A dicembre le città si vestono a festa, con luci e addobbi natalizi. Una delle attrattive principali di questo periodo dell’anno sono senza dubbio i mercatini di Natale con i loro colori, profumi e l’avvolgente atmosfera di festa. Oltre alle mete più classiche, negli ultimi anni la Slovenia si va affermando sempre di più come destinazione prediletta dagli amanti dei mercatini di Natale.
In tutte le regioni slovene, infatti, si possono trovare deliziosi mercatini con prodotti locali, artigianato autentico e offerte enogastronomiche. Il tutto accompagnato da numerosi eventi in un’ambientazione da favola: dalle città storiche ai piccoli paesi nascosti tra i monti. Qui sotto trovate tutte le informazioni necessarie per scoprire i mercatini più caratteristici e gli eventi natalizi da non perdere. Iniziamo con la Slovenia orientale e la regione Štajerska (per conoscere le regioni della Slovenia, date un’occhiata qui).
Maribor
Centro culturale ed economico della regione Štajerska, Maribor è anche porta d’accesso per Mariborsko Pohorje, massiccio amato dagli appassionati di sci ed escursioni a piedi. Quale occasione migliore, quindi, per abbinare una vacanza sulla neve alla visita di una bella città slovena, con tante attrazioni ed eventi nel periodo tra Natale e Capodanno!

Il mercatino di Natale di Maribor si svolge nella piazza Trg Svobode e propone oggetti tipici dell’artigianato sloveno (come ad esempio lavori d’intaglio, ceramica e terracotta), ma anche prodotti naturali locali quali miele e prodotti di apicoltura, erbe e tisane, olio di semi di zucca… Ovviamente non mancano le bancarelle con specialità enogastronomiche e piatti caldi, per rinfrancare il corpo e lo spirito!
La piazza Grajski trg diventa teatro della “Favola invernale” (“Zimska pravljica”), dove tra il profumo di dolci appena sfornati e vin brulè si possono ascoltare concerti gratuiti o partecipare a workshop a tema. Vengono inoltre organizzate visite guidate gratuite della città, alla scoperta delle installazioni luminose ideate da artisti italiani, portoghesi e inglesi, che nella città vecchia creano angoli suggestivi e sorprendenti.

Gli appassionati di pattinaggio su ghiaccio potranno sfogarsi sulla pista in piazza Trg Generala Maistra, mentre quelli un po’ più pigri potranno godersi la vista dall’alto sulla città illuminata, sorseggiando una cioccolata calda sulla terrazza del bar Luft 360 (“Zimska Luftarca”).
Gli eventi in programma sono veramente tanti, trovate l’elenco completo qui.

Orari del mercatino di Natale di Maribor:
– 30/11 – 01/12/2018 – dalle 10.00 alle 19.00
– 13/12 – 15/12/2018 – dalle 10.00 alle 19.00
– 17/12 – 24/12/2018 – dalle 10.00 alle 19.00, la domenica fino alle 15.00
– 27/12 – 29/12/2018 – dalle 10.00 alle 19.00
Celje
Terza città più grande della Slovenia dopo Ljubljana e Maribor, Celje conserva il fascino di un centro storico raccolto e facilmente visitabile a piedi. In auto, a soli due km dal centro (mezz’ora a piedi), si può raggiungere il suggestivo castello Stari grad, risalente all’inizio del XIII secolo, che si erge su un colle sopra la città. Celje fu infatti roccaforte dei Celjski grofje (Conti di Celje), una tra le più grandi dinastie dell’Europa centrale.

Il giorno di Natale, alle 18, si svolge una romantica fiaccolata dal centro storico al castello, dove ad attendere i partecipanti ci sarà Babbo Natale che offrirà a tutti un simpatico omaggio, mentre un coro femminile allieterà la serata con canti natalizi.

Durante il periodo di Natale il centro di Celje si trasforma nel Paese delle favole, con gnomi, fate e migliaia di luci e addobbi. Le casette di legno del mercatino di Natale si trovano nella piazza principale Glavni trg, su cui affacciano bei palazzi barocchi e rinascimentali. Ogni domenica d’avvento viene accesa una candela sulla corona dell’avvento, il tutto accompagnato da concerti di cori. I più romantici potranno scegliere di fare un giro in carrozza (dal 14. al 30. 12., dalle 17.00 alle 19.00 e il 31. 12. dalle 10.00 alle 13.00).

Il programma degli eventi natalizi e di Capodanno di Celje è davvero ricchissimo, ben 55 pagine! Dateci un’occhiata qui.
Orario del Mercatino di Natale di Celje:
– 1-30 dicembre: dalle 10.00 alle 12.00; durante i concerti fino alle 22.00
– 24/12, 25/12 e 31/12: dalle 10.00 alle 13.00
Ptuj
Di questa splendida cittadina, la più antica della Slovenia, abbiamo già parlato qui e qui. Ptuj ha molto da offrire ai visitatori curiosi in ogni stagione, e il periodo natalizio non è certo da meno! A dicembre la città si traveste da “Ptujska pravljica” (“La fiaba di Ptuj”), con concerti e animazione nelle pittoresche vie e piazze del centro storico. A partire dal 19 dicembre gli eventi si susseguono ogni giorno e culminano con la grande festa di fine anno in piazza Mestni trg.

Il centro storico ospita un bel mercatino di Natale aperto ogni giorno a partire dalle 14. Si possono acquistare le creazioni degli artisti e artigiani della regione, oppure gustare le specialità che i ristoranti della città propongono nelle bancarelle. A chi è alla ricerca di regali originali consigliamo di fare un salto alla Fürstova hiša, il bel palazzo che ospita associazioni di creativi e artisti, dove viene allestito il “Bazart” mercatino di oggetti unici, accompagnato da concerti e workshop.

I buongustai non devono lasciarsi sfuggire il tradizionale brunch del Grand Hotel Primus: il 26 dicembre lo chef Robert Žibrat e il suo staff vi aspettano con un ricchissimo buffet natalizio.
Orario del Mercatino di Natale di Ptuj:
– dal 19 al 30 dicembre, a partire dalle 14.00.
Informazioni sugli eventi: qui.
Informazioni di copyright sulle fotografie
Solitamente su Slovely.eu carichiamo esclusivamente fotografie scattate da noi. Fa eccezione questo articolo dove abbiamo utilizzato, in accordo coi rispettivi uffici di promozione turistica delle singole città, le foto presenti sui loro siti internet e/o inviateci tramite e-mail.
[…] https://www.slovely.eu/2018/12/16/guida-ai-mercatini-di-natale-in-slovenia-parte-1/ […]