A due passi da Gorizia, nascosti tra il Monte Santo (Sveta Gora) e l’altopiano della Bainsizza (Banjšice), sorgono alcuni villaggi che assieme formano l’abitato di Grgarske Ravne e Bate, dal nome dei due villaggi più grandi. Qui va avanti una tradizione carnevalesca le cui origini si perdono nella notte dei tempi, quella dei Pustarji. Noi di Slovely.eu siamo andati a conoscerli!

Tanti paesi, un’unica grande festa
Baske, Škrlji, Bitež, Zabrdo, Dragovica, Ravne, Podlaka, Sveto e Bate, questi sono i nomi dei 9 più o meno minuscoli villaggi che il sabato prima di martedì grasso, dalle 8:30 del mattino fino al tardo pomeriggio vengono visitati dal corteo di carnevale, prima della grande festa finale a Ravne.

Le maschere del carnevale
La sfilata si divide in due gruppi: da una parte i Pustarji, in dialetto locale detti anche Laufarji, hanno un costume fatto di nastri colorati, campanacci da mucca e un particolare cappello, il loro simbolo, formato da quattro archi e un campanello in cima. Corrono in giro per il paese ad annunciare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera e, già che ci sono, ne approfittano per acchiappare le fanciulle e i bamini con le loro lunghe tenaglie!
Il secondo gruppo è capitanato dal Klobasonar (letteralmente l’uomo delle salsicce) che, con il suo aiutante e altri abitanti dei villaggi, va in giro casa per casa, accompagnato da canti e balli, a raccogliere i doni, per lo più uova, salsicce e altri generi alimentari, che gli abitanti dei villaggi regalano per il carnevale. Questi doni diventeranno poi la cena alla fine della sfilata.
Trattori e lotteria
Le distanze tra un villaggio e l’altro non sono brevissime, per questo in aiuto vengono due grandi trattori con altrettanti carrelli ricoperti di rami d’abete che trasportano tutti i partecipanti alla sfilata di carnevale da un paese all’altro. Ad annunciarli grandi colpi di clacson, sirene e un senso di allegria contagioso!

Ad accompagnare il gruppo carnevalesco è un camioncino Zastava d’altri tempi riconvertito a lotteria mobile. Una lotteria dove ogni estrazione vince qualcosa, ma il premio più ambito è sicuramente il primo: un maialino da latte e un prosciutto! Il ricavato serve per autofinanziare l’affitto del tendone, la musica e tutte le spese per la sfilata di carnevale.

Tra dolci e grappa
Gli abitanti dei villaggi partecipano con entusiasmo all’arrivo della sfilata. Le case sono sempre aperte e i padroni di casa accolgono i Pustarji, il Klobasonar e la loro allegra compagnia con i dolci tipici del carnevale: le miške (frittelle), le štravbe (crostoli/bugie) accompagnate sempre da un bicchiere di vino o di grappa. Alla fine della sfilata è difficile rimanere sobri!
Non manca un salto alla Kmetija Hubjani a Bate, dove si può assaggiare l’ottimo formaggio prodotto localmente, che in occasione del carnevale viene distribuito gratuitamente a tutti i partecipanti!

Il carnevale a Bate e Grgarske Ravne è una tradizione che va avanti da tanti anni, non si sa quando sia nata. Quello che conta, per la gente del paese, è che questa tradizione vada avanti e viene giustamente tramandata di padre in figlio da generazione a generazione. Molti sono i ragazzi anche piccoli che si travestono da Pustarji, per loro è sicuramente un momento particolarmente divertente e a lungo atteso!

Video reportage
In occasione della sfilata del 2019 Slovely.eu è andato a Ravne per fare un filmato e intervistare alcuni tra i protagonisti e gli abitanti dei villaggi. Siamo stati accolti con entusiasmo, allegria e simpatia. Ci teniamo di cuore a ringraziare l’organizzatore Martin Humar, il Pustar Mitja Škrlj con suo figlio Nejc, il Klobasonar Bojan Pavšič col suo aiutante Valter Kavčič, la signora Pavla Madon del villaggio di Dragovica e tutti gli altri abitanti di Ravne-Bate che ci hanno accolto con simpatia.

Mappa della zona
[mappress mapid=”58″]
Come arrivare
Grgarske Ravne si trova a una ventina di minuti d’auto da Gorizia. Arrivati a Nova Gorica si seguono le frecce per Tolmin. Arrivati nei pressi dell’Isonzo si svolta a destra in salita in direzione Sveta Gora, Grgar. Alla rotonda dopo la gostilna Panorama, si seguono le frecce per Grgar. All’interno dell’abitato di Grgar si segue leggermente a sinistra in direzione Banjšice. La strada comincia a salire e si arriva all’abitato principale di Grgarske Ravne. Tempo di percorrenza, da Gorizia, 25 minuti scarsi.
Vinjeta
Per arrivare a Grgarske Ravne non si percorre alcuna autostrada, pertanto la vinjeta non è necessaria.
Scrivi un commento