. La vita dei cuccioli è stata filmata con speciali telecamere, raccogliendo ben 200.000 mila ore di filmati di altissimo valore scientifico.

Incontro con i draghetti

Non solo il mondo scientifico, anche noi semplici visitatori oggi possiamo avere l’onore di conoscere da vicino i “cuccioli di drago”, chiamati così da Janez Vajkard Valvasor, scienziato e ricercatore sloveno che già nel Seicento studiò queste straordinarie creature e il territorio carsico in cui vivono.

Cuccioli di proteo che nuotano, camminano e giocano tra di loro

L’incontro a tu per tu con i draghetti è possibile prenotando una Visita VIP, che oltre al tour classico delle Grotte di Postumia comprende la visita a una parte della grotta normalmente chiusa al pubblico e ovviamente all’acquario dove sono visibili tre cuccioli di proteo. Per non turbare il loro delicato equilibrio, il numero di visitatori è limitato a 20 al giorno.

Passeggiare nella grotta praticamente da soli è un'esperienza impagabile!
Passeggiare nella grotta praticamente da soli è un’esperienza impagabile!

Uno dei tanti aspetti positivi della Visita VIP è proprio il numero ristretto di visitatori, che permette di godersi la grotta in un modo assai diverso rispetto al tour con gruppi numerosi. La visita procede con più calma, assaporando il silenzio del mondo sotterraneo e avendo tutto il tempo di scoprirne tutte le bellezze.

Con la visita VIP si scoprono nuove zone solitamente chiuse al pubblico.

Il tratto della grotta chiuso al pubblico merita da solo la visita: ha lasciato senza parole anche me che, come detto, sono stata nelle Grotte di Postumia già diverse volte. Stupende concrezioni ovunque si giri lo sguardo e curiosità quali le “perle” e l’ “argento” delle grotte.

Il tratto di grotta chiuso al pubblico è qualcosa di meraviglioso.
Il tratto di grotta chiuso al pubblico è qualcosa di meraviglioso.

L’incontro con i cuccioli di drago, poi, è a dir poco emozionante. Grazie al fatto che i gruppi sono molto piccoli è possibile ammirare da vicino e in tranquillità i piccoli protei che si muovono sul fondo dell’acquario o improvvisano delicate danze nell’acqua con i loro movimenti sinuosi. Davvero uno spettacolo che lascia senza fiato.

Ma i protagonisti sono sempre loro, i nostri cuccioli di drago!
Ma i protagonisti sono sempre loro, i nostri cuccioli di drago!

Oltre alla bellezza di quanto visto, il valore della visita è dato anche dalle esaurienti spiegazioni della guida, nel nostro caso il bravissimo Franc Dekleva, che ci ha svelato tutti i segreti della vita misteriosa del proteo, rispondendo alle numerose domande di noi visitatori curiosi, e ci ha indicato i luoghi più belli della grotta, raccontandocene la storia e le peculiarità.

Con la nostra super guida Franc Dekleva, che parla anche italiano.
Con la nostra super guida Franc Dekleva, che parla anche italiano.

La Visita VIP delle Grotte di Postumia è sicuramente un’esperienza che non delude le aspettative e, secondo me, va senz’altro colta, vista l’eccezionalità di ciò che offre.

Incredibili concrezioni, stalattiti, stalagmiti, il tutto nel silenzio e nella tranquillità!

Il costo del biglietto VIP, inoltre, è di poco più alto rispetto al biglietto normale, con sconti per bambini e ragazzi fino ai 15 anni. Per maggior informazioni cliccate qui.

Sara Terpin

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

14 commenti