Štajerska (Stiria)

Ptuj vista dal drone

Ptuj, antico luogo di-vino

Un grande fiume che scorre lento e, sulle sue sponde, un possente castello con ai piedi un dedalo di viuzze, vecchie case, palazzi e chiese: ecco gli ingredienti che compongono Ptuj, la più antica città slovena, nonché una delle più pittoresche. Di Ptuj abbiamo già parlato in quest’articolo. È una cittadina così bella che ci torniamo spesso, anche per i vari eventi...

Ormož

La festa di San Martino a Ormož

L’autunno è la stagione in cui gli agricoltori raccolgono i frutti della terra coltivati durante tutto l’anno. Un momento in cui tirare le somme sull’annata appena conclusa, ma anche e soprattutto un momento di festa, per celebrare la ricchezza del raccolto e ringraziare per i doni ricevuti dalla natura. A questo momento dell’anno erano legati diversi riti pagani...

Dvorec Štatenberg

Dvorec Štatenberg: il palazzo estivo degli Attems

Nelle dolci campagne della Štajerska tra Slovenska Bistrica e l’antica Ptuj, troviamo uno dei palazzi più belli dell’epoca barocca presenti sul territorio sloveno. Si tratta del palazzo (dvorec) Štatenberg, fatto costruire alla fine del ‘600 e completato attorno al 1740 da Ignazio Maria Conte von Attems della famiglia Attems-Petzenstein, la più...

Ptuj

Tra storia, terme e carnevale: Ptuj

E’ senza dubbio una delle più pittoresche città slovene, nonché la più antica, adagiata lungo la piana della Drava, il grande fiume che dalle Dolomiti scorre fino al Danubio a segnare il confine tra Serbia e Croazia; dominata dal suo antico castello, riscaldata dalle sue prodigiose acque termali e rallegrata dal suo storico carnevale, il più importante della...

Le regioni della Slovenia 1

Le regioni della Slovenia

La Slovenia è un paese piccolo, con circa due milioni di abitanti, ma è anch’esso diviso, come l’Italia, in più regioni, ognuna con le sue peculiarità. Nei nostri articoli su SLOvely cerchiamo di citare sempre la regione di appartenenza per ogni luogo di cui parliamo. Ma non è sempre facile definire univocamente la regione, questo perché in...