Hrastovlje

La chiesa fortificata di Hrastovlje

Dopo tanto girovagare per la bellissima Gorenjska, ci spostiamo a sud verso il confine italiano, nel cuore del Carso, andando a visitare uno dei siti più interessanti della Litorale (Primorska) ancora incredibilmente poco conosciuto, nonostante si trovi a poche decine di chilometri da Trieste. Si tratta della chiesa fortificata di Hrastovlje.

Il tabor di Hrastovlje

L’area di Hrastovlje (conosciuta anche come Cristoglie in italiano) è abitata fin da tempi molto remoti, vi era infatti presente un castelliere preistorico e l’intera vallata è ricca di ricordi del passato. Oggi Hrastovlje è un piccolo paese dell’entroterra di Capodistria con poco più di 100 abitanti e un paio di buone trattorie (di cui abbiamo parlato qui), che ne fanno meta di numerosi turisti della domenica dalla vicina Trieste. Ma questo minuscolo paese ha un vero gioiello, la sua piccola chiesa.

Le mura che difendono la chiesa di Hrastovlje
Le mura che difendono la chiesa di Hrastovlje

La chiesa della Santissima Trinità (Sveta Trojica) che possiamo ammirare ancora oggi, fu costruita in stile romanico tra il XII ed il XIII secolo. Ha una pianta molto semplice, rettangolare, con all’interno 3 strette navate ricoperte da una volta a botte. Un alto campanile svetta accanto al fabbricato principale ed è ben visibile da tutto il paese.

La chiesa fortificata di Hrastovlje vista dall'alto.
La chiesa fortificata di Hrastovlje vista dall’alto.

Nel XVI secolo, per far fronte alle continue invasioni da parte dei turchi, la piccola chiesa di Hrastovlje fu circondata da mura fortificate, andando a formare uno dei tanti tipici tabor (chiesa fortificata) presenti in questa zona, dal Collio al Carso ed oltre. Una curiosità mistico-geometrica: le mura sono alte 8 metri (8 è il simbolo dell’infinito), larghe 16 (il doppio di 8) e lunghe 32 metri (il doppio di 16).

La chiesa di Hrastovlje all'interno delle mura
La chiesa di Hrastovlje all’interno delle mura

Sia la chiesa che le mura sono costruite sulla roccia viva: non esistono infatti fondamenta profonde. Come in tutta la regione dell’Istria e del Carso, la chiesa è costruita in pietra e non è mai stata completamente intonacata. Il tetto è anch’esso di pietra, con grandi e pesanti pietre di ardesia, che proteggevano la piccola chiesa dalla bora, particolarmente forte in questa zona.

Gli affreschi di Hrastovlje

Oltre alle mura perfettamente conservate, è un’altra la caratteristica che rende di particolare interesse la piccola chiesa di Hrastovlje ed è racchiusa al suo interno. Durante i restauri effettuati all’inizio degli anni ’50, sotto a uno strato protettivo di calce, vennero rinvenuti gli affreschi originali del 1490 che ricoprono tutte le pareti della chiesa. Sono raffigurate scene della Trinità, dei Re Magi, degli Apostoli, di Santi, della creazione del mondo, di Adamo ed Eva, della Passione di Cristo e della vita degli abitanti del luogo nel corso ciclico delle stagioni.

L'interno affrescato della chiesa di Hrastovlje.
L’interno affrescato della chiesa di Hrastovlje.

L’affresco più famoso e rappresentativo di Hrastovlje è però la celebre “danza macabra” dove possiamo ammirare undici personaggi accompagnati, mano nella mano, da altrettanti scheletri che li portano nell’oltretomba. Il significato della danza macabra, in tempi di scarsa o nulla alfabetizzazione, era molto chiaro: simboleggiava l’uguaglianza di tutti, dal Papa fino all’ultimo dei fedeli, davanti alla morte. L’autore degli affreschi è Giovanni da Castua (l’odierna Kastav, vicino a Fiume/Rijeka, in Croazia), che si è firmato sia in caratteri latini che glagolitici (la scrittura slava del tempo).

Come visitare la chiesa di Hrastovlje

Le visite alla chiesa di Hrastovlje possono essere effettuate ogni giorno tra le 9.00 e le 17.00 previo appuntamento con la sig.ra Rozana Rihter (telefono: +38631432231). A volte nei fine settimana può capitare di trovare la chiesa aperta, ma meglio non farci troppo affidamento.

Il costo del biglietto è pari a 3,00€ per gli adulti, 1,50€ per i bambini delle scuola elementari, 2,00€ per studenti e pensionati e 2,50€ per gruppi di minimo 20 persone.

Il tabor di Hrastovlje tra i vigneti e il ciglione carsico.
Il tabor di Hrastovlje tra i vigneti e il ciglione carsico.

Mangiare e bere a Hrastovlje

Hrastovlje è una meta molto interessante anche per quanto riguarda il turismo culinario. A due passi dalla chiesa sorgono infatti due indirizzi che ci sentiamo di consigliare. La gostilna Švab si trova proprio all’incrocio in direzione della chiesa, dispone di ampio parcheggio ed offre tutte le tipiche specialità istriane, tartufi inclusi, con porzioni abbondanti a buon prezzo. Proseguendo sulla sinistra si raggiunge invece l’agriturismo Škrgat, dove si possono gustare ottimi piatti domači (casalinghi) di qualità davvero eccellente e ottimo rapporto qualità/prezzo.

Come arrivare a Hrastovlje

Link Google Maps: clicca qui

Da Trieste: si prende il valico di Rabuiese e si prosegue in direzione Koper/Capodistria fino all’uscita di Dekani (chi non ha la vinjeta deve uscire passando per il distributore OMV di Rabuiese e seguire le indicazioni gialle fino a Dekani). Da lì si procede lungo la statale per Ljubljana attraversando l’abitato di Rižana e quindi seguendo a destra per Buzet (HR). Dopo pochi chilometri seguire a sinistra per Hrastovlje. Tempo di percorrenza: 30 minuti (40 minuti senza vinjeta).

Se non si possiede la vinjeta autostradale niente panico, si può arrivare tranquillamente a Hrastovlje in poco tempo, basta fare massima attenzione a seguire solo le indicazioni in giallo e mai quelli in verde o blu.

Carlo Ghio

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

13 commenti