Nelle famiglie slovene a carnevale non possono mancare i tipici dolci fritti, che si ritrovano anche nella cucina austroungarica e in quella di alcune regioni italiane. Di seguito vi proponiamo tre ricette tradizionali dei dolci di carnevale più amati. Si tratta di ricette semplici che possono essere facilmente preparate a casa.
Štravbe
Le štravbe, dette anche flancati, sono un dolce friabile di carnevale conosciuto anche in Italia con il nome di “crostoli” o “bugie”.
INGREDIENTI
600 g farina
100 g zucchero
4 uova (3 interi e 1 tuorlo)
60 g di burro
mezzo bicchiere di vino bianco
rhum
scorza di limone
un pizzico di sale
zucchero a velo per la copertura
olio per friggere
PROCEDIMENTO
Sulla spianatoia fare una fontana con la farina e mettere al centro tutti gli ingredienti. Amalgamare bene e impastare fino ad ottenere un impasto liscio. Lasciar riposare per circa mezz’ora, poi stendere la pasta piuttosto fine (qualche mm). Tagliare delle losanghe con la rotellina dentata e fare un taglio anche al centro della losanga. Friggere in abbondante olio bollente. Asciugare le štravbe su carta assorbente e una volta raffreddate cospargerle con lo zucchero a velo.
Miške
Le miške (lett. “topini”), dolci di carnevale di pasta lievitata e fritta, sono diffuse anche in Veneto e Friuli, dove vengono chiamate “fritole”.
INGREDIENTI
500 g di farina
100 g di zucchero
250 ml di latte
50 g di lievito di birra (o 2 bustine di lievito in polvere)
12 cucchiai di olio
100 g di uva passa fatta rinvenire nel rhum
4 uova intere
una presa di sale
3 cucchiai di rhum o grappa
olio per friggere
PROCEDIMENTO
Sciogliere il lievito mescolato con un cucchiaio di zucchero in un bicchiere di latte tiepido e lasciar riposare 10 minuti. Montare a spuma le uova, il rhum e 2 cucchiai di zucchero. Setacciare la farina in una terrina, aggiungere il lievito, il composto di uova, il latte, una presa di sale, il rhum, l’olio e l’uva passa. Mescolare bene fino ad ottenere un impasto piuttosto compatto. Coprire con un canovaccio e lasciar riposare per circa un’ora.
Scaldare l’olio. Con l’aiuto di un cucchiaino prendere un po’ d’impasto a formare una pallina e immergetela nell’olio ben caldo. Friggete le miške fino a quando sono ben dorate. Toglierle dall’olio con una schiumarola e metterle ad asciugare su carta assorbente. Infine cospargere di zucchero a velo.
Pustni krofi
I pustni krofi (lett. “krapfen di carnevale”), palline di pasta lievitata fritte ripiene di marmellata, derivano dalla tradizione culinaria austriaca. Molto amati in Slovenia, i più famosi sono quelli del paese di Trojane.

INGREDIENTI
1 kg di farina
5 tuorli e 1 uovo intero
1 bustina di zucchero vanillinato
100 g di burro
150 g di zucchero
120 g lievito di birra
un pizzico di sale
la buccia grattuggiata di un limone
2 bicchieri di latte
marmellata per il ripieno
olio per friggere
PROCEDIMENTO
Sciogliere il lievito mescolato con un cucchiaio di zucchero in un bicchiere di latte tiepido e lasciar riposare circa 10 minuti. Setacciare la farina in una terrina. Montare a spuma le uova, la buccia del limone, il burro ammorbidito e il sale. Versare nella farina mezzo bicchiere di latte bollente e mescolare. Aggiungere il lievito e il composto di uova e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio. Coprire con un canovaccio e lasciar riposare per circa mezz’ora.
Stendere la pasta alta circa 1 cm e ritagliarne dei dischetti di 8 cm di diametro. Su metà dei dischetti mettere un cucchiaino di marmellata e ricoprire con un altro dischetto, premendo bene i bordi.
Immergere i krofi pochi per volta nell’olio ben caldo, friggerli da ambo i lati e toglierli quando sono ben dorati. Sploverizzare con zucchero a velo.
Lepo, super, čestitam, bravi!!!!!
Solo a vederli sono ingrassato di 2 kg. Ohi ohi la mia schiena. … Altro che dieta sic. Comunque, a parte le battute, grazie Sara.
[…] da https://www.slovely.eu/2013/02/16/i-dolci-di-carnevale-in-slovenia/ […]
[…] aperte e i padroni di casa accolgono i Pustarji, il Klobasonar e la loro allegra compagnia con i dolci tipici del carnevale: le miške (frittelle), le štravbe (crostoli/bugie) accompagnate sempre da un bicchiere di vino o […]