Religione

Muzej jaslic Brezje - Museo dei presepi di Brezje

Il museo dei presepi a Brezje

Circondato dalle Alpi e a due passi dalle zone super turistiche di Bled e Bohinj sorge il più importante luogo di pellegrinaggio di tutta la Slovenia, la basilica Marija Pomagaj (Santa Maria Ausiliatrice) di Brezje, un minuscolo villaggio proprio sopra l’autostrada che da Ljubljana porta in Austria. L’attuale chiesa è stata costruita all’inizio del...

Svete gore

Svete gore: il sacro monte delle 5 chiese

Cinque anni fa vi avevamo parlato di un piccolo villaggio della Bela Krajina con ben 3 chiese, una accanto all’altro, in mezzo al cimitero: Tri Fare. Pensavamo fosse un record, ma ci sbagliavamo. Sulle rive del fiume Sotla, al confine tra Savinjska e Posavje, si erge un’altura boscosa chiamata Svete gore (montagne sacre): qui nel corso dei secoli sono...

Butarice

Domenica delle Palme in Slovenia

Una tradizione viva ancora oggi, le cui origini risalgono al IV secolo dopo Cristo. Già allora, infatti, in Terra Santa si svolgevano delle processioni in cui i fedeli portavano in mano ramoscelli di ulivo e palme, in ricordo dell’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. La Domenica delle Palme in Slovenia prende il nome di “Cvetna nedelja” – “domenica...

candele

Non solo Halloween: tradizioni slovene per Ognissanti

Prima della festa di Ognissanti, verso la fine di ottobre fanno la loro comparsa un po’ ovunque zucche, fantasmini, streghette e altri mostriciattoli, a ricordarci che sta arrivando Halloween. Oggi è una festa ormai diffusissima, importata come tante altre mode dagli Stati Uniti, di cui è evidente soprattutto il lato consumistico, oscurandone i significati originari...

Sveti trije kralji

Koledniki, i Re Magi tra noi

Avete mai notato, in Slovenia, ma anche in Austria, quelle strane scritte fatte con il gesso sopra lo stipite delle porte d’ingresso, composte da lettere e numeri? Le lettere sono G+M+B, mentre i numeri variano. Chi ha fatto quelle scritte e perché? Cosa significano?