Autore -Carlo Ghio

Pista ciclabile D2 da Tarvisio a Jesenice

D2: la ciclabile transfrontaliera più bella della Slovenia

La Slovenia è un paese di sportivi e in questi ultimi anni il ciclismo è diventato uno sport estremamente popolare, anche grazie ai due super campioni locali Tadej Pogačar e Primož Roglič. La Slovenia è anche un paese “green” e gli itinerari ciclabili stanno diventando sempre più numerosi, a volte con la loro pista dedicata, altre volte, purtroppo, ancora...

La chiesa di Sv. Primož e Felicijan

Sv. Primož: un gioiello gotico tra le montagne

Sv. Primož nad Kamnikom è senza dubbio una delle più belle chiese gotiche della Slovenia, ma non è certo una delle più comode da raggiungere! Si trova infatti in cima a una collina alta più di 800 metri ai piedi delle montagne sopra le quali si trova la celeberrima Velika Planina. Raggiungerla non è comunque difficile, basta prepararsi a camminare un po’...

La leggenda di Kralj Matjaž sul pannello di un'arnia.

5 luoghi del mistero in Slovenia!

La Slovenia è senza dubbio famosa per essere un paese verdissimo, dove la natura la fa da padrona. E’ nota per la bella capitale Ljubljana, per le sue grotte, le montagne, i fiumi e quello spicchio di mare con le antiche cittadine veneziane. In Slovenia però ci sono anche luoghi del mistero, a volte naturali, a volte creati dall’uomo, le cui storie e...

Nova Gorica

Nova Gorica: città di confine e Capitale Europea della Cultura 2025!

Nova Gorica (con l’accento sulla i!) è per tanti italiani il primo impatto con la Slovenia. Il confine è infatti direttamente in città, senza soluzione di continuità con la sua gemella in Italia, Gorizia. Le due città vivono in una sorta di simbiosi e, dopo i tempi difficili del dopoguerra, sembrano finalmente aver intrapreso una direzione comune che le ha...

Monte Sabotino/Sabotin

Sabotino: trekking transfrontaliero sul Sentiero della Pace

È poco più di una collina che guarda dall’alto le “città gemelle” di Gorizia e Nova Gorica, eppure il Monte Sabotino (Sabotin in sloveno) è qualcosa di più: è una testimonianza viva delle atrocità della grande guerra, che qui fu combattuta fino allo stremo. E per questo oggi fa parte del cosiddetto “Sentiero della Pace” (Pot Miru), un...