Cultura

Pirhi

La Pasqua in Slovenia

La Pasqua, festività centrale del Cristianesimo, in Slovenia come altrove è legata a tutta una serie di gesti ed usanze che variano da regione a regione, pur con alcune caratteristiche comuni. I festeggiamenti pasquali entrano nel vivo verso la fine della Settimana Santa. Giovedì e Venerdì Santo le campane delle chiese tacciono: al loro posto, la messa viene...

Alojz Gradnik

Alojz Gradnik

Iniziamo il nostro approfondimento degli scrittori sloveni cominciando da quello più vicino a noi, almeno geograficamente, essendo nato a pochi chilometri da Gorizia ed avendo passato nel goriziano buona parte della sua vita: Alojz Gradnik.

Kojsko

In giro per Brda, il Collio sloveno

Per noi goriziani il Collio è un luogo magico, sinonimo di buon vino, innanzi tutto, ma ovviamente anche di paesaggi idilliaci, in mezzo alle colline tra vigneti e ciliegi, dominato e protetto dal monte Sabotino. Ma il Collio ha una parte forse un po’ meno nota a noi italiani, che è il suo lato sloveno, chiamato Brda, dove il paesaggio è il medesimo della parte...

Kurent

Figure tradizionali del carnevale sloveno

In Slovenia il carnevale (pust in sloveno) è una festa molto sentita, che tutt’oggi conserva tradizioni antichissime. Una delle più famose maschere tradizionali slovene è il kurent o korant. Si tratta di una figura carnevalesca originaria della regione Štajerska, più precisamente delle zone di Ptujsko polje e Dravsko polje (territori pianeggianti nel nordest...