Le meravigliose illuminazioni natalizie di Ljubljana

Guida ai mercatini di Natale in Slovenia – Parte 2

Dopo la prima parte dedicata alla Slovenia orientale, continuiamo con il nostro giro per mercatini di Natale sloveni. Questa volta ci trasferiamo nella parte occidentale, dai monti e laghi della Gorenjska al mare della Primorska, passando per la capitale Ljubljana.

Bled

Con la sua isoletta in mezzo al lago e la chiesetta con la campana dei desideri, è una delle icone della Slovenia e quasi sicuramente la località più fotografata. Pittoresca com’è, Bled d’inverno diventa la location ideale per il mercatino di Natale, che qui viene allestito intorno al lago.

Il castello di Bled addobbato per Natale
Il castello di Bled addobbato per Natale

Sulla “Božična promenada” (passeggiata natalizia) si susseguono casette di legno che ospitano stand enogastronomici e prodotti artigianali. Durante il fine settimana vengono organizzati concerti gratuiti all’aperto.

A Bled anche la pista da pattinaggio su ghiaccio non è come tutte le altre: si tratta infatti di una pista “con vista” (“Blejsko drsališče z razgledom”), allestita sulla terrazza del caffè Kavarna park, dove tra l’altro è possibile giocare a curling o pattinare a ritmo di salsa. I più romantici potranno partecipare alla fiaccolata intorno al lago o scattarsi una foto sulla “bicicletta dell’amore”, con due cigni innamorati che si illuminano a forza di pedalate.

I cigni innamorati sulla bicicletta dell'amore
I cigni innamorati sulla bicicletta dell’amore

L’evento più caratteristico del Natale di Bled è la rievocazione della “Leggenda della campana affondata” (“Legenda o potopljenem zvonu”), che si svolge ogni anno il 25 dicembre. In quest’occasione i sommozzatori si immergono nelle acque gelide del lago per portare in superficie la leggendaria campana che una vedova inconsolabile aveva fatto forgiare per il marito disperso, ma che poi è affondata nel lago da dove, ogni tanto, riecheggia misteriosamente.
Informazioni sugli eventi: qui

I mercatini di Natale a Bled
I mercatini di Natale a Bled

Orario del Mercatino di Natale di Bled:
– dal 30 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 19:00 e dal venerdì alla domenica e durante le festività dalle 11:00 alle 21:00.

Radovljica

A pochi chilometri dalla “cugina” più famosa, Bled, si trova Radovljica, deliziosa cittadina, poco più che un paese, ma con un incantevole piccolo centro storico assolutamente da non perdere. Trovate tutte le informazioni su cosa fare e dove mangiare a Radovljica nel nostro articolo.

Guida ai mercatini di Natale in Slovenia – Parte 2 1

Il cuore di Radovljica è la piazza Linhartov trg, antico nucleo medievale, con splendidi edifici gotici e rinascimentali. È qui che dal 22 dicembre si tiene il mercatino di Natale, ed è sempre qui che si svolgono gli eventi principali del programma natalizio. La particolarità del Natale a Radovljica sono le decorazioni che ornano i portali e le finestre delle antiche case del centro storico: sono realizzati con rami di abete e i tradizionali cuoricini rossi, come quelli di pan pepato che si possono acquistare alle bancarelle o nel laboratorio della Gostilna Lectar – il souvenir più amato da chi visita questa bella cittadina!

Orario del mercatino di Natale di Radovljica:
– dal 22 al 30 dicembre. Per gli orari vedi qui.

Ljubljana

Durante il periodo natalizio la capitale slovena è presa d’assalto dai turisti, e si capisce bene perché: migliaia di luci e installazioni luminose rendono ancora più fiabesco il pittoresco centro storico, i mercatini di Natale sono ben quattro e gli eventi sono tantissimi e per tutti i gusti.

Ljubljana nel suo splendore natalizio
Ljubljana nel suo splendore natalizio

Non manca l’ormai tradizionale presepe di paglia, con le figure a grandezza naturale realizzate dall’artista Anton Kravanja, mentre per la prima volta nella piazza Kongresni trg si possono ammirare sculture di ghiaccio, create utilizzando ben 60 tonnellate di ghiaccio! I visitatori potranno lanciarsi sullo scivolo di ghiaccio o scaldarsi con una cioccolata calda o un vin brulè nel bar, fatto anch’esso di… ghiaccio!

Quando cala la sera e si accendono le luminarie, una delle esperienze più suggestive è fare un giro in barca sulla Ljubljanica. Non temete, l’ambiente a bordo è riscaldato e anche lì non mancano un buon tè o un idromele caldo.

Il centro storico di Ljubljana lungo il fiume Ljubljanica
Il centro storico di Ljubljana lungo il fiume Ljubljanica

Oltre ai mercatini “classici”, per regali originali e pezzi unici di artigianato consigliamo l’Artmarket, allestito nell’atrio della posta centrale in Čopova ulica (dal 17.12.2018 al 24.12.2018).

Orari dei mercatini di Natale di Ljubljana:
Breg
– 30.11.2018 – 02.01.2019, 10:00–22:00; venerdì e sabato 10:00–23:00;
– 24.12.2018 e 31.12.2018 10:00–18:00.
Bancarelle con specialità enogastronomiche:
– 10:00–23:00/24:00;
– 24.12.2018 10:00–18:00/1:00
– 31.12.2018 10:00–18:00/3:00.
Petkovškovo nabrežje
– 30.11.2018 – 02.01.2019, 10:00–22:00; venerdì e sabato 10:00–23:00;
– 24.12.2018 e 31.12.2018 10:00-18:00.
Pogačarjev trg
– 01.12.2018 – 06.01.2019, 10:00–24:00, ogni giorno.
Castello di Ljubljana
– 30.11.2018 – 06.01.2019, 11:00-20:00, ogni giorno.

Koper/Capodistria

Città portuale ma con un cuore medievale, rappresentato dal bel centro storico, Capodistria quest’anno stupisce con un tripudio di luci e installazioni luminose: chilometri di luminarie, figure fiabesche e giganteschi animali creano un’atmosfera da favola, chiamata “Čudolandija” – il Regno delle magiche luci.

Le splendide illuminazioni natalizie di Čudolandija
Le splendide illuminazioni natalizie di Čudolandija

Ma oltre allo spettacolo di luci, Koper nel periodo natalizio offre molto di più: visite guidate a tema, concerti, rappresentazioni teatrali e workshop. Gli eventi sono concentrati nella piazza principale Titov trg, mentre il mercatino di Natale è allestito nella piazza Carpacciov trg.

Per gli amanti del pattinaggio su ghiaccio ci sono ben due piste: una in Titov trg e una addirittura in riva al mare! Il prezzo è simbolico, solo 1 euro all’ora. I più golosi avranno l’imbarazzo della scelta nella “Terra dei gusti”, con bancarelle dove i ristoranti della città, ma anche gli agriturismi dei dintorni, propongono le proprie specialità (per dettagli su luoghi e orari vedi qui).

La pista di pattinaggio in riva al mare
La pista di pattinaggio in riva al mare

Orario del mercatino di Natale di Koper:
– dal 21 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019, dalle 12.00 alle 20.00.
Programma degli eventi a Koper: qui.

Piran/Pirano e Portorož/Portorose

Dopo Koper, rimaniamo sulla costa slovena, dalla pittoresca Piran alla mondana Portorož. Se siete freddolosi e se anche d’inverno vi piace il mare, non c’è niente di meglio che godersi l’atmosfera natalizia sulla costa.

Pirano d'inverno, in una splendida foto di Jaka Ivančič
Pirano d’inverno, in una splendida foto di Jaka Ivančič

Appollaiata sulla punta di uno stretto lembo di terra, Pirano è la perla della costa slovena, con le sua architettura veneziana, gli stretti vicoli e le chiesette, dove durante il periodo natalizio si possono ammirare bei presepi.  Nella centrale Piazza Tartini è allestito il mercatino di Natale, con tante idee regalo e specialità locali, mentre il 22 dicembre nella stessa piazza si tiene il mercato dell’antiquariato, dell’artigianato locale e dei prodotti naturali.

La splendida cornice dell'Hotel Kempinski Palace
La splendida cornice dell’Hotel Kempinski Palace

A Portorose il mercatino è ospitato nel parco dell’hotel Kempinski Palace, dove vi aspettano bontà come la crostata ai kaki, la zuppa di mais, i “fuži” (tipo di pasta) con tartufi, il prosciutto istriano e prodotti locali come il fior di sale di Pirano, l’olio d’oliva, il miele, la lavanda, i formaggi… Non a caso il mercatino di Natale qui si chiama “Tutte le delizie della vita” (“Vse sladkosti življenja”).

Come se non bastasse, dal 15 dicembre al 6 gennaio il mercatino raddoppia con le bancarelle Feel & Taste nel centro di Portorož che propongono specialità dei ristoratori locali.

Concerti e mercatini in riva al mare a Portorose
Concerti e mercatini in riva al mare a Portorose

Ma il Natale di Portorož non è solo buon cibo: il programma degli eventi è molto ricco e comprende ben 20 concerti gratuiti, dal jazz al rock, dal blues al pop. Per la gioia dei bambini – ma anche dei grandi – il parco di fronte agli alberghi LifeClass Hotels & Spa si trasforma nel Regno dei ghiacci, con pista da pattinaggio e addirittura neve vera con cui scatenarsi in battaglie con palle di neve!

Orario del mercatino di Natale di Piran/Pirano:
– dal 20 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, dalle 10 alle 17.
Orario del mercatino di Natale di Portorož/Portorose:
– 1.12.2018 – 2.1.2019, dalle 14 alle 21
Orario del mercatino Feel & Taste di Portorož/Portorose:
– 15.12.2018 – 6.1.2019

Sara Terpin

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento